AMD FX-9370 e FX-9590 in vendita anche nel canale retail

Le due CPU top di gamma di AMD per piattaforme socket AM3+ sono ora disponibili anche in versioni retail, con prezzi ben più contenuti rispetto a quanto inizialmente indicato e meglio allineati alla concorrenza
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Settembre 2013, alle 11:21 nel canale ProcessoriAMD
Lo scorso mese di Giugno AMD ha presentato due processori della famiglia FX, modelli FX-9370 e FX-9590, caratterizzati da architettura a 8 core e di frequenza di clock di default particolarmente elevata rispetto a quanto ci ha abituati l'azienda americana con le soluzioni della serie FX.
Per la CPU FX-9370 la frequenza di clock di default è pari a 4,4 GHz, con un picco via tecnologia Turbo Boost pari a 4,7 GHz; per il modello FX-9590 la frequenza di default è pari a 4,7 GHz con la soglia di 5 GHz che viene toccata via tecnologia Turbo Boost. Questi processori sono i più potenti per piattaforme socket AM3+ disponibili in commercio, e presumibilmente resteranno quelle più potenti in assoluto alla luce dei futuri piani di sviluppo di AMD per questa piattaforma.
A fronte di una frequenza di clock così elevata questi processori sono caratterizzati da un valore di TDP molto elevato, pari a ben 220 Watt. Le altre soluzioni della famiglia FX giungono come massimo a un picco di 125 Watt di TDP, anche se per alcuni modelli tale parametro scende sino a 95 Watt.
AMD ha inizialmente reso disponibili questi processori solo in abbinamento a sistemi OEM o di integratori, senza pertanto lasciando la possibilità di acquistarli nel canale retail per un aggiornamento del proprio sistema. L'azienda americana ha però cambiato approccio, rendendo recentemente disponibili presso i rivenditori retail questi processori.
Sul sito web AMD queste CPU non vengono riportate all'interno del listino prezzi ufficiale ma nel canale retail italiano sono già apparse: per la proposta FX-9370 il prezzo indicativo è di circa 240,00 IVA inclusa, mentre per il modello FX-9590 la cifra richiesta è di circa 330,00 sempre IVA inclusa. A titolo di confronto segnaliamo come la CPU FX-8350, caratterizzata da architettura a 8 core e frequenza di clock di default di 4 GHz, sia acquistabile ad un prezzo medio di circa 170,00 sempre IVA inclusa.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma.....
mi viene da dire una sola cosa...bho!che tristezza...
Ma questi FX proprio non li capisco, hanno un costo elevato per prestazioni tutto sommato contenute (dicono che eguaglia un 4770k ma non ci credo) ad un consumo insensato.
Tanto valeva non metterli in commercio.
Faccio il tifo per la casa di Sunnyvale, ma non da "fanboy".
Penso, come giustamente espresso da Bivvoz, che la concorrenza possa solo far bene al mercato. In questo senso spero che AMD possa risollevarsi dal parziale fiasco di questi nuovi FX e che la migrazione dal socket AM3+ verso l'architettura FMx possa evolvere nel migliore dei modi.
La mossa a parer mio è ottima, le prestazioni sono decenti aldilà dei consumi ( del calore invece direi di no vista la situazione Haswell ) per chi volesse un AMD è finalmente un alternativa.
Poi il prezzo, per quanto ribassato rispetto al debutto OEM, resta elevato.
Non so quanti abbiano voglia di risparmiare 30 euro e prendere un FX-9370 al posto di un i7-4770k, a meno di qualche upgrade della sola cpu.
Ma per un upgrade meglio un FX-8320, almeno ci spendo poco.
In pratica, l'FX-9590 è buono solo per una fin troppo ristretta cerchia di appassionati.
vista la scarsa quantità disponibile pensavano che l'avrebbe assorbita interamente l'oem, poi si vede che c'è stato parecchio invenduto e ora svendono e si affidano pure al retail
si ma adesso viene il freddo fa comodo avere una stufetta che scalda i piedi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".