Globalfoundries procede sulla strada dei 22 nanometri

Lo spin-off produttivo di AMD dimostra una nuova tecnica produttiva che permette di affrontare il processo produttivo a 22nm ed inferiori
di Andrea Bai pubblicata il 17 Giugno 2009, alle 17:10 nel canale ProcessoriAMD
In occasione del VLSI Technology di Kyoto Globlfoundries ha annunciato la prima dimostrazione di una tecnica in grado di ridurre lo spessore EOT (equivalent oxide thinkness) in un transistor HKMG (high-k metal gate) per andare ben al di sotto del livello richiesto per la produzione a 22 nanometri, riuscendo comunque a mantenere la combinazione di bassa dispersione, bassi livelli di soglia ed elevata mobilità elettronica. La ricerca, condotta congiuntamente assieme ad IBM, consentirà di compiere importanti passi avanti per i processi produttivi oltre i 22 nanometri.
Per poter mantenere la precisione di switching di un transistor HKMG, è necessario ridurre lo spessore EOT dello strato di ossido High-K. Tuttavia la riduzione dell'EOT incrementa la corrente dispersione che può contribuire ad incrementare il consumo energetico di un processore. Globalfoundries ed IBM hanno sviluppato una nuova tecnica che ha permesso di realizzare n-MOSFET con EOT di 0,55 nanometri e di un p-MOSFET con EOT di 0,7nm.
"HKMG è un componente critico della roadmap tecnologica di Globalfoundries. Il nuovo sviluppo potrà mettere a disposizione dei nostri clienti un altro strumento per incrementare le prestazioni dei loro prodotti, in modo particolare nel mercato relativo alle soluzioni per notebook ultraportatili e gli smartphone con elevata autonomia. Assieme ad IBM e ai partner dell'alleanza abbiamo esteso la nostra conoscenza di base con lo sviluppo di tecnologie avanzate che permetteranno ai nostri clienti di rimanere all'avanguarda della produzione di semiconduttori" ha dichiarato Gregg Bartlett, senior VP of technology, research and development presso Globalfoundries.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa fabbrica GF a 22nm aprira' nel 2012. AMD lancera' processori a 32nm (architettura Bulldozer) nel 2011. GF sta rifinendo anche il processo produttivo a 28nm bulk, usato per la produzione di GPU (half node di un 32nm se non sbaglio). Ati potrebbe saltare i 32nm virtualmente, e dubito che le prossime GPU saranno TSMC (con tutti i problemi di sembra stiano avendo).
O non ci azzecca assolutamente nulla?
Eh? Pronto che è successo?
Scusate ma è come se avessi avuto un "pacchero" elettronico
ok, grazie per la info e per la delucidazione!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".