AMD Ryzen 7000 e piattaforme socket AM5: sono queste le date del debutto?

Annuncio formale il 30 agosto alle 2:00, recensioni il 13 settembre alle 15:00 e acquisti aperti due giorni dopo: sono queste le date del debutto dei Ryzen 7000 e delle motherboard socket AM5? Sì, secondo le ultime voci di corridoio.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Agosto 2022, alle 11:51 nel canale ProcessoriZenRyzenAMDgaming hardware
AMD non ha ancora indicato le date esatte di debutto delle CPU Ryzen 7000 e delle piattaforma socket AM5, limitandosi a confermare l'arrivo entro questo trimestre, quindi entro settembre. Il debutto a metà settembre era nell'aria, ma secondo Wccftech è ormai da considerarsi una certezza.
Secondo le informazioni raccolte dal sito, l'annuncio ufficiale della lineup di prodotti (qui gli ultimi rumor) si terrà il 30 agosto alle 2:00 ore italiane, infatti si parla del 29 agosto alle 8:00 PM Eastern Time. In quell'occasione conosceremo sia i modelli della lineup iniziale che le specifiche tecniche precise - numero di core, thread, frequenze, ecc. - insieme a tutti gli altri dettagli delle schede madri socket AM5.
La stampa inizierà a pubblicare le recensioni delle CPU e delle motherboard il 13 settembre alle ore 15:00 italiane, mentre la disponibilità commerciale arriverà due giorni dopo, il 15 settembre, sempre alle 15:00. La precisione delle date ci fa pensare che le informazioni siano di prima mano, quindi la scaletta sia ormai formalmente definita in casa AMD.
A ogni modo, giorno più o giorno meno, a settembre AMD ci svelerà le capacità dell'architettura Zen 4, introducendo contestualmente il supporto ai nuovi standard DDR5 e PCI Express 5.0. Ulteriori dettagli in preparazione all'arrivo della nuova serie di CPU potete trovarli nelle seguenti notizie:
- Motherboard AM5 per Ryzen 7000: ecco i chipset X670 Extreme, X670 e B650
- Ryzen 7000 a 16 core, frequenza di 5,5 GHz su diversi thread nella demo gaming al Computex
- AMD si corregge: il socket AM5 ha un PPT fino a 230W e supporta CPU con un TDP di 170W
- Ryzen 7000: confermati il tetto dei 16 core, il TDP di 170W e le istruzioni AVX 512 per l'IA
- Ryzen 7000: i modelli 7950X, 7900X, 7700X e 7600X nella lineup di lancio?
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE soprattutto non è una idea gagliarda comprare al DAY 0.. in particolare quando è una NUOVA ARCHITETTURA, un NUOVO CHIPSET e NUOVE RAM.
Dagli il tempo di assestarsi.
Io direi almeno sei mesi.. pure qualcosina di più.
Dagli il tempo di assestarsi.
Io direi almeno sei mesi.. pure qualcosina di più.
Impossibile... ho già iniziato a comprare i vari pezzi
Case (Lian Li O11DEW), gruppo FAN (3 x Lian Li UF-SLIN120-3W), PSU (... in 1-2 giorni devo scegliere :rolleyes
Per il dissipatore a liquido deve vedere fra NZXT Z73 White o CUE H150i ELITE CAPELLIX + iCUE ELITE (tutto bianco).
Insomma che sto facendo una build bianca si era capito
pare che tutti i Ryzen 7000 integreranno una piccola vga rdna2, ma sarà molto limitata rispetto a quella delle APU da te citate.
probabilmente le APU usciranno in un secondo momento, probabilmente a 2023 inoltrato.
probabilmente le APU usciranno in un secondo momento, probabilmente a 2023 inoltrato.
mmmmm... ah si?
non sono polemico, ma sta cosa della GLU "mini" non mi pare di averla sentita..
probabilmente le APU usciranno in un secondo momento, probabilmente a 2023 inoltrato.
Capisco. Grazie mille!
Visti i costi delle GPU attuali e non avendo alte pretese a livello di GPU volevo puntare a una soluzione APU con piattaforma aggiornata (AM5) da upgradare eventualmente in futuro.. Devo rivalutare un po la cosa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".