Falcon Shores unisce CPU e GPU Xe per prestazioni 5 volte superiori a oggi

Intel è tornata a parlarci di Falcon Shores, un progetto in cui crede molto. Fondamentalmente si tratta di mettere su un singolo package tile CPU e tile GPU per affrontare in modo flessibile i carichi di lavoro più disparati. L'azienda prevede altissime prestazioni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 31 Maggio 2022, alle 18:31 nel canale ProcessoriIntelFalcon Shores
A ISC High Performance 2022 Intel è tornata a citare Falcon Shores, un progetto che probabilmente a partire dal 2024 la vedrà proporre un super chip formato da tile CPU con core x86 e tile GPU con Xe-core per prendersi carico, in modo flessibile, dei compiti del futuro.
Intel si aspetta che Falcon Shores offra prestazioni per watt più di 5 volte superiori a oggi, una densità di calcolo 5 volte maggiore e una capacità di memoria e una bandwidth anch'esse 5 volte più elevate.
Da rilevare che in un progetto come questo sarà fondamentale avere una API unificata come oneAPI per sfruttare i core x86 e quelli grafici, con le loro molteplici qualità. Inoltre, la slide parla di processi dell'era Angstrom, quindi alcune parti di Falcon Shores, se non tutte, saranno realizzate con processi come Intel 20A / 18A e unite su un singolo package.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi sembra che le APU AMD siano fatte con chiplet separate e bandwidth di TB/s...
Pochi hanno capito che cosa sta facendo Intel.
Ma lo vedrete quando inizierà a sfornare prodotti con mille mila tile diverse e montate in stile lego.
Altro che "colla" sulla mattonella per mettere in comunicazione chiplet tutti (ma proprio tutti) uguali e con limitazione di banda.
A quanto pare la presentazione di Grace+Hopper sta spaventando qualcuno che credeva che con i core x86 si potesse fare tutto, persino le GPU.
Il futuro è nei core general purpose semplici e core specializzati nei calcoli complessi e flessibili.
Il contrario, come voleva fare Intel, si è rilevato un fail.
praticamente no
O forse praticamente boh..
Alla fine questi, come le APU di AMD sono un solo package con dentro una CPU ed una GPU. Che poi siano monolitici o a tile la sostanza cambia poco.
Da capire bene resta come viene gestito il tutto.. perchè mentre su AMD il tutto è visto come CPU e scheda video qui mi pare di capire che l'intento sia di fr vedere solo una CPU che ha in abbinato un acceleratore per determinati lavori.. di fatto una GPU che però non viene vista o usata come scheda video.. credo.
Non le APU che siamo stati abituati a vedere finora, ma molto simile al concetto di exascale APU di cui si parla ormai da qualche tempo. Leggi Instinct MI300.
https://www.techpowerup.com/forums/...na3-gpu.294841/
Nemmeno quelle Intel. Qui si parla di un progetto che vedrà la luce forse nel 2024, quando molto probabilmente MI300 sarà già in giro da un annetto.
Quelle di cui si parla qui, sì.
Evitiamo le solite polemiche su chi fa prima cosa che non non frega nulla a nessuno.
Queste proposte da Intel NON sono le APU che AMD fa oggi e tutti conosciamo.
Sono altra roba, uguale al SoC Nvidia Grace+Hopper come concetto.
Evitiamo le solite polemiche su chi fa prima cosa che non non frega nulla a nessuno.
Queste proposte da Intel NON sono le APU che AMD fa oggi e tutti conosciamo.
Sono altra roba, uguale al SoC Nvidia Grace+Hopper come concetto.
ma anche no:
Amd è da una vita che passo dopo passo va verso fusion.
Quest'architettura intel è molto più simile a quanto sta facendo amd, piuttosto che a gracemont.
Praticamente in Intel una CU gestisce tutte le unità di calcolo ( int, fp, scalari, vettoriali e chi più ne ha ne metta.
Adesso è da aspettare e vedere come vengono gestiti i th ( un'architettura così complessa non la si può inquadrare in: quanti core?
L'ideale sarebbe avere una gestione logica con i core che variano (come tutte le altre unità di calcolo) assegnando in modo dinamico le risorse, ma credo che questa prima implementazione sarà poco più che le apu series 7 di amd.
Quello che invece deve far riflettere è la famosa 5x della slide:
se riferita alle attuali generazioni Intel sarà proprio una ciofeca, se invece riferito ad un'ipotetica architettura classica non lo stesso pp sarebbe un buon punto di partenza, anche se credo che in confronto ad amd sarà leggermente in ritardo
Evitiamo le solite polemiche su chi fa prima cosa che non non frega nulla a nessuno.
Queste proposte da Intel NON sono le APU che AMD fa oggi e tutti conosciamo.
Sono altra roba, uguale al SoC Nvidia Grace+Hopper come concetto.
Guarda che sei solo tu che fai polemica, perchè io ho detto che Falcon Shores non è da comparare con le APU che fa oggi AMD, ma con quelle che farà in futuro (i.e. MI300).
Detto questo, quello di cui si parla qui sono un paio di slide in PowerPoint
Grace+Hopper comunque mi risulta abbia un design decisamente monolitico, sono letteralmente due chip collegati via NVlink, quindi non è affatto simile come concetto.
Amd è da una vita che passo dopo passo va verso fusion.
Quoto
Come non STRA QUOTARE, stavo attendendo la GPU di intel, quando si è rotta anche la mia GT-710 dopo la GT-680.... nell'attesa..... di fatto alla fine mi son preso il Top direttamente dal sito nVidia, ma solo per disperazione, volevo provarle su strada, ma chissà forse i nipoti potranno avere una GPU Intel.... forse.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".