Escono dai listini varie cpu Core 2 Duo
Intel razionalizza la propria offerta di processori, annunciando lo stop agli ordini di varie cpu Core 2 Duo a 65 nanometri a listino da tempo
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Gennaio 2008, alle 09:08 nel canale ProcessoriIntel










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono fermamente convinto che con il mio e6300, che riesco a portare ance a 3500mhz ad aria.... e di cui posseggo uno dei primi esemplari quindi con architettura conroe e non allendale, posso tranquillamente mangiarmi un 6750@standard
e poi per ora lo tengo a 2500 e mi fa 20 gradi in idle e 30 in stress con orthos....
e ancora non vedo una reale necessita' di salire ancora....
sono fermamente convinto che con il mio e6300, che riesco a portare ance a 3500mhz ad aria.... e di cui posseggo uno dei primi esemplari quindi con architettura conroe e non allendale, posso tranquillamente mangiarmi un 6750@standard
e poi per ora lo tengo a 2500 e mi fa 20 gradi in idle e 30 in stress con orthos....
e ancora non vedo una reale necessita' di salire ancora....
Sono un po' scettico riguardo le temperature che affermi di ottenere da un E6300, a meno che non sia raffreddato a liquido o con altri sistemi particolari.
Gli E6X50 non sono altro che una revision con alcune ottimizzazioni energetiche, ovvio che non hanno introdotto nient'altro di nuovo (il bus è solo uno specchietto per le allodole).
Detto ciò, ho montato fino a un mese fa un E6400 sul mio pc in sign, acquistato nell'autunno del 2006 per 220 euro, che ora si trova su un altro pc, sempre di mia proprietà.
Un ottimo processore, ora sta a default ma l'ho tenuto per oltre un anno a 3,4Ghz vcore 1,41. L'E6750 che ho montato sulla mia Gigabyte lo tengo sempre a 3,4 Ghz (425x8) però a vcore 1,35, e dopo 4 ore di Orthos raggiunge max 50 gradi rilevati da Speedfan, mentre nelle medesime condizioni l'E6400 arrivava a 57 gradi, pur avendo la metà della cache.
Ovviamente non avrei cambiato la cpu se non avessi avuto bisogno di un secondo pc, però l'E6750 (pagato 156 euro) è una revision che non definirei inutile, visto che ha apportato dei miglioramenti al conroe (ma solo dal punto di vista energetico).
1 zerotherm btf80
1 ventola scythe slipxstream da 120 cfm in estrazione dietro allo zerotherm
1 monster fan da 330mm sulla paratia laterale
1 monster fan da 250mm di fronte in faccia agli hard disk
1 alimentatore con ventola golf della lianli(sirtec) da 120 da 80 cfm al massimo
intel core2duo e6300 con voltaggio settato al minimo, frequenza 2520,30 su p5b-e, pasta stermica zalman stg-1
temperatura ambiente ~14
temperatura rilevate da coretemp 20-21 idle, 31-31 small ffts cpu test orthos 8 minuti
questo ieri notte con balcone aperto
oggi balcone chiuso temperatura ambiente
22 gradi
29-30 gradi core idle, 43 gradi small ffts etc 5 minuti
ovviamente tutto documentato:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
temperatura rilevate da coretemp 20-21 idle, 31-31 small ffts cpu test orthos 8 minuti
questo ieri notte con balcone aperto
Non ti sembra un po' fuorviante come temperatura ambiente? Mi stavo appunto chiedendo se vivevi in una cantina
Ad ogni modo un test da 8 minuti è poco attendibile.
22 gradi
29-30 gradi core idle, 43 gradi small ffts etc 5 minuti
Ecco, adesso è già più attendibile
cmq sti zerotherm
sono fermamente convinto che con il mio e6300, che riesco a portare ance a 3500mhz ad aria.... e di cui posseggo uno dei primi esemplari quindi con architettura conroe e non allendale, posso tranquillamente mangiarmi un 6750@standard
e poi per ora lo tengo a 2500 e mi fa 20 gradi in idle e 30 in stress con orthos....
e ancora non vedo una reale necessita' di salire ancora....
Con la differenza che il tuo processore fra 6 mesi ha le orecchie stirate e non va bene nemmeno per fare il portachiavi mentre il 6750@default non ha nemmeno fatto il rodaggio...
