Athlon XP 2.600+: 3 cpu in una

Confrontate, in un interessante articolo, le prestazioni di 3 processori Athlon XP, tutti modello 2.600+ ma basati su differenti architetture del Core
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Ottobre 2003, alle 15:16 nel canale Processori
Sul sito web DinoxPC è stata pubblicata, a questo indirizzo, una interessante analisi di 3 differenti modelli di processore AMD Athlon XP, tutti però caratterizzati dal model number 2.600+.
I tre processori testati si distinguono tra di loro per il Core utilizzato:
- Thoroughbred A, con frequenza di bus di 133 Mhz (266 Mhz effettivi) e frequenza di clock di 2.133 Mhz. Cache L2 di 256 Kbytes;
- Thoroughbred B, con frequenza di bus di 166 Mhz (333 Mhz effettivi) e frequenza di clock di 2.083 Mhz. Cache L2 di 256 Kbytes;
- Barton, con con frequenza di bus di 166 Mhz (333 Mhz effettivi) e frequenza di clock di 1.917 Mhz. Cache L2 di 512 Kbytes.

Processore AMD Athlon XP 2.600+ con Core Barton
L'analisi prestazionale segnala come sia la cpu Athlon XP 2.600+ basata su Core Thoroughbred con bus a 333 Mhz quella mediamente più veloce, grazie al connubio tra frequenza di clock elevata e utilizzo del bus a 333 Mhz.
Questo processore distanzia nettamente sia la versione con bus a 266 Mhz, sia quella Barton con cache L2 di 512 Kbytes, penalizzata dalla frequenza di clock inferiore.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito DinoxPC, a questo indirizzo.
I tre processori testati si distinguono tra di loro per il Core utilizzato:
- Thoroughbred A, con frequenza di bus di 133 Mhz (266 Mhz effettivi) e frequenza di clock di 2.133 Mhz. Cache L2 di 256 Kbytes;
- Thoroughbred B, con frequenza di bus di 166 Mhz (333 Mhz effettivi) e frequenza di clock di 2.083 Mhz. Cache L2 di 256 Kbytes;
- Barton, con con frequenza di bus di 166 Mhz (333 Mhz effettivi) e frequenza di clock di 1.917 Mhz. Cache L2 di 512 Kbytes.

Processore AMD Athlon XP 2.600+ con Core Barton
L'analisi prestazionale segnala come sia la cpu Athlon XP 2.600+ basata su Core Thoroughbred con bus a 333 Mhz quella mediamente più veloce, grazie al connubio tra frequenza di clock elevata e utilizzo del bus a 333 Mhz.
Questo processore distanzia nettamente sia la versione con bus a 266 Mhz, sia quella Barton con cache L2 di 512 Kbytes, penalizzata dalla frequenza di clock inferiore.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito DinoxPC, a questo indirizzo.
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRIFORMULA LA DOMANDA...
ciao
Qualcosa non quadra..... com'è possibile che ci siano ancora thoro-a in giro?! Non è che si sono confusi con le varie versioni di FSB?
Anche secondo me si sono confusi, le prime due versioni sono entrambe thoro b. Anche perché se non ricordo male il thoro a arrivano al 2200+.
??
RIFORMULA LA DOMANDA...
Non fanno più proci thoro-a dal 2200+, com'è possibile che si siano 2600+ thoro-a ?! Forse è stato chimato thoro-a il 2600+ thoro-b con bus a 133 mhz....
mah io ho i miei dubbi!
sinceramente ho seri dubbi che una cpu con il doppio di cache sia + lenta di un'altra per 100 Mhz di clock in meno...forse la costruzione non è stata impeccabile....mah!A mio avviso questa notizia dimostra che il model number di AMD è campato per aria. Non è possibile che allo stesso valore ottengo prestazioni diverse. E' come prendere in giro gli utenti. Se il model number è quel valore che indica le prestazioni (o meglio, la frequenza a cui dovrebbe operare un thunderbird per avere le stesse prestazioni) è un controsenso che tre processori diversi, ma con lo stesso m.n., abbiano prestazioni diverse.
Non posso che essere d'accordo.
A mio avviso questa notizia dimostra che il model number di AMD è campato per aria. Non è possibile che allo stesso valore ottengo prestazioni diverse. E' come prendere in giro gli utenti. Se il model number è quel valore che indica le prestazioni (o meglio, la frequenza a cui dovrebbe operare un thunderbird per avere le stesse prestazioni) è un controsenso che tre processori diversi, ma con lo stesso m.n., abbiano prestazioni diverse.
Se si guardano i test i processori non sono molto distanti come prestazioni; ovvio che ci siano differenze dovute al fatto che i programmi beneficiano a volte della cache, a volte della frequenza, a volte del bus. In media sono simili; il pr comunque è indicativo, non è che amd adesso si mette a fare il 2550+ ol il 2640+
Cmq mi sarebbe piaciuto vedere nella prova anche il 2500+ in confronto coi 2600 non barton.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".