Core i5-13600K e Core i9-13900K, spuntano i primi test: il raddoppio degli E-core si fa sentire

Core i5-13600K e Core i9-13900K, spuntano i primi test: il raddoppio degli E-core si fa sentire

Spuntano online alcune prove di due futuri processori Intel, il Core i5-13600K e il Core i9-13900K. Il raddoppio degli E-core porterà importanti benefici nella produttività, mentre negli scenari single-core i progressi potrebbero essere meno marcati rispetto alla generazione attuale.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Processori
gaming hardwareIntelCoreRaptor Lake
 

In attesa del debutto previsto per l'autunno, i processori Core di 13a generazione "Raptor Lake" iniziano sempre più spesso a fare capolino sotto forma di engineering sample nelle indiscrezioni con tanto di risultati in alcuni benchmark. È il caso del Core i5-13600K e del Core i9-13900K, due processori diversi accomunati dal moltiplicatore sbloccato.

Il Core i5-13600K dovrebbe fare un netto passo avanti rispetto al Core i5-12600K grazie al raddoppio degli E-core. Si passerà quindi da 10 a 14 core in totale, grazie a 6 P-core basati su architettura Raptor Cove e 8 E-core basati su architettura Gracemont. Il 12600K, invece, conta 6 P-core Golden Cove e 4 E-core Gracemont. Il 13600K offrirà quindi il 40% di core in più, mentre il numero dei thread salirà del 25% passando da 16 a 20 - non va dimenticato che l'Hyper-Threading è attivo solo sui P-core.

L'engineering sample del Core i5-13600K al centro del test è stato portato a operare a frequenze vicine a quelle finali, quelle che Intel usa per i Qualification Sample (QS), ossia processori quasi pronti per il mercato al dettaglio.

Nel caso dell'engineering sample in questione, i P-core arrivavano a toccare rispettivamente 5,1 e 4,9 GHz in single core boost e all-core boost, mentre E-core si fermavano a 3,9 GHz. Per il test, invece, il chip è stato portato a 5,1 GHz su tutti i P-core e 4 GHz su tutti gli E-core, i numeri che dovrebbe avere un QS.

Con queste frequenze di clock, il processore Raptor Lake è stato provato sia in Cinebench R23 che CPU-Z (via Videocardz). Nel primo ha totalizzato 1387 punti in single-core e 24420 punti in multi-core, mettendo a segno un punteggio multi-core il 40% superiore al predecessore, mentre in single-core è sotto probabilmente per qualche incompatibilità tra software e piattaforma.

In CPU-Z, il chip ha totalizzato 830 punti in single-core e 10031 punti in multi-core, un miglioramento rispettivamente del 10% e dell'80% circa rispetto al predecessore.

Quanto ai consumi, il sample ha toccato 173W a 1,31V con una temperatura di picco di 78 °C. Il leaker Enthusiast Citizen non ha indicato il sistema di raffreddamento usato per la prova, ma ritiene che il chip abbia margine per essere ulteriormente ottimizzato, garantendo prestazioni simili con una richiesta di 160W.


Clicca sull'immagine per ingrandirla

Oltre a questi test sono trapelate nelle scorse anche diverse prove su un sample di Core i9-13900K (via Videocardz). Il nuovo modello offrirà non solo frequenze single-core più alte rispetto al 12900K, ma soprattutto il doppio degli E-core per un totale di 24 core e 32 thread. Per effetto di questi miglioramenti, il 13900K dovrebbe garantire prestazioni del 10-15% migliori in single-core, almeno stando ai test sintetici Cinebench R23 e CPU-Z, e un balzo in avanti del 35-40% in multi-core.


Clicca sull'immagine per ingrandirla

I test in gaming, svolti su un'ampia gamma di titoli tra cui Horizon-Zero Dawn, Red Dead Redemption 2, FarCry 6, Forza Horizon 5, Monster Hunter: Rise e PUBG, mostrano che il 13900K porterà benefici soprattutto in termini di frame rate minimi e in quei titoli legati alla CPU. In Full HD, nei test svolti sul sample, il 13900K ha mostrato prestazioni medie superiori del 4-5% al predecessore.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx19 Luglio 2022, 10:28 #1
Beh mica male l'i5, in multi asfalta il mio 5900X..
al13519 Luglio 2022, 10:33 #2
finalmente forse il degno sostituto del mio Q6600
gigioracing19 Luglio 2022, 10:53 #3
sembrava gia troppo potente l i5 12600 che praticamente supera gli i9 10900k 11900k

dopo 10 anni di i7 con 4 core 8 thread sembra che la situazione sia cambiata drasticamente
WarDuck19 Luglio 2022, 11:03 #4
Mai stato un grande amante del multi processore asimmetrico.

Oltre a rompere i coglioni al software, in particolare allo scheduler del SO, è tutto da dimostrare il reale vantaggio in termini di consumi, visto che di fatto i nuovi Alder Lake consumano molto di più dei predecessori, e anche della concorrenza.

Detto ciò, spero che usciranno modelli solo P core.
Gyammy8519 Luglio 2022, 11:32 #5
Originariamente inviato da: WarDuck
Mai stato un grande amante del multi processore asimmetrico.

Oltre a rompere i coglioni al software, in particolare allo scheduler del SO, è tutto da dimostrare il reale vantaggio in termini di consumi, visto che di fatto i nuovi Alder Lake consumano molto di più dei predecessori, e anche della concorrenza.

Detto ciò, spero che usciranno modelli solo P core.


La loro strategia è mettere core piccolini appunto per far dire "eh l'i3 ora ha 11 core uau"
Continuano ad avere un rendimento dell'ht ancora discutibile, queste cpu sono semplicemente gli alder con più core, come del resto già si sapeva, +5% nei giochi significa che alla fine della fiera andrà uguale ai 12
Ma si può mettere sullo stesso socket che è già un enorme passo avanti per loro, ai bei tempi avrebbero fatto cambiare socket per molto meno
supertigrotto19 Luglio 2022, 12:15 #6
Per mettere in cantiere sto minestrone di CPU a Intel deve avere bruciato tanto il fondoschiena per via delle prestazioni presenti e future delle CPU AMD.
La concorrenza fa benone, però speriamo in un contenimento dei prezzi anche se le fonderie,comprese quelle di Intel,hanno aumentato i prezzi.
Vediamo come risponderà AMD con la serie 7000 che pare molto interessante.
Falcon8819 Luglio 2022, 12:34 #7
Molto potenti, ma costeranno troppo per i miei gusti.
Si va di Ps5
unnilennium19 Luglio 2022, 12:46 #8
al netto dell'aumento della potenza, resta una efficienza energetica quantomeno discutibile, che si traduce in maggior calore, e nei portatili minore autonomia... ha davvero senso cambiare hardware a sto punto? unico vantaggio è ceh le nuove soluzioni intel sono realmente disponibili una volta lanciate, mentre amd combatte da sempre con la penuria al day one, e ora ancora di più... cpu di 6a generazione sui notebook si trovano col contagocce...
Pandemio19 Luglio 2022, 12:47 #9
Curioso di sapere i consumi del 13900k,ma se i5 ha toccato i 170W è presumibile vada molto oltre 200W ...
gigioracing19 Luglio 2022, 13:14 #10
Consumano molto meno i vecchi Xeon 10 e 12 core Ivy bridge che uso io e son a 22nm

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^