AMD estende la famiglia di soluzioni Fusion per piattaforma Brazos

C-60 è il nome della nuova CPU AMD attesa al debutto nel terzo trimestre, la prima della famiglia a implementare tecnologia Turbo Core
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Aprile 2011, alle 14:20 nel canale ProcessoriAMD
AMD starebbe preparando il debutto di una nuova versione di processore appartenente alla serie Fusion, basata su architettura Bobcat e quindi destinata all'utilizzo con piattaforme della famiglia Brazos.
Ci riferiamo al processore AMD C-60, che stando alle informazioni riportate dal sito Macls a questo indirizzo riprenderebbe le specifiche del modello C-50 con l'aggiunta però di funzionalità legate alla tecnologia Turbo Core, così da ottenere un incremento nelle prestazioni velocistiche medie.
Questa CPU avrà pertanto frequenza di clock di default pari a 1 GHz per la CPU e di 280 MHz per la GPU, mantenendo il TDP massimo pari a 9 Watt. In particolari condizioni d'uso la tecnologia Turbo Core permetterà alla frequenza di clock della CPU di aumentare sino a 1,3 GHz; per la componente GPU invece la frequenza di clock massima raggiungerà i 400 MHz.
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche delle attuali versioni di processore AMD della famiglia Fusion, serie E e serie C, per piattaforme Brazos:
Modello |
Core |
TDP | Clock |
GPU |
Clock GPU |
AMD E-350 | 2 | 18 Watt | 1,6 GHz | Radeon HD 6310 | 500 MHz |
AMD E-240 | 1 | 18 Watt | 1,5 GHz | Radeon HD 6310 | 500 MHz |
AMD C-50 | 2 | 9 Watt | 1 GHz | Radeon HD 6250 | 280 MHz |
AMD C-30 | 1 | 9 Watt | 1,2 GHz | Radeon HD 6250 | 280 MHz |
Il debutto di questa nuova versione di processore è atteso per il terzo trimestre 2011.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesti ti fanno schifo?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_no..._amd_e-350.aspx
Ciao.
ma anche no....
La cpu del e-350 è sempre sopra qualsiasi atom, per la gpu invece quella amd è anni luce avanti rispetto ad intel che per recuperare deve chiedere aiuto a nvidia
http://www.notebookcheck.it/Recensi...ok.49724.0.html
"Ora diamo uno sguardo ai risultati dei benchmarks CPU. Il programma SuperPi ha richiesto 51 secondi per calcolare Pi ad un milione di cifre decimali, 113 secondi per due milioni di cifre decimali ed infine 2539 secondi per 32 milioni di cifre decimali. [COLOR="Red"]Questo pone la CPU E-350 tra l'89 ed il 98 percento più veloce per questi calcoli single-core rispetto ai laptops con processore Intel Atom N550[/COLOR]."
"Il punteggio CPU del test DMark06 ha dato i seguenti risultati: il nostro netbook Pavilion dm1-3180 ha terminato con 985 punti, appena sopra l'Asus Lamborghini VX6 che si è fermato a 953 punti. L'Asus Eee PC 1015PN è vicino con 814 punti (21% di vantaggio per il dm1), seguito dell'Aspire One 521 con 753 punti (31% di vantaggio per il dm1), l'Acer Aspire One D255 (732 punti, 35% di vantaggio per il dm1),"
"Come test CPU conclusivo abbiamo usato le parti rendering del benchmark Cinebench R10. [COLOR="Red"]Nel single rendering, il processore E-350 lavora circa due volte più veloce rispetto ad un Atom N550[/COLOR]."
E nonostante amd sia più prestante consuma pure di meno
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Perchè non sono per nulla male, come postazioni da videoscrittura/riproduzione film...
Perchè non sono per nulla male, come postazioni da videoscrittura/riproduzione film...
ASUS, Gigabyte, MSI, ASRock offrono quello che cerchi. Ce n'è anche di passive.
Cmq io sono in attesa di farmi un HTPC con questi oggettini...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".