Francamente, mai pensato che c'è gente che nella vita al posto dell'OC fa altro o comunque non gliene frega nulla?
Francamente, mai pensato che c'è gente che nella vita al posto dell'OC fa altro o comunque non gliene frega nulla?
Non è detto, il mio E6400 è stato per oltre un anno a 3,4 Ghz in overvolt, e non credo che avrà vita breve per questo. In precedenza avevo un A64, anch'esso in OC, venduto a un amico, sta da 3 anni in OC e non ha mai battuto ciglio. Potrei andare avanti ancora a lungo, ho sempre overcloccato le mie CPU e non ne ho mai vista una morire.
Come dicevo prima, con la rev G0 Intel ha affinato il processo produttivo ottimizzando consumi e abbassando ulteriormente le temperature, il che non è poco.
ho overclockato il mio primo procio un pentium 166 a 200, e quando lo vendetti dopo 2 anni funzionava ancora bene, e il tipo non si è mai lamentato senza neanche ventole aggiuntive
ho overclockato un 750 a quasi 1000 con una ventolina in piu', dopo 2 anni l'ho venduto, dopo 3 anni il tipo mi ha detto che funzionava ancora quando lo incontrai per strada
ho overclockato un barton 2600 a 3200(raffreddato da uno zalman 7000b) (ovviamente amd point non frequenza, non ricordo neanche quale fosse) da un anno e mezzo e a quanto ne so va ancora bene
ho overclockato il 6300 da esattamente novembre 2005 appena uscito lo presi
ha sempre funzionato al minimo del vcore selezionabile dalla mia mobo, quindi minore di quello con cui esce di fabbrica...freq 2520, sempre raffreddato dallo zalman 7000b-cu e da 7 giorni dallo zerotherm btf80 e va ancora una bellezza.... non hai mai dato neanche un minimo segno di cedimento
ti devo ricordare che la vita @ default di un processore puo' essere anche di circa 20 anni? (se cerchi in giro ci sono tantissimi 486 funzionanti, ma anche 286, 386)questo senza neanche minimamente pensare al raffreddamento particolare, dato che la intel in laboratorio lo testa sia per gli estremi che per la temperatura a cui "dovrebbe lavorare" per 20 anni, senza pensare che tutti quelli che lo acquistano ci metteranno sopra dissipatori da 20 euro, loro sono tenuti a garantire i 20 anni con dissipatori standard, senza super ventole nel case etc....
ora passiamo alla parte elettrica
spiegami, tra un e6300 e un e6600 cosa cambia?
è lo stesso identico die (il mio step a quanto so dovrebbe avere il die dei conroe con la cache troncata, e non il die allendale nativo 2mb) che viene utilizzato per tutte le frequenze... lavora al minimo del vcore possibile (di sicuro un 6600 o un 6700 lavorano con un vcore maggiore)
quanto vivra'? 18 anni? 10 anni? 10 anni avro' ancora un processore? forse ce l'avro' integrato nella corteccia celebrale tra 10 anni....
ah il dissipatore intel viene utilizzato lo stesso
per l'e6300, per il 6750, e per il q6600
quindi facendo qualche altro conto
con il dissipatore standard il 6600 vive 20 anni, il mio e6300 15(nella peggiore delle ipotesi, col vcore cosi' basso penso non cambi una cippa nella vita del processore, ma voglio essere generoso) ha 20 gradi in meno circa dal dissipatore standard, come spero tutti sappiamo qualunque circuito elettronico, se raffreddato puo' solo giovarne, ecco perchè il calore si dissipa e non si immette... ecco perchè c'è sempre una tjunction in alto, ma in basso ho visto processori lavorare a -50 gradi....
