CPU Intel Meteor Lake previste ancora per il 2023 secondo 'mezze smentite'

CPU Intel Meteor Lake previste ancora per il 2023 secondo 'mezze smentite'

Dopo le voci sul possibile slittamento di Meteor Lake al 2024, Intel e TSMC intervengono commentando le indiscrezioni che le vedono protagoniste. Intel smentisce ma con un po' di ambiguità, TSMC conferma invece i suoi piani produttivi.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Processori
Meteor LakeIntelCoregaming hardware
 

Nel corso delle ultime due settimane sono arrivate notizie contrastanti su Meteor Lake, nome in codice della prima CPU client di Intel basata su un progetto modulare. La prima notizia, positiva, a margine della trimestrale dell'azienda: il processo produttivo Intel 4, quello usato per la Compute Tile con i core x86, entrerà nella fase di produzione in volumi nell'ultima parte di quest'anno. Inoltre, Meteor Lake sarebbe già in funzione nei laboratori di Intel e dei partner.

Malgrado le dichiarazioni ufficiali, a stretto giro sono arrivate voci di corridoio su un possibile ritardo della CPU in seguito a difficoltà nelle messa a punto della tGPU, ovvero la Tile dedicata alla GPU integrata. In base a quanto noto, quella parte del processore non sarà realizzata nelle fabbriche di Intel, bensì da TSMC con il processo produttivo N3 (3 nanometri). In base alle indiscrezioni, la produzione della tGPU sarebbe slittata alla fine del 2023, costringendo Intel a rimandare il debutto commerciale Meteor Lake al 2024.

Un ritardo potenzialmente molto grave per la competitività dell'azienda statunitense, ma che Intel e TSMC in qualche modo sembrano smentire. La portavoce di Intel, Thomas Hannaford, ha dichiarato a The Verge che le indiscrezioni non solo sono false, ma che il chip sarà spedito e disponibile sul mercato nel 2023. Tale dichiarazione è però stata in parte ritrattata ad alcuni giorni di distanza, sempre a The Verge.

La portavoce ha infatti puntualizzato che Intel non può confermare quando i chip saranno effettivamente disponibili ai clienti finali perché tale decisione viene presa insieme ai partner OEM. Intel, per ora, conferma che lo sviluppo della CPU è in linea con la tabella di marcia per la consegna ai clienti - ovvero ai partner - e che la produzione sia presso Intel che TSMC prosegue come da programma, anche se le tempistiche dell'effettivo debutto saranno comunicate nel prossimo futuro.

Da una parte Intel sembra rassicurare, dall'altra però lascia una certa ambiguità di fondo; non è chiaro se per non creare tensioni con gli OEM o se per l'esistenza di intoppi che, al momento, non è pronta a comunicare. A stretto giro è però arrivato anche un commento da TSMC, l'altra parte chiamata in causa. In base alle indiscrezioni, l'azienda taiwanese in virtù dello slittamento degli ordinativi avrebbe deciso di rallentare la sua espansione produttiva. Prontamente, TSMC ha preso posizione: "Non commentiamo i rapporti con i singoli clienti. La prevista espansione della capacità produttiva sta procedendo come pianificato".

In attesa di maggiori e inequivocabili conferme, secondo un leaker (OneRaichu) la questione della tGPU a 3 nanometri sarebbe assolutamente infondata perché Meteor Lake non avrà una tGPU realizzata con processo N3 bensì, probabilmente, si affiderà al più maturo N4. A suo dire, una slide diffusa da Intel nell'ultimo Investor Meeting avrebbe contribuito a diffondere un'informazione errata sulla tGPU. Il processo N3 di TSMC, sempre a detta del leaker, sarebbe alla base della tGPU di Arrow Lake, il successore di Meteor Lake.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Peppe197011 Agosto 2022, 16:04 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/c...ite_109323.html

Dopo le voci sul possibile slittamento di Meteor Lake al 2024, Intel e TSMC intervengono commentando le indiscrezioni che le vedono protagoniste. Intel smentisce ma con un po' di ambiguità, TSMC conferma invece i suoi piani produttivi.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Bhè!.. che esca il 2023 o il 2024, per me non cambierà niente...
tra 10 anni poi se ne parla.. sia con intel che amd
supertigrotto11 Agosto 2022, 17:45 #2
Il problema è che Tsmc per produrre per Intel,deve togliere agli altri clienti,Apple, AMD,Nvidia...
In un certo senso,riesce a rompere le scatole alla concorrenza
Peppe197011 Agosto 2022, 20:06 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
Il problema è che Tsmc per produrre per Intel,deve togliere agli altri clienti,Apple, AMD,Nvidia...
In un certo senso,riesce a rompere le scatole alla concorrenza


