Alcune indiscrezioni sulle future CPU AMD Llano e Bulldozer

Tecnologia CrossFire ibrida per le soluzioni Llano della famiglia Fusion, accanto alle prime stime prestazionali per i processori Bullzoder a 8 core
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Gennaio 2011, alle 14:11 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha reso disponibili da alcune settimane le prime soluzioni della famiglia Fusion, nella forma delle APU Ontario e Zacate destinate all'utilizzo in sistemi netbook e notebook di più ridotte dimensioni. La prossima famiglia di soluzioni Fusion attese al debutto è quella nota con il nome in codice di Llano, architetture anche quad core con componente GPU integrata di valida potenza elaborativa.
Sono emersi dettagli su quella che potrebbe essere una caratteristica tecnica unica di queste APU: la possibilità di abbinare GPU integrata a una discreta montata su scheda video PCI Express, sfruttando la tecnologia CrossFireX così da ottenere un beneficio prestazionale con applicazioni 3D. Una tecnologia di questo tipo riprende quella proposta da tempo da ATI con Hybrid CrossFire, basata sull'abbinamento tra GPU integrata nel chipset e scheda video dedicata.
Stando alle informazioni disponibili questo tipo di tecnologia verrà abilitato con le GPU discrete della famiglia Nothern Island, nome in codice che identifica la famiglia di GPU che appartiene alla serie Radeon HD 6000.
Una seconda serie di informazioni, accessibile a questo indirizzo, fornisce alcuni spunti su quelle che saranno le prestazioni velocistiche delle soluzioni AMD della famiglia Bulldozer destinate all'utilizzo in sistemi desktop di fascia più alta. In un documento interno dell'azienda americana sono presenti alcune stime prestazionali della soluzione Zambesi a 8 core, nome che indica la versione di processore destinata a schede madri socket AM3+.
Prendendo quale riferimento le prestazioni di sistemi desktop basati su CPU AMD Phenom II X6 1100T e Intel Core i7 950, AMD indica per la soluzione Zambesi a 8 core un valore prestazionale medio superiore del 50%, con i principali margini di vantaggio ottenuti con applicazioni gaming e con quelle di rendering. In entrambi i casi segnaliamo come si tratti di programmi che tendano a prediligere più l'IPC, l'Instruction per Clock, piuttosto che un elevato numero di core con frequenza e IPC più ridotti.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse i giochi prediligono un alto IPC essendo poco parallelizzati (parallelizzabili?), ma il rendering ovviamente va a nozze con il maggior numero di core (a meno di non fare testing in single thread).
I numeri comunque promettono bene. Sperem...
Cacciate fuori la merce!!!
E ci vuole merce BUONA che che il nemico da battere non è il 950!!
secondo me c'è almeno un italiano giocherellone in AMD
I confronti si fanno a parità di costo. E una piattaforma 1100t costa come una i7 950. Se buldozzer costa altrettanto non vedo problemi nella slide. Se costa come una piattaforma i7 980 hai ragione tu.
Lo scrive un possessore amd che sogna un sandy bridge, quindi non mi ritengo di parte
Soprattutto spero che Intel, da ora in poi, si confronti con la concorrenza senza dover ricorrere ai passati "trucchetti".
Come, ad esempio, la costituzione di lobbies con i produttori ed i distributori per imporre la vendita di computers "Intel inside", per il cui reato è già stata condannata ad un grosso risarcimento alle parti lese.
Oppure al "CPU dispatcher" del compilatore Intel che disattivava le istruzioni SSE se l'eseguibile veniva lanciato su piattaforme non Intel (per questo l'antitrust americano ha chiesto ad Intel la modifica del software di compilazione).
Di questi espedienti Intel non ne ha bisogno, perché è già in posizione più che dominante...
I confronti si fanno a parità di costo. E una piattaforma 1100t costa come una i7 950. Se buldozzer costa altrettanto non vedo problemi nella slide. Se costa come una piattaforma i7 980 hai ragione tu.
Straquoto
per uso normale si usa l'integrata, per uso gaming uso la discreta con l'integrata a fare da "turbo" senza bisogno di overclock o simili.
I confronti si fanno a parità di costo. E una piattaforma 1100t costa come una i7 950. Se buldozzer costa altrettanto non vedo problemi nella slide. Se costa come una piattaforma i7 980 hai ragione tu.
Lo scrive un possessore amd che sogna un sandy bridge, quindi non mi ritengo di parte
NO, momento.
AMD vende il 1100t al prezzo del 950 perchè VA come il 950 (e anche poco meno) nonostante sia il modello di punta.
Questo vuol dire che dal 950 in poi NON C'E' CONCORRENZA. ED E' MALE.
Come si dice ormai da parecchio: AMD tira fuori una CPU con sotto i maroni perchè qui butta male.
Tutto questo detto da un due volte di fila possessore soddisfattissimo di CPU AMD.
AMD vende il 1100t al prezzo del 950 perchè VA come il 950 (e anche poco meno) nonostante sia il modello di punta.
Questo vuol dire che dal 950 in poi NON C'E' CONCORRENZA. ED E' MALE.
Come si dice ormai da parecchio: AMD tira fuori una CPU con sotto i maroni perchè qui butta male.
Tutto questo detto da un due volte di fila possessore soddisfattissimo di CPU AMD.
Considerato che il 950 è già fascia alta, non vedo dove sia il problema. Il problema vero è lo strapotere intel nella fascia bassa e media, e per strapotere intendo la differenza in volumi di vendita, l'assenza totale nei netbook e la bassissima penetrazione nei portatili, che da soli valgono più del 50% del mercato totale.
Sono questi i problemi veri per AMD, ed è qui che deve spingere seriamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".