Datacenter più efficienti di 30 volte entro il 2025: AMD in linea con il suo obiettivo

Datacenter più efficienti di 30 volte entro il 2025: AMD in linea con il suo obiettivo

AMD fa sapere di essere sulla buona strada per raggiungere il suo ambizioso obiettivo di migliorare l'efficienza energetica delle sue piattaforme per calcolo HPC e AI di 30 volte entro il 2025. Rispetto al 2020 AMD ha già compiuto un miglioramento di 6,79 volte.

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Processori
AMDEPYCRadeon Instinct
 

AMD è sulla strada giusta per migliorare l'efficienza energetica dei nodi di calcolo accelerati costituiti da CPU EPYC e GPU Instinct di 30 volte entro il 2025 (30x25) rispetto al 2020. L'azienda ne aveva parlato lo scorso anno. Secondo quanto dichiarato da Mark Papermaster, CTO e vicepresidente esecutivo, a metà 2022 l'azienda ha già ottenuto un miglioramento di 6,79 volte nell'efficienza energetica rispetto al 2020. 

"Dare priorità all'efficienza energetica non è una novità per AMD. Nel 2014 ci eravamo volontariamente fissati l'obiettivo di accelerare l'efficienza energetica durante l'uso tipico dei nostri processori mobile di 25 volte entro il 2020. Siamo riusciti a raggiungere quell'obiettivo e l'abbiamo superato ottenendo un miglioramento di 31,7 volte", ha spiegato Papermaster.

Sulla scia di quel risultato, AMD si è quindi data un nuovo obiettivo non solo per mettere l'efficienza energetica in cima allo sviluppo delle proprie architetture, ma anche per fare da capofila nel settore degli HPC e dell'AI, ambito sempre più importante per lo sviluppo tecnologico.

"Se tutti i nodi di calcolo AI e HPC del mondo dovessero conseguire simili miglioramenti, abbiamo stimato che potrebbe esserci un risparmio di elettricità fino a 51 miliardi di kilowattora (kWh) dal 2021-2025 rispetto alle tendenze di base del settore, circa 6,2 miliardi di dollari in risparmi di elettricità e benefici in termini di carbonio pari a 600 milioni di piantine di alberi coltivate per 10 anni".

In pratica, il raggiungimento dell'obiettivo significa che nel 2025 la potenza richiesta da questi nodi di calcolo accelerati per completare un singolo calcolo sarà del 97% inferiore rispetto al 2020. "Raggiungere questo obiettivo ci richiede di aumentare l'efficienza di un nodo di calcolo accelerato con un ritmo che è oltre 2,5 volte superiore al miglioramento aggregato compiuto dall'industria nel periodo 2015-2020".

A metà del 2022, AMD ha raggiunto un miglioramento dell'efficienza energetica di 6,79 volte rispetto al 2020 usando un nodo di calcolo accelerato formato da CPU EPYC di terza generazione (Milan, Zen 3) e quattro acceleratori AMD Instinct MI250X basati su architettura CDNA 2 e un design MCM. A convalidare il risultato è stato nientemeno che il Dr. Jonathan Koomey, noto per la cosiddetta "Legge di Koomey", secondo la quale l'efficienza energetica dei computer raddoppia all'incirca ogni 18 mesi.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^