AMD presenterà i processori server EPYC basati su architettura Zen 4 il 10 novembre

AMD presenterà i processori server EPYC basati su architettura Zen 4 il 10 novembre

AMD ha annunciato che il 10 novembre terrà un evento chiamato "together we advance_data centers" per presentare la nuova generazione di processori EPYC basati su architettura Zen 4.

di pubblicata il , alle 16:11 nel canale Processori
AMDEPYCZen
 

Una settimana dopo l'evento legato alle GPU Radeon di nuova generazione, AMD presenterà le CPU EPYC di 4a generazione basate su architettura Zen 4 destinate al settore server. Nella serata del 10 novembre si terrà l'evento "together we advance_data centers", un livestreaming dove i principali dirigenti della società e i partner illustreranno le migliorie e i vantaggi della nuova gamma di CPU. L'appuntamento è sul canale YouTube di AMD o sul sito aziendale.

Come anticipato dalla stessa società nel corso del Financial Analyst Day 2022 a metà anno, le nuove soluzioni indirizzate ai datacenter saranno molteplici: si partirà con Genoa, una famiglia di CPU caratterizzata da un massimo di 96 core in abbinamento alla nuova piattaforma SP5 capace di gestire sino a 12 canali memoria DDR5 oltre all'interfaccia PCI Express 5.0.

Questi processori, prodotti con tecnologia a 5 nanometri da TSMC, saranno affiancati nel 2023 da quelli della gamma Bergamo specificamente pensati per gli ambienti cloud a più elevata densità di elaborazione. In questo caso avremo sino a 128 core Zen 4C all'interno di ogni processore, pur mantenendo la nuova piattaforma e le altre novità tecniche di Genoa.

Nella roadmap ci sono anche i processori Genoa-X, con la lettera X a indicare la presenza di 3D V-Cache per assicurare oltre 1 GB di cache L3 per socket: target di questi modelli saranno gli scenari di elaborazione che beneficiano più di altri della presenza di una capiente e veloce cache L3 all'interno del processore.

Infine, nella nuova famiglia EPYC Zen 4 arriverà Siena, nome in codice di una gamma di soluzioni a basso consumo pensata specificamente per apparati di telecomunicazione e per dispositivi edge. Le CPU EPYC della famiglia Siena avranno un massimo di 64 core e condivideranno la piattaforma SP5 con gli altri processori EPYC di quarta generazione, ma il debutto è previsto solo nel corso del 2023. 

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide24 Ottobre 2022, 17:01 #1
Bisognerà capire "siena" come si comporta. Potrebbe essere adottato in larga scala per la virtualizzazione (per contrastare AWS Graviton & co)
giovanni6924 Ottobre 2022, 17:39 #2
Siena, Bergamo... c'è qualche italiano nel team?!
Opteranium25 Ottobre 2022, 08:24 #3
Originariamente inviato da: giovanni69
Siena, Bergamo... c'è qualche italiano nel team?!

aspetto a gloria le versioni Domodossola e Caltanissetta
WarSide25 Ottobre 2022, 10:15 #4
Originariamente inviato da: Opteranium
aspetto a gloria le versioni Domodossola e Caltanissetta


Chi non comprerebbe un Epyc Rapallo o uno Zen Godo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^