Arm svela Neoverse V2 'Demeter', è lui il core alla base della CPU NVIDIA Grace

Arm ha annunciato Neoverse V2 "Demeter", il nuovo core ad alte prestazioni per il mondo dei server. Si tratta del core concesso su licenza a NVIDIA per creare la CPU Grace in arrivo nel 2023.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Settembre 2022, alle 11:41 nel canale ProcessoriARM
Arm ha annunciato Neoverse V2 (nome in codice "Demeter", Demetra), il nuovo core pensato per il settore cloud, hyperscale e HPC. Sviluppato per restituire prestazioni "per thread" al vertice della categoria, Arm Neoverse V2 è il core alla base della CPU Grace di NVIDIA, in arrivo sul mercato nel corso del 2023.
"I nostri clienti hyperscale e HPC avevano bisogno di aumentare ulteriormente le prestazioni con i carichi di lavoro cloud senza incrementare consumi e spazio occupato. La nostra risposta è la piattaforma Neoverse V2 ("Demeter"), con il nostro nuovissimo core della serie V e l'interconnessione mesh Arm CMN-700. Neoverse V2 fornirà prestazioni integer al vertice del mercato per carichi di lavoro cloud e HPC e introdurrà i diversi miglioramenti di sicurezza frutto alla base dell'architettura Armv9". In particolare, Arm parla di prestazioni per-thread superiori alla concorrenza x86 con la metà dei consumi.
Come detto, il core è alla base dei progetti di NVIDIA nel mondo delle CPU, il cui ingresso nel settore parte proprio dal settore cloud e HPC. NVIDIA ha annunciato due soluzioni, Grace CPU Superchip e Grace Hopper Superchip, pensate per soddisfare le svariate necessità del mondo server, in costante evoluzione.
Grace GPU Superchip prevede due CPU ARM connesse tra loro, in modo coerente, grazie a un'interconnessione ad alta velocità e bassa latenza chiamata NVLink-C2C. La CPU Grace integra 144 core ARM in un singolo socket (72 core per CPU) ed è accompagnata da un sottosistema di memoria LPDDR5X con ECC che "garantisce il doppio della bandwidth rispetto alle DDR5 tradizionali, 1 TB/s, consumando molta meno energia". L'intera CPU - memoria inclusa - si ferma a 500 Watt.
Grace Hopper Superchip, invece, prevede su un solo modulo una CPU da 72 core affiancata a una GPU Hopper, con tutto ciò che ne consegue per quanto riguarda la capacità della GPU di gestire con rapidità carichi di intelligenza artificiale.
Tornando a Neoverse N2, Arm sottolinea che tra i principali cambiamenti c'è il raddoppio della cache L2 rispetto alla generazione precedente, passo avanti che si aggiunge alla possibilità di aggiungere più core al chip. La seconda generazione delle Scalable Vector Extensions (SVE2) e il supporto a CLX 2.0 sono altre caratteristiche del progetto.
Parallelamente, come visibile dalla roadmap, Arm lavora a tutto tondo per potenziare la propria offerta server di anno in anno. Se la serie V mira alle massime prestazioni, i core della serie E si focalizzano su applicazioni mirate come 5G RAN ed edge networking, mentre quelli N sono pensati per applicazioni dove il numero di core pesa maggiormente delle prestazioni single-thread.
Mentre lo sviluppo dei core N di nuova generazione è in corso e i partner potranno valutarli nel corso del prossimo anno, Arm non ha un core E2 in programma, e perciò ha deciso di ricorrere a una combinazione di core Cortex-A510 e interconnessione mesh CMN-700, ma sta già lavorando sulla possibile versione E3, indicata come Next, per il dopo 2023.
![]() |
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNvidia ha tutte le carte per presentare soluzioni più che competitive, se non addirittura al top in diversi mercati, compresi quelli HPC dove ora si appoggia alle CPU della concorrenza ma di cui potrebbe fare a meno con questo Grace che ha tutte le carte in regola per performare meglio in quel mercato.
Basteranno E-Core e Zen4c core in quantità spropositate per cercare di toppare l'ingresso dell'oceano ARM in uno scafo che ormai ha perso l'egemonia?
