CPU Alder Lake che si piegano quando inserite nel socket, un problema? La risposta di Intel

CPU Alder Lake che si piegano quando inserite nel socket, un problema? La risposta di Intel

Numerosi appassionati alla ricerca delle massime prestazioni hanno riscontrato che le CPU Alder Lake si possono leggermente piegare quando inserire nel socket LGA 1700. Interrogata in merito, Intel afferma che il comportamento non origina problemi seri né porta la CPU a lavorare fuori specifica.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
CoreAlder LakeIntelgaming hardware
 

Le CPU Alder Lake hanno una forma più allungata rispetto ai progetti precedenti e questo non permette a tutti i dissipatori di aderire perfettamente all'heatspreader, inficiando le prestazioni di raffreddamento. Quando s'inserisce la CPU nel socket, questa si piega leggermente creando un gap che non permette un contatto perfetto tra l'heatspreader (IHS) e la base del dissipatore (come si può osservare nel video di seguito).

Questa condizione, definita "bending", "warping" o "bowing" dagli appassionati, si deve al fatto che al centro del chip viene applicata dall'eleva pressione da parte del meccanismo di ritenzione che fa flettere l'IHS. Dopo mesi di silenzio sul tema, Intel ha commentato questa condizione spiegando che non rappresenta un problema.

"Non abbiamo ricevuto segnalazioni di processori Intel Core di 12a generazione che funzionano al di fuori delle specifiche a causa di cambiamenti all'heatspreader integrato (IHS). I nostri dati interni mostrano che l'IHS sui processori desktop di 12a generazione potrebbe presentare una leggera deformazione dopo l'installazione nel socket. Tale lieve deformazione è prevista e non causa il funzionamento del processore al di fuori delle specifiche. Si sconsiglia vivamente di apportare modifiche al socket o usare meccanismi di ritenzione indipendenti. Tali modifiche porterebbero il processore a funzionare al di fuori delle specifiche e potrebbero invalidare le garanzie sul prodotto", ha affermato un portavoce di Intel a Tom's Hardware USA.

Intel riconosce da una parte l'esistenza di questo comportamento, ma al tempo stesso afferma che non porta il processore a funzionare al di fuori delle specifiche. In questo caso le parole sono importanti, perché Intel non dice che la deformazione non ha un impatto sul raffreddamento del chip, ma solo che non lo porta a lavorare fuori specifica.

La temperatura, si sa, è un elemento importante per consentire alle CPU di fascia alta di raggiungere le massime frequenze in Turbo Boost e conseguenza le massime prestazioni. Vien da sé, quindi, che un raffreddamento inefficiente può andare a limitare le performance potenziali di un chip. Intel, tuttavia, assicura solo il raggiungimento della di frequenza di base, mentre quelle di boost non sono garantite.

La deformazione del chip potrebbe avere ripercussioni sull'area del socket sul lungo periodo? "Sulla base dei dati attuali, non possiamo attribuire la variazione della deformazione dell'IHS a nessun fornitore specifico o meccanismo di ritenzione del socket. Tuttavia, stiamo indagando su eventuali problemi insieme ai nostri partner e clienti e forniremo ulteriori indicazioni sulle soluzioni pertinenti a seconda dei casi", ha spiegato un portavoce.

"Quando si verifica una flessione del backplate sulla scheda madre, la deformazione è causata dal carico meccanico posto sulla scheda madre per stabilire un contatto elettrico tra la CPU e il socket. Non esiste una correlazione diretta tra la deformazione dell'IHS e la flessione del backplate, oltre al fatto che possono entrambi essere causati dal carico meccanico del socket".

Intel, in conclusione, dice che continuerà a monitorare la situazione, ma non sono previste modifiche per al progetto del socket in questo momento. L'azienda, inoltre, spiega che la deformazione dei processori Alder Lake non causa la flessione della scheda madre, bensì a causarla è il carico che serve a mantenere saldo il processore all'interno del socket. Quest'ultima dichiarazione non dice però se ciò rientri nelle specifiche o possa causare danni, lasciando così aperti i dubbi su un potenziale impatto a lungo termine per quanto riguarda l'affidabilità della motherboard.

Il "problema", se così possiamo definirlo, non dovrebbe diventare un motivo di cruccio per chi acquista CPU Alder Lake di fascia bassa o media, ma chi è alla ricerca delle massime prestazioni e compra un processore come il Core i9-12900K potrebbe invece ritrovarsi a non estrarne le massime prestazioni a causa delle temperature elevate dovute al contatto imperfetto tra dissipatore e IHS.

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn11 Aprile 2022, 10:31 #1
Ma stanno scherzando ???

Tre quarti del dissipatore non fanno pienamente e correttamente contatto e per loro non ci sarebbero problemi ?!?

Pressappochismo ai massimi livelli. Monto cpu dal secolo scorso e certa roba non si può proprio leggere, a maggior ragione se viene scritta da chi dovrebbe essere il primo produttore di cpu.

Vien da sé, quindi, che un raffreddamento inefficiente può andare a limitare le performance potenziali di un chip. Intel, tuttavia, assicura solo il raggiungimento della di frequenza di base, mentre quelle di boost non sono garantite.


