Athlon 64: i primi benchmark non ufficiali

A 5 mesi dal debutto ufficiale appaiono on line i primi benchmark di un engineering sample non definitivo della nuova cpu AMD Athlon 64: risultati estremamente interessanti
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Aprile 2003, alle 09:48 nel canale ProcessoriAMD
Che l'attesa per il debutto delle cpu AMD Athlon 64 sia notevole è fuori discussione: questa cpu, nota con il nome in codice di Hammer, è destinata a sostituire i processori Athlon XP nei sistemi desktop, integrando numerose nuove funzionalità tra le quali memory controller integrato nel chip e supporto ai 64bit.
Sul sito web xbitlabs è stata pubblicata l'analisi prestazionale di un engineering sample di processore Athlon 64 2.800+, modello operante alla frequenza di bus di 1.600 Mhz. Si tratta, ovviamente, di un processore non finale, funzionante su una piattaforma hardware non finale, abbinato a memoria DDR400 in configurazione single channel. L'articolo è disponibile on line a questo indirizzo.
La cpu utilizza il Socket 754 per connettersi alla scheda madre; il package esterno utilizza una placca che protegge il Core da accidentali contatti e migliora la dissipazione termica complessiva. Nella parte superiore del package si notano le sigle identificative della cpu, con il model number 2.800+. All'interno la cpu integra 1 Mbyte di cache L2, oltre al memory controller DDR capace di supportare memoria DDR400.
La scheda madre utilizzata nei test è basata su chipset VIA K8T400M; questo modello supporta bus Hypertransport a 800 Mhz di clock, oltre che all'immancabile connessione AGP 8x per la scheda video.
I tets prestazionali sono stati condotti utilizzando quale confronto una cpu AMD Athlon XP 2.800+, basata su Core Barton con 512 Kbytes di cache L2 e chipset nVidia nForce 2, una cpu Intel Pentium 4 2,8C, basata su frequenza di bus di 800 Mhz, tecnologia Hyper-Threading e chipset Intel 875P Canterwood, e una cpu Pentium 4 2,53 Ghz, sempre su piattaforma 875P.
I risultati prestazionali ottenuti dall'engineering sample di processore Athlon 64 2.800+ sono per molti versi abbastanza anomali
Sysmark 2002 non è uno dei benchmark nei quali le cpu, storicamente, mostrino i propri punti di forza. La cpu Athlon 64 2.800+ fa segnare valori leggermente inferiori a quelli della cpu Athlon XP 2.800+, a motivo della più ridotta frequenza di clock (1,6 Ghz contro 2,08 Ghz), distanziata di parecchio dalle due cpu Intel Pentium 4 che, invece, con questo benchmark mostrano chiaramente i propri margini di vantaggio.
Unreal Tournament 2003 è uno dei giochi nei quali le cpu Athlon hanno da sempre un netto margine di vantaggio rispetto alle piattaforme Intel Pentium 4. In questo test la cpu Athlon 64 riesce a far segnare performances ancor più elevate di quelle della cpu Athlon XP 2.800+; tra quelli utilizzati nell'articolo di xbitlabs questo benchmark è l'unico nel quale la cpu Athlon 64 2.800+ mostra un netto margine di vantaggio.
Ricordo nuovamente come questi risultati siano stati ottenuti utilizzando un processore e una scheda madre in forma di prototipo e che questi valori non rappresentano le prestazioni effettive che questa nuova cpu AMD potrà avere al momento del debutto; in 5 mesi AMD potrebbe introdurre numerose ottimizzazioni interne alla propria cpu Athlon 64, mentre i produttori di chipset taiwanesi potrebbero presentare varie innovazioni nelle loro piattaforme.
Oltre a queste considerazioni, mancano analisi prestazionali su quelle che saranno le prestazioni velocistiche delle nuove cpu Athlon 64 con codice a 64bit. Del resto, la stessa AMD non prevede una elevata diffusione del codice a 64bit prima di alcuni anni; stando alle rpevisioni del produttore americano, per il 2004 il 20% delle applicazioni sfrutterà codice a 64bit.
Per ulteriori dettagli, oltre a vari altri risultati prestazionali, si rimanda nuovamente all'articolo di xbitlabs, pubblicato on line a questo indirizzo.
83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo che se il Model Number fosse, che so.. 2500+, nessuno direbbe nulla riguardo alle prestazioni che, man mano che il processo di fabbricazione si srà raffinato, dovranno per forza salire...
Auguri a tutti!
alla frequenza di 1,6GHz i risultati sono assolutamente interessanti, e considerando che con l'attuale 0,13micron si dovrebbe comunque salire un po'... sono ottime premesse
da quì a dire che sarà un successo, non può saperlo un comune utente
speriamo bene
ciaobye & auguri a tutti
cmq, secondo me non avremo le vere prestazioni di una macchina a 64bit finchè non verrà utilizzata con un sistrema operativo a 64bit.
bye by CNC
ma vi rendete conto?
Si tratta soltanto di un prototipo e pergiunta ad una frequenza di clock di solo 1,6 Ghz.Sono sicuro che questa cpu con le opportune ottimizzazioni e un buon chipset di supporto sarà la migliore in assoluto...e a mio avviso con un buon margine in overclock!!!Mi sa che intel stavolta con i suoi 800 Mhz di bus non rivoluziona le prestazioni al contrario di questa cpu di AMD...Saluti a tutti
Comunque l'Athlon 64 ha moltissimi punti di forza e debolezze insieme, basta vedere i risultati per vedere che con certe applicazioni è velocissimo superando il concorrente con 1200 Mhz in + e in altri sta al livello dell' Athlon a 1600Mhz
Chissà
Ciao
Un piccolo passo per AMD....
AMD ha sicuramente fatto il primo passo (un piccolo passo x AMD un grande salto x l'UmanitàPoi chissà questa volta potrebbe essere Intel a doversi adattare....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".