20 gradi in meno, direi che 5 anni di vita li danno
ecco di nuovo i 20 anni
ecco il mio processore durera' ancora tanto tanto tempo
c'è gente che non gli frega dell'oc, ma se permetti se un mio amico si prende un pc me ne occupo io e se permetti con il dissipatore standard e con l'acquisto di giusto 2 ventoel semi decenti, posso fargli risparmiare anche solo 100 euro.... beh è una buona cosa...
ho appena assemblato 2 pentium e2160 per amici, gli ho fatto spendere 20 euro in piu' per prendere almeno una abit ip35, che non sara' il massimo dell'overclock ma sempre meglio della asrock
quando vedro' che i loro pc rallenteranno, potro dargli una prima botta di vita a 2200, poi un'altra a 2600, e tra 3 o 4 anni (e sono pochi quelli che tengono un pc 3 o 4 anni) gli daro' un ultima botta di vita a 3000 se riesco a tirarli....
magari si sarebbero fatti infinocchiare dal primo negoziante che gli vendeva un e6550 da 90 euro in piu' (tecnocomputer, in negozio almeno 110) come la cpu piu' veloce del mondo, e gli metteva l'asrock una scheda madre che con 20 euro in meno aveva prestazioni molto minori....
si ritrovavano con il loro 2,3 ghz in questi 4 anni, o eventualmente avrebbero dovuto aggiornare cmq
con 20 euro in piu' possono aggiornarsi per 4 anni a spese 0 e se anche tra 5 anni quando ormai i loro computer sarebbe obsoleto, e windows vista3 andava pianissimo il loro processore vive anche solo 1 anno, facendogli andare windows vista3 quasi decentemente.... non sarebbe tutto guadagno?
è meglio cambiare cpu ogni 2 anni, o prenderne una che ti da' un margine di durata di 5 o6 come prestazioni?
facciamo un esempio per mantenere buone performance nel tempo
cpu da 150€ no overclock+ scheda madre asrock= 200 euro ogni 2 anni
cpu da 60 euro +mobo con chip piu' performante=160 euro ogni 6 anni
magari il mio processore vivra' anche solo 3 anni.... ma permetti che mi sono fatto 3 anni come se avessi un 6600 spendendo 160 euro (al tempo) contro i 270 del 6600? neanche in dissipazione ho speso tanto in questo ann oe mezzo.... contando che avevo gia' dal barton il 7000b e solo da una settimana ho cambiato per migliorare....
scusa il trattato ma alle 3 del mattino, in prospettiva del mio tradizionale festino di compleanno domani notte, e con un po' di brillezza, le parole escono a fiumi
ho overclockato un 750 a quasi 1000 con una ventolina in piu', dopo 2 anni l'ho venduto, dopo 3 anni il tipo mi ha detto che funzionava ancora quando lo incontrai per strada
ho overclockato un barton 2600 a 3200(raffreddato da uno zalman 7000b) (ovviamente amd point non frequenza, non ricordo neanche quale fosse) da un anno e mezzo e a quanto ne so va ancora bene
ho overclockato il 6300 da esattamente novembre 2005 appena uscito lo presi
ha sempre funzionato al minimo del vcore selezionabile dalla mia mobo, quindi minore di quello con cui esce di fabbrica...freq 2520, sempre raffreddato dallo zalman 7000b-cu e da 7 giorni dallo zerotherm btf80 e va ancora una bellezza.... non hai mai dato neanche un minimo segno di cedimento
ti devo ricordare che la vita @ default di un processore puo' essere anche di circa 20 anni? (se cerchi in giro ci sono tantissimi 486 funzionanti, ma anche 286, 386)questo senza neanche minimamente pensare al raffreddamento particolare, dato che la intel in laboratorio lo testa sia per gli estremi che per la temperatura a cui "dovrebbe lavorare" per 20 anni, senza pensare che tutti quelli che lo acquistano ci metteranno sopra dissipatori da 20 euro, loro sono tenuti a garantire i 20 anni con dissipatori standard, senza super ventole nel case etc....
ora passiamo alla parte elettrica
spiegami, tra un e6300 e un e6600 cosa cambia?