1) nell'articolo c'è scritto che quella CPU consuma 500 watt. Non mi sembrano pochini
2) in rete ci sono i bench di un 12900k al variare del power limit. A 100W ha l'80% delle performance che ha a 250W per un'efficienza doppia. A 50W sei quasi ad un'efficienza tripla. Il problema non è che "non riesce", il problema è capire qual è il tuo scopo. Vuoi efficienza? Riduci il power limit, easy
Nvidia ha tutte le carte per presentare soluzioni più che competitive, se non addirittura al top in diversi mercati, compresi quelli HPC dove ora si appoggia alle CPU della concorrenza ma di cui potrebbe fare a meno con questo Grace che ha tutte le carte in regola per performare meglio in quel mercato.
Basteranno E-Core e Zen4c core in quantità spropositate per cercare di toppare l'ingresso dell'oceano ARM in uno scafo che ormai ha perso l'egemonia?
e come tutti gli anni da 30 anni a questa parte:
"quest'anno è l'anno di Linux"
"gli x86 sono finiti"
"Windows è spacciato"
OKKEEEY
2) in rete ci sono i bench di un 12900k al variare del power limit. A 100W ha l'80% delle performance che ha a 250W per un'efficienza doppia. A 50W sei quasi ad un'efficienza tripla. Il problema non è che "non riesce", il problema è capire qual è il tuo scopo. Vuoi efficienza? Riduci il power limit, easy
e come tutti gli anni da 30 anni a questa parte:
"quest'anno è l'anno di Linux"
"gli x86 sono finiti"
"Windows è spacciato"
OKKEEEY
Grace ha 144 core non 24.
Fai il conto di quanto consuma ciascuno, memoria compresa e compara con i consumi di un core x86 (nei cui consumi questo valore non c'è e non è poco).
Non son 30 anni che ARM si è affacciata alla porta dei mondo server e se non ti sei scongelato ieri forse saprai che sta mangiando quote su quote. Amazon, Facebook, Microsoft e Google già costruiscono server per se stessi con ARM.
La soluzione di Nvidia metterà a disposizione anche di altri che non progettano CPU on casa di accedere a soluzioni con capacità di calcolo enormi senza dover adottare x86
Mica ho detto che x86 è morto, dico che con questa soluzione il suo mercato verrà ulteriormente limitato, soprattutto nei server cloud e negli edge server che stanno diventando sempre più diffusi.
Fai il conto di quanto consuma ciascuno, memoria compresa e compara con i consumi di un core x86 (nei cui consumi questo valore non c'è e non è poco).
500 W / 144 = 3,5W / core
un threadripper 5990x ha 64 core e 280w => 4,3W / core
se prendi i core E delle Intel consumano di meno
La soluzione di Nvidia metterà a disposizione anche di altri che non progettano CPU on casa di accedere a soluzioni con capacità di calcolo enormi senza dover adottare x86
Mica ho detto che x86 è morto, dico che con questa soluzione il suo mercato verrà ulteriormente limitato, soprattutto nei server cloud e negli edge server che stanno diventando sempre più diffusi.
a me dei proclami interessa poco
la quota di mercato di ARM sui server? l'unico riferimento che trovo è che attualmente è un business che vale 5 miliardi l'anno (su un mercato di oltre 110) e che ha la prospettiva per il 2032 di arrivare a 16 miliardi
"16 miliardi sono quasi il 15%", no sono quasi il 15% del mercato 2022, nel 2032 il mercato server sarà cresciuto per intero
oggi più che mai sul mercato server dominano incontrastati gli x86, guardati un grafico qualsiasi, la linea "non x86" è al minimo storico (ti ricordi i POWER? ti ricordi Itanium? ecco, ormai vivono solo lì, nel ricordo), poi rimangono le briciole che ARM eroderà ai relitti non x86 che sono ancora sopravvissuti, non agli x86
questo lo dico non perché abbia preferenze per gli x86, a me che c'è sotto frega poco, il punto è che è 30 anni che sento a chi sta sul cazzo win dire che win è morto a chi sta sul cazzo intel dire che gli x86 sono finiti a chi sta sul cazzo il pc dire che i mac, e mi sono un po' rotto il cazzo
un threadripper 5990x ha 64 core e 280w => 4,3W / core
se prendi i core E delle Intel consumano di meno
per precisare: non si può ridurre la questione a un discorso di consumi "in assoluto", a seconda dell'applicazione ti può servire consumare poco ti possono servire le performance a discapito dell'efficienza ti può servire avere il miglior rapporto performance / joule e così via
ARM sicuramente può ritagliarsi una nicchia perché è normale che un'architettura diversa su specifici carichi può essere preferibile, quello che dico è che non c'è alcun elemento che ci dice che possa sfondare su larga scala
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".