Giusto. Io nel dubbio abbasserei ancora di più le frequenze, tanto si deve garantire solo la frequenza base. Ma sto impazzendo io o certe dichiarazioni mi sembrano fatte da qualcuno che non l'ha vista manco in fotografia una cpu ???
Gandalf7611 Aprile 2022, 10:34 #2
Se cambiano socket ora che la gente ha già acquistato mobo per la 12 gen....
Vince8511 Aprile 2022, 10:50 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Tre quarti del dissipatore non fanno pienamente e correttamente contatto e per loro non ci sarebbero problemi ?!?


Ma quanti problemi... esiste la pasta termica che fa spessore e riempie la fessura trasportando il calore al dissipatore. Ovviamente bisogna usarne una di buona qualità e non quella da 2 euro.
Saturn11 Aprile 2022, 10:56 #4
Originariamente inviato da: Vince85
Ma quanti problemi... esiste la pasta termica che fa spessore e riempie la fessura trasportando il calore al dissipatore. Ovviamente bisogna usarne una di buona qualità e non quella da 2 euro.


Ho speso oltre 50 euro qualche anno fa per l'ultima siringa di pasta termica. Che per applicarla correttamente va addirittura riscaldata altrimenti neanche si spalma...però, però è di qualità top (appena rientro stasera ti scrivo cos'era, ora non ricordo). Ti dico solo che i vecchi Athlon 64 X2 mi divertivo a scoperchiarli e riassemblarli proprio per farli salire di frequenza (delid). Detto questo. Non vorrei mai una combinazione socket/cpu dove quest'ultima si piega se correttamente montata. Io la mia cpu la voglio dritta come esce dalla fabbrica. Perfetta. Altro che problemi. Con quello che costano i componenti pure storti me li devo beccare ? Ma scherziamo spero ? Figura veramente pessima per Intel.

Spero che negli USA dove i cittadini fanno class-actions per qualunque cosa gliene buttino addosso una, vediamo se dopo mettono mani al problema. Altro che "non ci problemi".
s12a11 Aprile 2022, 10:58 #5
Sono dichiarazioni per pulirsi la coscienza legalmente parlando. Non possono certo permettere richiami a livello mondiale o class action varie riconoscendo il problema come tale.

Neanche l'overclock sarebbe concesso con gli stessi termini, eppure le schede madri serie Zxxx e processori sbloccati esistono appositamente.

Originariamente inviato da: Vince85
Ma quanti problemi... esiste la pasta termica che fa spessore e riempie la fessura trasportando il calore al dissipatore. Ovviamente bisogna usarne una di buona qualità e non quella da 2 euro.


Il mio fa chiaramente buon contatto solo alle estremità dello heat spreader. Uso Arctic MX-4, non credo sia una pasta da 2 euro.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

L'impatto sulle temperature rispetto alla modifica per diminuire la pressione (che "potrebbe invalidare la garanzia" dell'ILM non è così elevato, ma misurabile (circa 5 °C).
Vince8511 Aprile 2022, 11:00 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Ho speso oltre 50 euro qualche anno fa per l'ultima siringa di pasta termica. Che per applicarla correttamente va addirittura riscaldata altrimenti neanche si spalma...però, però è di qualità top (appena rientro stasera ti scrivo cos'era, ora non ricordo). Ti dico solo che i vecchi Athlon 64 X2 mi divertivo a scoperchiarli e riassemblarli proprio per farli salire di frequenza (delid). Detto questo. Non vorrei mai una combinazione socket/cpu dove quest'ultima si piega se correttamente montata. Io la mia cpu la voglio dritta come esce dalla fabbrica. Perfetta. Altro che problemi. Con quello che costano i componenti pure storti me li devo beccare ? Ma scherziamo spero ? Figura veramente pessima per Intel.

Spero che negli USA dove i cittadini fanno class-actions per qualunque cosa gliene buttino addosso una, vediamo se dopo mettono mani al problema. Altro che "non ci problemi".


Si la figura è pessima ma all'atto pratico, se si spalma correttamente la pasta in modo uniforme, non c'è alcun problema di surriscaldamento. Rimane solo un fatto estetico da guadare in video su YouTube.
Vince8511 Aprile 2022, 11:03 #7
Originariamente inviato da: s12a
Uso Arctic MX-4, non credo sia una pasta da 2 euro.


Non capisco perché sentirsi chiamati in causa. Mi riferivo a chi spende il meno possibile sulla pasta pensando non sia così importante.
Saturn11 Aprile 2022, 11:14 #8
Originariamente inviato da: Vince85
Si la figura è pessima ma all'atto pratico, se si spalma correttamente la pasta in modo uniforme, non c'è alcun problema di surriscaldamento. Rimane solo un fatto estetico da guadare in video su YouTube.


Per me non sarebbe affatto un fatto estetico. Lo ripeto, voglio che la cpu non si pieghi, visto che non me la regalano. Quando Intel me spedirà gratis allora rimarrò in silenzio.
Vince8511 Aprile 2022, 11:19 #9
Originariamente inviato da: Saturn
Per me non sarebbe affatto un fatto estetico. Lo ripeto, voglio che la cpu non si pieghi, visto che non me la regalano. Quando Intel me spedirà gratis allora rimarrò in silenzio.


Nel momento in cui non comporta problemi è solo un fatto estetico, che piaccia o meno. Difatti ad oggi non sono note segnalazioni di problemi a queste CPU. Se non fosse per il cristiano che ha girato il video nessuno se ne sarebbe mai accorto.
StylezZz`11 Aprile 2022, 11:19 #10
Sembra quasi che Intel voglia deliddare le cpu al posto nostro, integrando questa funzione direttamente nel socket. Geniale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^