Aprile, il mese caldo di AMD: 10 modelli di CPU Ryzen socket AM4 in arrivo

Le ultime indiscrezioni sui piani di AMD parlano di dieci modelli di CPU Ryzen in arrivo ad aprile. Il Ryzen 7 5800X3D è previsto per il 20 del mese, ma sarà anticipato dai modelli Ryzen 7 5700X, 5600, 5500, 4600G, 4500 e 4100 il 4 di aprile. In arrivo anche le soluzioni Ryzen 7 5700, 5100 e 4700, ma al momento non c'è una data precisa.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Marzo 2022, alle 08:31 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
Le indiscrezioni sul rinnovo dell'offerta di processori AMD con modelli Ryzen 5000 e 4000 destinati a coprire una fascia media e bassa del tutto sguarnita rispetto alle proposte Alder Lake di Intel si fanno sempre più precise. I modelli in arrivo sarebbero in numero maggiore rispetto a quanto anticipato nelle scorse ore, quindi facciamo un nuovo punto.
AMD avrebbe intenzione di annunciare le nuove soluzioni socket AM4 il 15 marzo, tra pochi giorni, ma la disponibilità effettiva sarebbe prevista nel corso di aprile. Tralasciando il Ryzen 7 5800X3D che molti danno per sicuro il 20 aprile (i produttori di motherboard stanno aggiornando i BIOS per supportarlo), ai già citati Ryzen 7 5700X, Ryzen 5 5600 e Ryzen 5 5500 dovrebbero aggiungersi anche i processori Ryzen 7 5700 e Ryzen 3 5100.
Inoltre, AMD avrebbe intenzione di proporre soluzioni Ryzen 4000 che rispondono ai nomi di Ryzen 7 4700, Ryzen 5 4600G, Ryzen 5 4500 e Ryzen 3 4100. Il lotto di CPU 5000 e 4000 potrebbe essere introdotto in due ondate, la prima composta da sei modelli il 4 aprile, la seconda da tre SKU più avanti nel corso del mese (il giorno non è ancora noto). Di seguito il quadro delle possibili specifiche tecniche dei dieci modelli:
Modello | Core/Thread | Base Clock | Boost Clock | Cache (L2+L3) | TDP | Prezzo (MSRP) |
---|---|---|---|---|---|---|
AMD Ryzen 7 5800X3D | 8/16 | 3,4 GHz | 4,5 GHz | 96 MB | 105W | $449 US |
AMD Ryzen 7 5700X | 8/16 | 3,4 GHz | 4,6 GHz | 36 MB | 65W | $299 US |
AMD Ryzen 7 5700 | 8/16 | 3,4 GHz | 4,5 GHz | 20 MB | 65W | TBD |
AMD Ryzen 5 5600 | 6/12 | 3,5 GHz | 4,4 GHz | 35 MB | 65W | $199 US |
AMD Ryzen 5 5500 | 6/12 | 3,6 GHz | 4,2 GHz | 19 MB | 65W | $159 US |
AMD Ryzen 3 5100 | 4/8 | ? | ? | ? | 65W | ? |
AMD Ryzen 7 4700 | 8/16 | 3,6 GHz | 4,4 GHz | 20 MB | 65W | ? |
AMD Ryzen 5 4600G | 6/12 | ? | ? | 11 MB | 65W | $154 US |
AMD Ryzen 5 4500 | 6/12 | 3,6 GHz | 4,1 GHz | 11 MB | 65W | $129 US |
AMD Ryzen 3 4100 | 4/8 | 3,8 GHz | 4 GHz | 6 MB | 65W | $99 US |
Tutti i nuovi modelli Ryzen 5000 (eccetto il 5800X3D) dovrebbero basarsi sul progetto Cezanne già usato dall'azienda nel settore mobile, come le soluzioni desktop Ryzen 5 5600G e Ryzen 7 5700G, perciò si baseranno sull'architettura Zen 3 e avranno la GPU integrata Vega disabilitata. Le proposte Ryzen 4000 in arrivo, invece, dovrebbero basarsi sul progetto Renoir-X, adattamento del progetto mobile Renoir al mondo desktop; di conseguenza si parla di CPU basate su architettura Zen 2 (come i Ryzen 3000).
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesti 3nm devono essere un vero problema se Apple ancora propone soluzioni M1 a 5nm e M2 a 4nm deve ancora apparire... forse li vedremo nel 2023, quando finalmente AMD e Co potranno tuffarsi sui 5nm a capofitto.
Vista la quantità di cache del 5600 e del 5700X descritti in tabella mi sembra che queste due CPU siano basate sull'architettura MCM per desktop, quindi non quella mobile con la cache dimezzata.
Per il resto sembra che AMD stai dando fondo al magazzino di tutte le APU che non è riuscita a vendere nei portatili, comprese quelle della scorsa generazione.
Questi 3nm devono essere un vero problema se Apple ancora propone soluzioni M1 a 5nm e M2 a 4nm deve ancora apparire... forse li vedremo nel 2023, quando finalmente AMD e Co potranno tuffarsi sui 5nm a capofitto.
Vista la quantità di cache del 5600 e del 5700X descritti in tabella mi sembra che queste due CPU siano basate sull'architettura MCM per desktop, quindi non quella mobile con la cache dimezzata.
Per il resto sembra che AMD stai dando fondo al magazzino di tutte le APU che non è riuscita a vendere nei portatili, comprese quelle della scorsa generazione.
Zen4 viene dato come possibile già a luglio, bisogna però aspettare il Computex di fine maggio per avere conferma.
Secondo quei rumors il 5700X, 5600 dovrebbero essere dei Vermeer, mentre 5700, 5500 e 5100 dovrebbero essere basati su Cezanne...
Con questi lanci, compreso un nuovo 8 core a prezzo ridotto che rimpiazza il vecchio 5800X secondo a me a Luglio ti dicono che ad Agosto fanno l'annuncio e a fine Agosto ti dicono che Zen4 è previsto per il quarto trimestre e rilasceranno una versione high end poco prima di Natale.
Per tutto il resto della gamma bisognerà aspettare il 2023.
Le DDR5 fino a fine anno costeranno come un rene. Questo lancio è per tamponare fino al 2023. Poi vedremo se questi benedetti 3nm saranno pronti e si libereranno le linee a 5nm. E la loro disponibilità.
Per tutto il resto della gamma bisognerà aspettare il 2023.
Le DDR5 fino a fine anno costeranno come un rene. Questo lancio è per tamponare fino al 2023. Poi vedremo se questi benedetti 3nm saranno pronti e si libereranno le linee a 5nm. E la loro disponibilità.
Fonti?
In realtà AMD ha confermato la sua roadmap e i leaks da fonti attendibili confermano. In ogni caso ne sapremo di più entro un paio di mesi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".