Core i9-12900KS, Intel esce allo scoperto: disponibile dal 5 aprile, si parte da 739 dollari

Le indiscrezioni erano ormai così pressanti che Intel ha deciso di rompere gli indugi e annunciare il Core i9-12900KS, il suo nuovo processore di punta per piattaforme LGA 1700. Capace di toccare una frequenza fino a 5,5 GHz, il processore ibrido si rivolge ai gamer che vogliono raggiungere il massimo delle prestazioni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Marzo 2022, alle 16:11 nel canale ProcessoriAlder LakeCoreIntelgaming hardware
Intel ha annunciato ufficialmente il Core i9-12900KS. Il nuovo processore di punta della famiglia Core di 12a generazione, un'edizione speciale derivata dal Core i9-12900K, sarà disponibile dal 5 aprile a un prezzo di partenza di 739 dollari. Caratteristica di spicco di questo modello è la capacità di raggiungere una frequenza massima di 5,5 GHz sui P-core con carichi leggeri (fino a un massimo di 2 core).
Thermal Velocity Boost (TVB) e Adaptive Boost Technology (ABT) sono gli algoritmi che permettono al nuovo chip di Intel di fornire la migliore esperienza di gaming possibile, andando oltre quanto garantito da Turbo Boost Max 3.0.
ABT funziona sopra il Thermal Velocity Boost (TVB) in modo opportunistico, permettendo al processore di raggiungere frequenze superiori con più core attivi a patto che la motherboard e il raffreddamento lo consentano.
"Nei sistemi dotati di un'erogazione di potenza e sistemi di raffreddamento superiori, Intel Adaptive Boost Technology permette una frequenza turbo multi-core aggiuntiva rimanendo all'interno dei limiti di corrente e temperatura indicati dalle specifiche", dichiarava Intel introducendo ABT insieme ai Core di 11a generazione (come da slide visibile qui sopra).
Questo significa che mentre con basso carico, gli uno o due core chiamati in causa arrivano a toccare 5,5 GHz, premesse le migliori condizioni in termini di alimentazione e raffreddamento, ABT consente al chip di raggiungere frequenze in multi-core superiori rispetto al 12900K. Nella tabella potete avere un quadro delle differenze di clock sulla base dei dati noti:
Modelli | Core / Thread | Cache L3 / L2 | E-Core (Base / Boost) | P-Core (Base / Boost) | Boost Max 3.0 | Thermal Velocity Boost | Base Power / Maximum Turbo | GPU | MSRP |
Core i9-12900KS | 8P+8E 24T |
30 / 14 MB | 2,5 / 4 GHz |
3,4/5,2 GHz | 5,3 GHz | 5,5 GHz | 150 / 241W | UHD Graphics 770 | 739$ |
Core i9-12900K | 8P+8E /24T |
30 / 14 MB | 2,4 / 3,9 GHz |
3,2/5,1 GHz | 5,2 GHz | - | 125 / 241W |
UHD Graphics 770 | 589$ |
Il resto delle specifiche del 12900KS è identico al 12900K e per farlo funzionare è necessario semplicemente aggiornare il BIOS delle motherboard Z690. Da rilevare che, contrariamente alle indiscrezioni circolanti sinora, il Maximum Turbo Power rimane invariato a 241W (si vociferavano 260W), mentre il Base Processor Power sale di 25W da 125 a 150W.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMagari questo Intel farà 5 FPS in più ma la differenza di prezzo si sente.
Sinceramente il probabile acquirente è un pseudogamer che per pochi frame in più ,vuole vantarsi con gli amici del web spendendo 240 dollari in più,ma,calcolando i prezzi delle ddr5,tutta la piattaforma verrà a costare molto di più.
Magari questo Intel farà 5 FPS in più ma la differenza di prezzo si sente.
Sinceramente il probabile acquirente è un pseudogamer che per pochi frame in più ,vuole vantarsi con gli amici del web spendendo 240 dollari in più,ma,calcolando i prezzi delle ddr5,tutta la piattaforma verrà a costare molto di più.
piu economico e piu lento pero
abbiamo il primo probabile acquirente lol
comunque ha anche la Thermal Velocity Boost!
Per non parlare del fatto che se non si dispone di un'eccellente sistema di dissipazione tutta la potenza che potrebbe erogare l'i9 12900KS non è sfruttabile e le prestazioni concretamente ottenibile saranno quelle del fratello minore l'i9 12900K che già di persé è un processore ad alte prestazioni
comunque ha anche la Thermal Velocity Boost!
Il Thermal Velocity Boost (TVB) c'è già sugli altri processori sbloccati, ma non è usato ad impostazioni di default.
Intel Core i5 12400
Intel Core i3 12100
Ryzen 5 5600X
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".