AMD Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G, APU fino a 8 core per PC desktop: debutto ad agosto

Sono previste per agosto le prime APU Zen 3 per il mondo desktop: in arrivo il modello a 8 core Ryzen 7 5700G e quello a 6 core Ryzen 5 5600G. A bordo di entrambe le soluzioni una GPU integrata basata su architettura Vega.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Giugno 2021, alle 05:41 nel canale ProcessoriAMDRyzenZenVega
La gamma di CPU AMD Ryzen 5000 si espande con due modelli di APU che saranno acquistabili dal 5 agosto. Queste due soluzioni sono ricavate dalle APU mobile già annunciate nei mesi scorsi, quindi accoppiano core Zen 3 a una grafica integrata Vega, godendo però di un TDP maggiorato, portato 65 watt per sostenere prestazioni superiori.
Ryzen 7 5700G è una APU con 8 core e 16 thread, dotata di 4 MB di cache L2 e 16 MB di cache L3, in grado di operare a 3,8 - 4,6 GHz. A bordo una GPU Vega con 8 Compute Unit a 2 GHz. Il prezzo di listino indicato da AMD è di 359 dollari.
L'altro modello prende il nome di Ryzen 5 5600G, una soluzione con 6 core e 12 thread. La cache L2 è pari a 3 MB, mentre quella L3 arriva a 16 MB. Le frequenze operative sono fissate a 3,9 - 4,4 GHz, mentre la GPU integrata è dotata di 7 Compute Unit a 1,9 GHz. Il prezzo è di 259 dollari, 100 dollari in meno al Ryzen 7.
Per i PC commerciali preassemblati, ossia le soluzioni destinate agli uffici, AMD ha introdotto le soluzioni Ryzen 5000 PRO delle serie G e GE. La differenza tra le due (tutti i modelli sono basati su architettura Zen 3) è fondamentalmente il TDP, pari a 65 watt nel caso dei modelli G e a 35 watt per quelli GE.
Ryzen 7 PRO 5750G ha 8 core / 16 thread e 20 MB di cache (L2+L3), come il 5750GE, ma se nel primo caso la frequenza di base è fissata a 3,8 GHz, in quello del modello da 35 watt si scende a 3,2 GHz. La frequenza massima di boost è invece di 4,6 GHz per entrambi i modelli. La stessa cosa la vediamo con i 6 core / 12 thread Ryzen 5 PRO 5650G e 5650GE, caratterizzati rispettivamente dalla frequenza di base di 3,9 e 3,4 GHz, con il boost clock che arriva a 4,4 GHz. Entrambi hanno 19 MB di cache (L2 + L3).
Infine, ecco Ryzen 3 PRO 5350G e 5350GE con 4 core / 8 thread rispettivamente a 4 e 3,6 GHz di base e in boost - entrambi - fino a 4,2 GHz. I due modelli hanno 10 MB di cache (L2 + L3).
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE ovviamente...
... saranno irreperibili.O comunque irreperibili ai prezzi "consigliati".
Tra la scarsita' di CPU AMD, la scarsita' di GPU causata da chi fa mining e la scarsita' di chip in generale e' un massacro.
Ma a settembre ci saranno anche gli Alder Lake-S, quindi altri prezzi e prestazioni.
O comunque irreperibili ai prezzi "consigliati".
Tra la scarsita' di CPU AMD, la scarsita' di GPU causata da chi fa mining e la scarsita' di chip in generale e' un massacro.
Dove vedi scarsita' di CPU AMD? Su Amazon mi sembrano tutte disponibili a prezzi onesti
E vedendo la differenza sul prezzo ufficiale, penso che il primo verrà ribassato in estate, vuoi per il 5700G, vuoi per Alder Lake-S.
Il tdp del 5800x è 105w tutti dedicati al bench, il tdp del 5700g è 65w indebitamente tutti dedicati al bench.....IL 5700G DEVE SOPPERIRE NELLA REALTÀ ANCHE ALLA GRAFICA CHE GLI ASSORBE POTENZA TOGLIENDOLA LATO CPU. Confermo quindi che il 5800x più una semplice gt1030 sia una soluzione monstre da preferire
Il tdp del 5800x è 105w tutti dedicati al bench, il tdp del 5700g è 65w indebitamente tutti dedicati al bench.....IL 5700G DEVE SOPPERIRE NELLA REALTÀ ANCHE ALLA GRAFICA CHE GLI ASSORBE POTENZA TOGLIENDOLA LATO CPU. Confermo quindi che il 5800x più una semplice gt1030 sia una soluzione monstre da preferire
Il 5700G è un chip monolitico, questo potrebbe sopperire parzialmente alla differenza di TDP (oltre al binning).
Ma il vero nocciolo della questione è il rapporto prezzo/prestazioni imo. l'accoppiata 5800X + GT1030 costa almeno 150€ in più, consuma e scalda di più e probabilmente avrà prestazioni paragonabili al 5700G.
Anzi probabilmente il 5700G andrà meglio lato grafica, dato che già il 4750G sembra essere al livello della GT1030 https://www.youtube.com/watch?v=JyqlTmr4b1I
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".