Core i9-11980HK e non solo: Intel punta sulle CPU a 8 core per i portatili gaming

Core i9-11980HK, Core i9-11900H, Core i7-11800H e Core i5-11400H potrebbero essere i nomi delle future CPU Tiger Lake H45 di Intel per i notebook votati al gaming e alla produttività. Si prevedono fino a 8 core e frequenze molto elevate per affrontare i Ryzen 5000.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Febbraio 2021, alle 17:01 nel canale ProcessoriIntelTiger LakeCore
Il mese scorso, al CES 2021, Intel ha svelato i processori Tiger Lake H35 (Core di undicesima generazione), CPU mobile caratterizzate da una configurazione con 4 core e 8 thread pensate per garantire elevate prestazioni di gioco nei notebook ultrasottili. Nel corso dello stesso evento l'azienda ha anticipato l'arrivo di CPU mobile fino a 8 core, identificate dal nome in codice "H45" (capaci di operare a 5 GHz con più core attivi).
Le CPU H35 stanno arrivando in commercio, ma l'intenzione di Intel è quella di spingersi oltre per affrontare al meglio i processori Ryzen 5000 della serie H della rivale AMD. Al momento tanti nuovi notebook con GPU RTX 3000 sono ancora basati sui Core di decima generazione Comet Lake-H.
Il rinnovamento complessivo dell'offerta mobile dovrebbe avvenire verso la fine del secondo trimestre, con un timing perfetto con il Computex di Taipei previsto in quel periodo (per ora in presenza, ma con la pandemia tutto è in continua discussione).
Stando al leaker @momomo_us, le future CPU Tiger Lake H45 saranno quattro, che si andranno a sommare ai tre modelli H35 già annunciati. Intel avrebbe in cantiere tre processori con 8 core e 16 thread e un modello con 6 core e 12 thread. Il Core i9-11980HK dovrebbe essere il modello al vertice dell'offerta, seguito dal Core i9-11900H e dal Core i7-11800H, tutti differenziati dalle frequenze operative (l'HK avrà anche il moltiplicatore sbloccato della CPU). Il modello con 6 core e 12 thread dovrebbe chiamarsi Core i5-11400H.
Se confermato, vi sarebbe un'importante virata verso le CPU a 8 core anche nel mondo mobile, il che renderebbe questo numero di core una sorta di standard, mentre oggi possiamo identificarlo 4-6 core. Si tratterebbe di un nuovo passo avanti per portare gli sviluppatori a ottimizzare giochi e software a tal punto da sfruttare un numero sempre maggiore di core e thread.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi questo articolo l’unica buona notizia è che almeno nella fascia alta siano sdoganate le cpu 8 core.
Poi alla grande curiosità è se e quando Apple tira fuori la sua Apu ad alte prestazioni come si posizionerà al cospetto di queste cpu e delle controparti AMD.
Di questo articolo l’unica buona notizia è che almeno nella fascia alta siano sdoganate le cpu 8 core.
Poi alla grande curiosità è se e quando Apple tira fuori la sua Apu ad alte prestazioni come si posizionerà al cospetto di queste cpu e delle controparti AMD.
mah... tracollo........... a parte che AMD ha dei processori magnifici sulla carta, ma dalla carta alla scrivania ce ne passa. detto ciò ho avuto fianco a fianco un gs66 10875h 2070max-q e un legion5 4800h (overclockato da lenovo) 2060 max-p resto dell hw identico. morale? cine23 10875h 10970 4800h 11400, timespy 10875h 10083 4800h 8950... nei giochi leggero vantaggio per il 10875h in alcuni programmi multicore meglio il 4800h. insomma, all atto pratico, per l utente finale non cambia niente (10875 ovviamente più energivoro sotto stress ma non ho visto sta gran differenza a livello di batteria nel mondo reale). insomma, qui mi sembra si stia vendendo la pelle dell'oro prima di averlo ucciso. anche perchè, fosse da dire che intel in questo momento sia priva di progetti o idee sarebbe un conto, ma all atto pratico intel si è solo arenata sul pp perchè il 10nm non poteva garantire volumi adeguati. se tutte le aziende avessero operato una scelta simile adesso forse non vivremmo il disastro che stiamo vivendo in termini di disponibilità di prodotti.
Macché embargo... Una volta la teoria é ebargo di Nvidia su AMD, una volta é Intel che paga gli OEM, semplicemente le ditte devono vendere, se Intel ti garantisce 100 e amd 20, o forse 30 o forse 40 dipende da chi ha davanti i lista ovvio che scelgano chi possa garantire più stabilità. tra l altro le aziende non é che decidono dall oggi al domani, ma con anni di anticipo. Esempio chi ha investito su Thunderbolt per hub, egpu, periferiche etc etc non passerà ad amd perché per una generazione (forse due) si rivela superiore ad Intel...
