Dual Core Opteron: la prima immagine

AMD ha ufficialmente dimostrato i primi sistemi basati su processori Opteron con architettura Dual Core; le prime immagini del Core esposto a confronto con le precedenti versioni
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Settembre 2004, alle 09:36 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha nei giorni scorsi ufficialmente mostrato in funzione un sistema server Opteron dotato di architettura Dual Core. A seguito di questa presentazione sono disponibili le prime immagini della nuova soluzione.

Fonte: AMDZone
Come si nota chiaramente, la superficie del Core del processore Opteron con architettura Dual Core è molto simile a quella della cpu Opteron Single Core costruita con processo a 0.13 micron, quindi le versioni attualmente disponibili in commercio.
Rispetto alla cpu Opteron Single Core a 0.09 micron, quella Dual Core ha dimensioni pressoché doppie, giustificate per l'appunto dall'integrare due distinti Core di processore.
In termini di funzionalità del sistema, quello che AMD ha dimostrato è una soluzione HP server regolarmente in commercio; il supporto all'architettura Dual Core ha richiesto semplicemente un aggiornamento del bios della scheda madre.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq probabilmente è questa la strada, buona notizia perchè sembra sia AMD che Intel si stiano orientando verso questa direzione
Ciao.
Non possono fare altrimenti, fanno una fatica incredibile a salire di clock!
Ciao.
Non solo loro
Mentre per una motherboard con
slot PCI64 dual CPU con Athlon
(bastavano gli Athlon XP sbloccati) bastavano
200E, ora con Opteron, con una motherboard
che abbia PCI-X minimo sei a 450, 500E.
Dumah Brazorf ti sbagli.....
...il problema non è tanto la fatica a salire di clock, relativamente facile da sorvolare, ma è l'inefficenza e l'inutilità di songoli processori potentissimi.Basti pensare all'HT dei P4: è stata la prima svolta verso il multi processing. Ormai è chiaro che per guadagnare in prestazioni bisogna eseguire le istruzioni non solo più velocemente, ma eseguirne anche il più possibile allo stesso tempo.
La strada verso PC sempre più potenti, siano essi server, workstation, ecc.., sta proprio in questo.
Non a caso i computer più potenti al mondo montano un numero considerevole di processori, lo stesso val per i singoli PC.
Ora però bisogna che il parco software venga aggiornato così da poter sfruttare i 2 o più core che da qui a breve (non intendo domani!!!) avremo a disposizione anche nei PC più economici.
Ma verrà implementato anche nel "semplice" Athlon 64?
x Warduck
Una dual CPU secondo menon e' fascia alta del mercato. Attualmente
l'altra alternativa e' con gli Athlon MP (che praticamente sono introvabili) che sono
rimasti fermi a chipset di 2
anni fa (761MPX) e FSB a 266Mhz.
Volevo farmi una dual CPU, ma il prezzo e' quadruplicato
rispetto a quanto spesi nel 2001 per una
Dual Pentium III (200E a processore e 170E
per la motherboard), per cui mi sa che
dovrò orientarmi su un Athlon 64 monoprocessore
con socket 939.
Attualmente una buona scelta tra
prestazioni e prezzo sembrerebbe
l'Athlon64 3500+. Il 3800+ costra troppo (700E!).
L'unico problema e' che non ho ancora visto
motherboard a prezzi accessibili che abbiano
gli slot PCI-X. Sarebbe infatti un peccatto
aggiornarsi il sistema del genere e tenersi ancora i
vecchi slot PCI a 33Mhz...
PCI-X
In effetti l'assenza delle PCI-X sulle normali schede madri è una bella rottura. Ne basterebbe una, giusto per montarci un bel Adaptec 39320A o 29320A, ma niente, ci sono solo in schede che magari hanno il controller U320 già integrato quindi non servono a neinte (vabbè, servono per qualche scheda specifica per server).Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".