AMD sta lavorando sulle CPU Ryzen 7000 da 65W: su Geekbench spunta Ryzen 7 7700

AMD sta lavorando sulle CPU Ryzen 7000 da 65W: su Geekbench spunta Ryzen 7 7700

Non solo 3D V-Cache nel futuro delle CPU Ryzen 7000 Zen 4: AMD sta pensando anche alle fasce più basse del mercato, con modelli caratterizzati da un TDP di 65W. Tra questi dovrebbe esserci il Ryzen 7 7700, un 8 core che è apparso in test su Geekbench,

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Processori
RyzenZenAMDgaming hardware
 

Dopo l'introduzione dei primi Ryzen 7000 si è fatto molto parlare dell'arrivo di varianti con 3D V-Cache, sulla falsariga di quanto avvenuto con il Ryzen 7 5800X3D. AMD non starebbe però lavorando solo in quella direzione, ma anche su CPU in grado di posizionarsi su fasce di prezzo più appetibili.

Le indiscrezioni degli ultimi giorni confermano che la società statunitense è impegnata nella messa a punto del Ryzen 7 7700, un processore caratterizzato da 8 core, 16 thread e un TDP di 65W. Il fratello minore del Ryzen 7 7700X è apparso anche nel database di Geekbench, dove ha fatto registrare un clock di picco di 5,35 GHz e una frequenza tipica di 5,28 GHz.

Il Ryzen 7 7700X, caratterizzato dallo stesso numero di core e thread ma con un TDP di 105W, tocca una frequenza massima in Turbo Boost di 5,4 GHz, quindi è lecito attendersi che il 7700 si fermi almeno 100 MHz sotto. Il base clock riportato è invece pari a 3,8 GHz, ben 700 MHz in meno rispetto ai 4,5 GHz del 7700X. I dati, ovviamente, sono da prendere con le pinze in attesa di conferme ufficiali; non possiamo sapere se si tratti delle frequenze finali.

Il sample apparso online è stato provato su una piattaforma ASRock X670E Taichi con memoria DDR5-4800, malgrado il controller supporti ufficialmente 5200 MT/s ma possa gestire memorie ben più veloci tramite la tecnologia AMD EXPO. In tale configurazione il Ryzen 7 7700 ha registrato 2062 punti nel test single-core, leggermente meno del 6 core / 12 thread Ryzen 5 7600X probabilmente a causa del base clock molto più basso.

Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0

Grazie ai 2 core e 4 thread in più, la soluzione da 65W è davanti al 7600X con 12685 punti nel test multi-core, a fronte degli 11215 punti del modello a 6 core. Il Ryzen 7 7700X è ben più in alto con circa 14027 punti, quindi il 7700X appare da questo test il 13% sopra al 7600X e circa il 10% sotto al 7700X nel prova multi-core.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ciolla200526 Ottobre 2022, 08:58 #1
Vedremo i consumi reali.
Ma spannometricamente è già più interessanti della serie X
ninja75026 Ottobre 2022, 08:59 #2
queste sono forse le cpu più interessanti che non arriveranno a 90c
nickname8826 Ottobre 2022, 10:06 #3
Originariamente inviato da: ninja750
queste sono forse le cpu più interessanti che non arriveranno a 90c

Magari non a 90 ma a 80
Per una CPU da 65W mi aspetto temperature basse in presenza di grossi dissipatori.

Il problema non il consumo ma l'IHS, finchè non lo correggono è inutile, possono fare ciò che vogliono saranno sempre afflitte da alte temp.
s12a26 Ottobre 2022, 10:33 #4
Originariamente inviato da: ciolla2005
Vedremo i consumi reali.
Ma spannometricamente è già più interessanti della serie X


Con AMD il limite di potenza reale non è TDP * 1.35 ? In questo caso quindi sarebbe circa 88W.

A proposito, non so cosa rappresenti il TDP in tal caso. Con Intel i 125W sono effettivamente raggiunti dopo un certo periodo se i power limit vengono configurati ai valori consigliati Intel (cosa che quasi nessuno fa, a parte forse gli OEM e pochi altri).
ionet26 Ottobre 2022, 10:45 #5
ma vediamo piuttosto da presentarli presto e a prezzi molto piu' bassi delle varianti X, che dei consumi e temperatura frega cavolo
vi fate problemi anche sui non problema visto che sono tutti configurabili a come piu' ci garbano
s12a26 Ottobre 2022, 10:51 #6
Originariamente inviato da: ionet
ma vediamo piuttosto da presentarli presto e a prezzi molto piu' bassi delle varianti X, che dei consumi e temperatura frega cavolo
vi fate problemi anche sui non problema visto che sono tutti configurabili a come piu' ci garbano


Quoto, ma per sembra che per molti questo sia qualcosa di troppo complicato da fare, mentre lamentarsi di consumi e temperature è più facile e genera click.

Le varianti non-X in ogni caso verosimilmente includeranno anche un dissipatore di fascia bassa adeguato al carico termico che dovrà dissipare di serie, cosa importante per diverse fasce di utenza.
quartz26 Ottobre 2022, 11:28 #7
Con il 5600 a 140 EUR e il 5700X a 250 EUR spediti, questi nuovi processori 7000 a 65W dovranno essere mooolto competitivi se vogliono convincere chi ha AM4 a passare alla nuova piattaforma.
joe4th26 Ottobre 2022, 20:10 #8
Il problema sono le RAM costose e le motherboard. Fino a non molto tempo fa te la cavavi con motherboard sotto i 100E senza avere troppe pretese, ma anni luce sopra i modelli da ipermercato, adesso ti devi avvicinare ai 180-200E per avere l'entry level (non si tratta di features, ma almeno un modello che funzioni)...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^