Hai detto un sacco di inesattezze:
Intel non garantisce più CPU top di gamma per notebook rispetto ad AMD,
Le CPU Intel per notebook sono disponibili in grossi volumi solo dalla fascia media a scendere, nella fascia alta i 5900h sono disponibili per i produttori, Intel?
I contratti sono in scadenza e questo si vede con il numero di modelli con CPU AMD che vengono presentati in numero maggiore rispetto al passato.
L'hub Thunderbolt poi è proprio una bella trovata : tutti i notebook ne hanno una e le periferiche vendute e collegati ad esse raddoppia il volume di vendita anno su anno.
La verità è che l'inerzia contrattuale sulle commesse è al termine e Intel è costretta al 16 core dai produttori che passerebbero a AMD non avendo più vincoli di fornitura ( e i 16 core Intel sono molto più costosi e con minori rese rispetto ai corrispettivi AMD. La stessa fine onda la ritroveremo nel 2022 nel mercato server. Ma queste sono dinamiche commerciali che esulano dalla maggior o minore prestazione relativa di una CPU ( cosa che non avviene al dettaglio dato che nessuno privato ha contratti pluriennali con i produttori.)
Intel non garantisce più CPU top di gamma per notebook rispetto ad AMD,
Le CPU Intel per notebook sono disponibili in grossi volumi solo dalla fascia media a scendere, nella fascia alta i 5900h sono disponibili per i produttori, Intel?
I contratti sono in scadenza e questo si vede con il numero di modelli con CPU AMD che vengono presentati in numero maggiore rispetto al passato.
L'hub Thunderbolt poi è proprio una bella trovata : tutti i notebook ne hanno una e le periferiche vendute e collegati ad esse raddoppia il volume di vendita anno su anno.
La verità è che l'inerzia contrattuale sulle commesse è al termine e Intel è costretta al 16 core dai produttori che passerebbero a AMD non avendo più vincoli di fornitura ( e i 16 core Intel sono molto più costosi e con minori rese rispetto ai corrispettivi AMD. La stessa fine onda la ritroveremo nel 2022 nel mercato server. Ma queste sono dinamiche commerciali che esulano dalla maggior o minore prestazione relativa di una CPU ( cosa che non avviene al dettaglio dato che nessuno privato ha contratti pluriennali con i produttori.)
Beh insomma io ho cercato per mesi un 4900h e alla fine ho trovato una 4800h intorno a novembre (ed ce n'erano 3 pezzi). Se consideri fascia alta dal 4600h in su e dal 10750 in su la disponibilità di prodotti è imparagonabile... Idem se guardi le disponibilità di prodotti e i tempi di lancio per qua ti riguarda notebook con le Nvidia serie 3000... Razer MSI gli altri produttori che sono rimasti sugli Intel 10th gen li hanno già in vendita o lo avranno da fine mese, che ha scelto AMD li avrà disponibili per il lancio (forse) da giugno -e a detta loro non mia- e dire giugno significa volumi a settembre (se tutto va bene), a quel punto Razer e MSI avranno già fatto il refresh alla 11gen e non avranno perso 6 mesi di vendite. In più l inerzia del mercato è ancora più lunga di quella delle aziende i7 è un brand che tira e non é una cosa che cambi dall' oggi al domani.
Lo shortage di AMD non è paragonabile a quello di Intel e quest' anno sarà peggio del precedente...
Per il resto Intel continua a macinare vendite e utili proprio nel mercato dei laptop.
Forse perché anche sui portatili si gioca?
Questi sono processori con l'ultimo processo produttivo a 10nm.
Lo shortage di AMD non è paragonabile a quello di Intel e quest' anno sarà peggio del precedente...
possiamo chiamarlo shortage, oppure dire che amd ha venduto tutto quello che aveva... mentre intel no, infatti si trovano ancora. i produttori hanno buone scorte di intel, proprio perchè non ne hanno venduto quanto previsto. prova ne sia che di intel di 10a gen ne trovi quanti ne vuoi
Per il resto Intel continua a macinare vendite e utili proprio nel mercato dei laptop.
Forse perché anche sui portatili si gioca?
Questi sono processori con l'ultimo processo produttivo a 10nm.
le vendite quest'anno le hanno fatte tutti i produttori, intel, nvidia, amd, qualcomm mediatek, etc etc. tra difficoltà di approvigionamento e domanda monstre, penso sia stato un anno eccezionale, non voglio togliere meriti a intel, ma è un dato oggettivo.
colpisce il fatto che diversi produttori di auto, che pure quest'anno han venduto sicuramente meno, hanno problemi di approvigionamento, la situazione è sicuramente eccezionale
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".