è lo stesso identico die (il mio step a quanto so dovrebbe avere il die dei conroe con la cache troncata, e non il die allendale nativo 2mb) che viene utilizzato per tutte le frequenze... lavora al minimo del vcore possibile (di sicuro un 6600 o un 6700 lavorano con un vcore maggiore)
quanto vivra'? 18 anni? 10 anni? 10 anni avro' ancora un processore? forse ce l'avro' integrato nella corteccia celebrale tra 10 anni....
ah il dissipatore intel viene utilizzato lo stesso
per l'e6300, per il 6750, e per il q6600
quindi facendo qualche altro conto
con il dissipatore standard il 6600 vive 20 anni, il mio e6300 15(nella peggiore delle ipotesi, col vcore cosi' basso penso non cambi una cippa nella vita del processore, ma voglio essere generoso) ha 20 gradi in meno circa dal dissipatore standard, come spero tutti sappiamo qualunque circuito elettronico, se raffreddato puo' solo giovarne, ecco perchè il calore si dissipa e non si immette... ecco perchè c'è sempre una tjunction in alto, ma in basso ho visto processori lavorare a -50 gradi....
20 gradi in meno, direi che 5 anni di vita li danno
ecco di nuovo i 20 anni
ecco il mio processore durera' ancora tanto tanto tempo
c'è gente che non gli frega dell'oc, ma se permetti se un mio amico si prende un pc me ne occupo io e se permetti con il dissipatore standard e con l'acquisto di giusto 2 ventoel semi decenti, posso fargli risparmiare anche solo 100 euro.... beh è una buona cosa...
ho appena assemblato 2 pentium e2160 per amici, gli ho fatto spendere 20 euro in piu' per prendere almeno una abit ip35, che non sara' il massimo dell'overclock ma sempre meglio della asrock
quando vedro' che i loro pc rallenteranno, potro dargli una prima botta di vita a 2200, poi un'altra a 2600, e tra 3 o 4 anni (e sono pochi quelli che tengono un pc 3 o 4 anni) gli daro' un ultima botta di vita a 3000 se riesco a tirarli....
magari si sarebbero fatti infinocchiare dal primo negoziante che gli vendeva un e6550 da 90 euro in piu' (tecnocomputer, in negozio almeno 110) come la cpu piu' veloce del mondo, e gli metteva l'asrock una scheda madre che con 20 euro in meno aveva prestazioni molto minori....
si ritrovavano con il loro 2,3 ghz in questi 4 anni, o eventualmente avrebbero dovuto aggiornare cmq
con 20 euro in piu' possono aggiornarsi per 4 anni a spese 0 e se anche tra 5 anni quando ormai i loro computer sarebbe obsoleto, e windows vista3 andava pianissimo il loro processore vive anche solo 1 anno, facendogli andare windows vista3 quasi decentemente.... non sarebbe tutto guadagno?
è meglio cambiare cpu ogni 2 anni, o prenderne una che ti da' un margine di durata di 5 o6 come prestazioni?
facciamo un esempio per mantenere buone performance nel tempo
cpu da 150€ no overclock+ scheda madre asrock= 200 euro ogni 2 anni
cpu da 60 euro +mobo con chip piu' performante=160 euro ogni 6 anni
magari il mio processore vivra' anche solo 3 anni.... ma permetti che mi sono fatto 3 anni come se avessi un 6600 spendendo 160 euro (al tempo) contro i 270 del 6600? neanche in dissipazione ho speso tanto in questo ann oe mezzo.... contando che avevo gia' dal barton il 7000b e solo da una settimana ho cambiato per migliorare....
scusa il trattato ma alle 3 del mattino, in prospettiva del mio tradizionale festino di compleanno domani notte, e con un po' di brillezza, le parole escono a fiumi
ho overclockato un 750 a quasi 1000 con una ventolina in piu', dopo 2 anni l'ho venduto, dopo 3 anni il tipo mi ha detto che funzionava ancora quando lo incontrai per strada
ho overclockato un barton 2600 a 3200(raffreddato da uno zalman 7000b) (ovviamente amd point non frequenza, non ricordo neanche quale fosse) da un anno e mezzo e a quanto ne so va ancora bene
ho overclockato il 6300 da esattamente novembre 2005 appena uscito lo presi
ha sempre funzionato al minimo del vcore selezionabile dalla mia mobo, quindi minore di quello con cui esce di fabbrica...freq 2520, sempre raffreddato dallo zalman 7000b-cu e da 7 giorni dallo zerotherm btf80 e va ancora una bellezza.... non hai mai dato neanche un minimo segno di cedimento
ti devo ricordare che la vita @ default di un processore puo' essere anche di circa 20 anni? (se cerchi in giro ci sono tantissimi 486 funzionanti, ma anche 286, 386)questo senza neanche minimamente pensare al raffreddamento particolare, dato che la intel in laboratorio lo testa sia per gli estremi che per la temperatura a cui "dovrebbe lavorare" per 20 anni, senza pensare che tutti quelli che lo acquistano ci metteranno sopra dissipatori da 20 euro, loro sono tenuti a garantire i 20 anni con dissipatori standard, senza super ventole nel case etc....
ora passiamo alla parte elettrica
spiegami, tra un e6300 e un e6600 cosa cambia?
