CPU AMD in espansione, la quota continua a crescere: ecco gli ultimi numeri

CPU AMD in espansione, la quota continua a crescere: ecco gli ultimi numeri

Secondo Mercury Research, AMD ha ulteriormente rafforzato la propria posizione nel mondo delle CPU x86. I dati del Q1 2022 la vedono al 27,7% complessivo, con un miglioramento della quota in ambito desktop dopo trimestri di calo.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Processori
AMDRyzenZenThreadripperEPYC
 

I dati diffusi da Mercury Research sul mercato delle CPU x86 per il primo trimestre 2022 illustrano un settore in contrazione, con il calo degli acquisti di PC ma allo stesso tempo una AMD che è riuscita a cavalcare le avversità rosicchiando ulteriori queste di mercato a Intel. In pratica, AMD ha ravvisato cali di vendite meno importanti rispetto a Intel e questo, nel quadro generale, le ha permesso di rafforzare la propria quota di mercato.

Al di fuori del segmento Internet of Things, tutti i settori di mercato occupati dalle CPU x86 hanno ravvisato una riduzione delle vendite, con i PC desktop che hanno fatto segnare una contrazione del 30%, il calo trimestrale più grande nella storia.

In questo contesto, AMD è riuscita a mantenere la "barra dritta" e ha toccare un nuovo record storico per quanto concerne la sua quota nel settore x86, arrivando a toccare un 27,7% che alla luce del 20,7% dello stesso periodo 2021 dice molte cose sul periodo d'oro dell'azienda guidata da Lisa Su. La quota in questione tiene conto anche delle vendite di chip IoT e nell'ambito semi-custom, cosa che nel caso di AMD significa anche le console Xbox Series X|S e PS5.

 Q1 2022Q4 2021Q3 2021Q2 2021Q1 2021Q4 2020
Quota AMD CPU desktop 18,3% 16,2% 17% 17,1% 19,3% 19,3%
Quota AMD CPU mobile 22,5% 21,6% 22% 20% 18% 19%
Quota AMD CPU server 11,6% 10,7% 10,2% 9,5% 8,9% 7,1%
Quota AMD CPU x86 27,7% 25,6% 24,6% 22,5% 20,7% 21,7%

Secondo Dean McCarron, analista di Mercury Research, il calo delle vendite nel settore dei PC desktop si deve al fatto che i produttori hanno dovuto "bruciare l'inventario" e questo ha avuto un impatto maggiore su Intel nel trimestre. Quest'ultima, comunque, ha guadagnato qualcosa se si fa il raffronto su base annua dove AMD è passata dal 19,3% al 18,3%.

AMD continua a guadagnare spazio nel mondo dei notebook con una quota del 22,5%, il suo nuovo record per il settore, con un miglioramento su base annua di 4,4 punti percentuali. Allo stesso tempo, sale all'11,6% la quota nel segmento server, ambito in cui AMD cresce da dodici trimestri consecutivi secondo Mercury Research.

McCarron, infine, ha tracciato l'andamento dell'architettura ARM nel settore dei PC client, dove i Chromebook e soprattutto i sistemi Apple con chip M1 hanno conquistato una quota dell'11,3% rispetto al 10,3% del trimestre precedente al 5,9% di un anno fa. Chiaramente l'addio progressivo di Apple alle CPU x86 ha giocato un ruolo fondamentale in questo balzo in avanti.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
boboviz12 Maggio 2022, 08:40 #1
Lo dico da temp, con l'HW ci siamo.
Adesso tocca al sw: compilatori, driver, tools di sviluppo, ecc, ecc.
Bisogna attirare ancor di più il settore HPC/Science e non solo i consumatori finali.
harlock1012 Maggio 2022, 10:04 #2
In pratica Intel con il passaggio di Apple ad arm sui Mac si è fumata l’11% del mercato.
sierrodc12 Maggio 2022, 13:31 #3
Ci fosse qualcuno che vendesse notebook con Ryzen Rembrandt! Farebbero il botto.
Io sto aspettando un laptop con 6800u liscio senza scheda video dedicata... Se va avanti così prenderò un intel+3050.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^