Debutto posticipato al 2014 per le APU Kaveri di AMD

Una resa produttiva inferiore alle aspettative potrebbe portare ad un debutto nella prima metà del 2014 per la prossima generazione di APU AMD, la prima con componente HSA integrata
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Luglio 2013, alle 15:31 nel canale ProcessoriAMD
Kaveri è il nome in codice con il quale viene indicata la prossima generazione di APU AMD destinata a sistemi desktop e mobile, la prima a implementare un approccio HSA (Heterogeneous System Architecture) con il quale sarà possibile gestire con migliore e più efficiente integrazione la presenza di CPU e GPU nelle APU. Kaveri vedrà anche l'introduzione dell'architettura nota con il nome in codice di Steamroller per la componente CPU, grazie alla quale dovrebbero incrementare le prestazioni di questo componente rispetto alle APU presenti al momento in commercio.
Stando ad alcune indiscrezioni riprese da Digitimes AMD potrebbe incontrare problemi nella produzione di queste nuove APU, costruite con tecnologia produttiva Bulk a 28 nanometri: questo non permetterebbe ad AMD di fornire ai propri partner un adeguato quantitativo di APU per un lancio in volumi inizialmente previsto per fine anno. Al momento attuale AMD avrebbe confermato ai propri partnet di poter fornire per il mese di Dicembre 2013 due versioni di APU della famiglia A10 e una di quella A8 per una prima produzione plot, meno pertanto di quanto necessario per un lancio in volumi dell'intera gamma.
La conseguenza diretta sarebbe quella di predisporre un debutto nel corso della prima metà del prossimo anno, assicurandosi in questo modo una adeguata disponibilità di sample in volumi. AMD e i partner potrebbero anche optare per un lancio entro fine 2013 in volumi contenuti, destinando i sample disponibili solo per le declinazioni di fascia più alta e attendendo i mesi successivi per estendere la gamma anche con le altre versioni della serie A di costo più contenuto.
Nel corso della prima metà del 2015 AMD introdurrà una nuova generazione di APU indicata con il nome in codice di Carizo, destinata a sostituire le soluzioni Kaveri. E' presumibile che con queste soluzioni verrà utilizzata una tecnologia produttiva più evoluta rispetto a quella a 28 nanometri di Kaveri, vedendo anche l'introduzione dell'architettura Excavator per la componente CPU che rappresenta nella roadmap AMD l'evoluzione delle proposte Steamroller. Mancano dettagli su queste soluzioni ma possiamo attenderci oltre a migliorie prestazionali per CPU e GPU anche novità per quanto riguarda HSA.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoByez!
LOL.
Ma 28 bulk non è anche la tecnologia dei chip per XBox e PS4?
Forse ora stanno dedicando la produzione alle console... e mi sembrerebbe ragionevole
Cribbio, mi serviva nel periodo natalizio!
Purtroppo se non si hanno fab proprie annunci del genere non saranno ne i primi ne gli ultimi.
Purtroppo se non si hanno fab proprie annunci del genere non saranno ne i primi ne gli ultimi.
Dillo a Apple.
Loro non hanno fabbriche, ma se il fornitore ritarda sono bastonate.
Chiamanente AMD non ha in numeri per fare la voce grossa come Apple, però non è manco il negozietto sotto casa.
il problema potrebbe essere sempre in steamroller, l'importante è che escano con kabini... quello è il futuro
qui si parla di "prima metà dell'anno" e non "primo quarto".
il problema potrebbe essere sempre in steamroller, l'importante è che escano con kabini... quello è il futuro
ricordo che anche con llano è successa la stessa cosa, con ladifferenza sostanziale che le hanno annunciate, ma poi non si trovavano da nessuna parte... perchè la resa produttiva era veramente scarsa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".