è lo stesso identico die (il mio step a quanto so dovrebbe avere il die dei conroe con la cache troncata, e non il die allendale nativo 2mb) che viene utilizzato per tutte le frequenze... lavora al minimo del vcore possibile (di sicuro un 6600 o un 6700 lavorano con un vcore maggiore)
quanto vivra'? 18 anni? 10 anni? 10 anni avro' ancora un processore? forse ce l'avro' integrato nella corteccia celebrale tra 10 anni....
ah il dissipatore intel viene utilizzato lo stesso
per l'e6300, per il 6750, e per il q6600
quindi facendo qualche altro conto
con il dissipatore standard il 6600 vive 20 anni, il mio e6300 15(nella peggiore delle ipotesi, col vcore cosi' basso penso non cambi una cippa nella vita del processore, ma voglio essere generoso) ha 20 gradi in meno circa dal dissipatore standard, come spero tutti sappiamo qualunque circuito elettronico, se raffreddato puo' solo giovarne, ecco perchè il calore si dissipa e non si immette... ecco perchè c'è sempre una tjunction in alto, ma in basso ho visto processori lavorare a -50 gradi....
20 gradi in meno, direi che 5 anni di vita li danno
ecco di nuovo i 20 anni
ecco il mio processore durera' ancora tanto tanto tempo
c'è gente che non gli frega dell'oc, ma se permetti se un mio amico si prende un pc me ne occupo io e se permetti con il dissipatore standard e con l'acquisto di giusto 2 ventoel semi decenti, posso fargli risparmiare anche solo 100 euro.... beh è una buona cosa...
ho appena assemblato 2 pentium e2160 per amici, gli ho fatto spendere 20 euro in piu' per prendere almeno una abit ip35, che non sara' il massimo dell'overclock ma sempre meglio della asrock
quando vedro' che i loro pc rallenteranno, potro dargli una prima botta di vita a 2200, poi un'altra a 2600, e tra 3 o 4 anni (e sono pochi quelli che tengono un pc 3 o 4 anni) gli daro' un ultima botta di vita a 3000 se riesco a tirarli....
magari si sarebbero fatti infinocchiare dal primo negoziante che gli vendeva un e6550 da 90 euro in piu' (tecnocomputer, in negozio almeno 110) come la cpu piu' veloce del mondo, e gli metteva l'asrock una scheda madre che con 20 euro in meno aveva prestazioni molto minori....
si ritrovavano con il loro 2,3 ghz in questi 4 anni, o eventualmente avrebbero dovuto aggiornare cmq
con 20 euro in piu' possono aggiornarsi per 4 anni a spese 0 e se anche tra 5 anni quando ormai i loro computer sarebbe obsoleto, e windows vista3 andava pianissimo il loro processore vive anche solo 1 anno, facendogli andare windows vista3 quasi decentemente.... non sarebbe tutto guadagno?
è meglio cambiare cpu ogni 2 anni, o prenderne una che ti da' un margine di durata di 5 o6 come prestazioni?
facciamo un esempio per mantenere buone performance nel tempo
cpu da 150€ no overclock+ scheda madre asrock= 200 euro ogni 2 anni
cpu da 60 euro +mobo con chip piu' performante=160 euro ogni 6 anni
magari il mio processore vivra' anche solo 3 anni.... ma permetti che mi sono fatto 3 anni come se avessi un 6600 spendendo 160 euro (al tempo) contro i 270 del 6600? neanche in dissipazione ho speso tanto in questo ann oe mezzo.... contando che avevo gia' dal barton il 7000b e solo da una settimana ho cambiato per migliorare....
scusa il trattato ma alle 3 del mattino, in prospettiva del mio tradizionale festino di compleanno domani notte, e con un po' di brillezza, le parole escono a fiumi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".