Celeron Prescott nel secondo trimestre 2004

Il passaggio al processo produttivo a 0.09 micron interesserà anche le cpu entry level Celeron, con conseguente raddoppio del quantitativo di cache L2
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2003, alle 17:45 nel canale Processori
Nel corso del secondo trimestre del prossimo anno Intel introdurrà una versione value della cpu Prescott, destinata presumibilmente ad essere presentata nella gamma di processori Celeron.
Questo nuovo processore utilizzerà frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz, in abbinamento a processo produttivo a 0.09 micron e quantitativo di cache L2 integrata on Die di 256 Kbytes.
Le frequenze di clock disponibili al debutto saranno di 3,06 Ghz e 2,8 Ghz; al momento attuale la più veloce cpu Intel Celeron opera a 2,7 Ghz, in abbinamento a bus Quad Pumped di 400 Mhz di clock e con un quantitativo di cache L2 integrato on Die pari a 128 Kbytes.
Grazie alla cache L2 accresciuta queste nuove cpu Prescott entry level permetteranno di ottenere un buon margine prestazionale anche nel settore base del mercato; da non sottovalutare, inoltre, l'elevata frequenza di clock prevista per queste cpu, fattore che dovrebbe garantire buoni livelli prestazionali.
Tra la fine del 2003 e il primo trimestre del 2004 Intel introdurrà una nuova versione di cpu Celeron con bus a 400 mhz e Core Northwood a 128 Kbytes di cache L2, con frequenza di clock di 2,8 Ghz. Nel secondo trimestre dell'anno una nuova cpu Celeron 2,8 Ghz farà la comparsa sul mercato, basata su core Prescott e dalle prestazioni velocistiche sulla carta ben superiori a quelle delle cpu Celeron con core Northwood.
Questo nuovo processore utilizzerà frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz, in abbinamento a processo produttivo a 0.09 micron e quantitativo di cache L2 integrata on Die di 256 Kbytes.
Le frequenze di clock disponibili al debutto saranno di 3,06 Ghz e 2,8 Ghz; al momento attuale la più veloce cpu Intel Celeron opera a 2,7 Ghz, in abbinamento a bus Quad Pumped di 400 Mhz di clock e con un quantitativo di cache L2 integrato on Die pari a 128 Kbytes.
Grazie alla cache L2 accresciuta queste nuove cpu Prescott entry level permetteranno di ottenere un buon margine prestazionale anche nel settore base del mercato; da non sottovalutare, inoltre, l'elevata frequenza di clock prevista per queste cpu, fattore che dovrebbe garantire buoni livelli prestazionali.
Tra la fine del 2003 e il primo trimestre del 2004 Intel introdurrà una nuova versione di cpu Celeron con bus a 400 mhz e Core Northwood a 128 Kbytes di cache L2, con frequenza di clock di 2,8 Ghz. Nel secondo trimestre dell'anno una nuova cpu Celeron 2,8 Ghz farà la comparsa sul mercato, basata su core Prescott e dalle prestazioni velocistiche sulla carta ben superiori a quelle delle cpu Celeron con core Northwood.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola differenza sarà esclusivamente nel core (da nw a prescott) e potremo quali sono i miglioramenti di questo nuovo core
è più vicino al willamette...
resta solo da verificare il prezzo, ma potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento degli smanettoni
finalmente il celly come avrebbe dovuto essere dopo l'introduzione del northwood
Come mai Intel non aumenta la cache di 1° livello?
Intel P4 8KB L1 - 512KB L2
Amd barton 128KB L1 - 512KB L2
Dal punto di vista economico li vedo male.Con Athlon così basso chi li comprerà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".