Il tuo ragionamento ha un giusto senso logico ma è anche vero che una
azienda innovatrice come Intel, per rimanere a galla è costretta continuamente
ad innovare per non essere oscurata dalle altre aziende concorrenti, ed
innovatrici anch'esse.
Il tutto si traduce in un continuo impegno di risorse economiche ed umane.
Che poi le strategie messe in campo siano lecite o meno questo non implica
la mala fede, perché lo fanno tutti se possono: queste sono solamente le regole della concorrenza.

Purtroppo per me che non ho la necessità di seguire tutte queste evoluzioni
ed innovazioni, ancora il mio 10400 e il ryzen 3600 va più che bene, e prevedo che ancora per altri anni non avrò la necessità di cambiare.
Poi vedrò!
Però ritengo che si corra troppo non tenendo conto delle situazioni economiche, non molto favorevoli, di questo periodo.

Spesso quando si corre troppo e si va oltre le proprie possibilità si rischia di cadere.
biometallo11 Agosto 2022, 20:15 #4
Originariamente inviato da: supertigrotto
Il problema è che Tsmc per produrre per Intel, deve togliere agli altri clienti, Apple, AMD, Nvidia...
In un certo senso, riesce a rompere le scatole alla concorrenza

Non credo più di tanto giusto il mese scorso era apparsa questa notizia:

GeForce RTX 4000, un problema per NVIDIA? L'azienda vorrebbe tagliare gli ordini di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Luglio 2022

Che poi stiamo parlando di processi produttivi diversi...
rockroll12 Agosto 2022, 04:59 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Il problema è che Tsmc per produrre per Intel,deve togliere agli altri clienti,Apple, AMD,Nvidia...
In un certo senso,riesce a rompere le scatole alla concorrenza


E un problema che ho sollevato molto tempo fa, ma pare che nessuno lo abbia capito!

Appena Intel ricorre ai suoi metodi persuasivi, addio concorrenza...
Pandemio12 Agosto 2022, 07:57 #6
MI sembra un po' banale come discorso,hanno già da tempo gli ordini e le prenotazioni,ci sono in ballo contratti da miliardi di dollari,Intel non ha il potere e tmsc non può violare gli accordi con amd e Nvidia solo per fare piacere o favorire Intel ,tanto che anche ridurre la produzione di Nvidia è un grosso problema,mi hai ordinato tot e hai prenotato tot di tempo la produzione e mi devi pagare tot...non è il mercato del rione !
tony7312 Agosto 2022, 11:13 #7
Sono ANNI che dico che upgraderò la cpu e ad ogni uscita non esiste un elemento che mi spinga a farlo... ogni volta ho il terrore che non riuscirò a giocare al massimo a quel titolo piuttosto che a quell'altro ed ogni volta vengo smentito dai fatti reali, ovvero, che il mio sistema riesce a gestire tutto alla perfezione nonostante le tante primavere.

Se ne riparlerà all'uscita dei nuovi motori grafici, forse li si sarà davvero il momento di cambiare.
nickname8812 Agosto 2022, 11:13 #8
Originariamente inviato da: supertigrotto
Il problema è che Tsmc per produrre per Intel,deve togliere agli altri clienti,Apple, AMD,Nvidia...
In un certo senso,riesce a rompere le scatole alla concorrenza


Intel da TSMC occupa la produzione da 3nm e 6nm, non quella da 5nm, nè tanto meno quella da 7nm, che oramai è obsoleta.
niky8912 Agosto 2022, 22:54 #9
Originariamente inviato da: tony73

Se ne riparlerà all'uscita dei nuovi motori grafici, forse li si sarà davvero il momento di cambiare.


Quindi con UE5?
CrapaDiLegno15 Agosto 2022, 01:08 #10
A guardare la situazione dal punto di vista opposto, non è che il problema è di TSMC? Forse i 3nm non hanno ancora le rese o le performance promesse e serve ancora qualche mese in più per raggiungerle?
Non si capisce perché altrimenti Intel non vorrebbe produrre le iGPU di Meteor Lake con il PP scelto (e pagato) tempo prima.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^