Al ribasso le stime AMD per il primo trimestre 2007

AMD anticipa che non sarà in grado di rispettare le proprie iniziali previsioni di vendita: il fatturato atteso per il trimestre è sotto le aspettative
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Marzo 2007, alle 09:54 nel canale ProcessoriAMD
In occasione della Morgan Stanley Technology Conference, tenutasi nella giornata di ieri, AMD ha anticipato che i propri risultati finanziari del primo trimestre 2007 non saranno allineati alle iniziali previsioni fatte per il periodo.
AMD, pertanto, è destinata a mancare l'obiettivo di fatturato del periodo, fissato tra 1,6 e 1,7 miliardi di dollari USA. Al momento attuale AMD non ha chiaramente indicato quale potrà essere il proprio risultato nel periodo.
Hector Ruiz, CEO di AMD, ha spiegato questo risultato analizzando il cambio di business interno in AMD avvenuto nel corso degli ultimi anni. L'azienda infatti si è notevolmente trasformata, passando da un modello che prevedeva il business principale nel canale retail e nella distribuzione ad uno che vede i clienti OEM come preponderanti. Questo cambio di modello di business è probabilmente avvenuto, per AMD, più repentinamente di quanto non sia stato inizialmente previsto dall'azienda, con conseguenti difficoltà registrate negli ultimi trimestri legate alla fornitura di processori al canale distributivo; l'accordo con l'americana Dell ha del resto avuto dirette ripercussioni proprio sul canale retail, nel quale non è stato così semplice acquistare processori AMD nel corso dell'ultimo trimestre 2006.
AMD prevede, per i prossimi trimestri, di poter far fronte a questa situazione, cercando di bilanciare al meglio la domanda sia del settore OEM che del canale, sfruttando anche la propria capacità produttiva addizionale ora che la FAb 36 di Dresda sta operando a regime nella costruzione di processori Athlon 64 X2 con tecnologia a 65 nanometri.
Durante tutto il 2006 AMD è stata in grado di guadagnare quote di mercato a scapito della storica rivale Intel, raggiungendo circa il 25% del mercato; questo tuttavia è stato ottenuto anche utilizzando la dinamica dei prezzi, riducendo sensibilmente il prezzo medio di vendita dei processori, l'average selling price o ASP, così da meglio contrastare le soluzioni Core 2 Duo che Intel ha presentato nella metà del 2006.
Nel corso del secondo trimestre dell'anno AMD presenterà sia le proprie nuove cpu Barcelona, architetture quad core per sistemi server Opteron, che la completa nuova famiglia di schede video DirectX 10 della serie R6x0; è quindi presumibile che il quadro complessivo di AMD, in termini di risultati trimestrali, possa muoversi verso una situazione più stabile e solida per il produttore americano.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD dovrà tirare la cinghia per un annetto per mantenere le quote di mercato e se davvero le nuove CPU mantengono le promesse credo potrà risollevarsi in fretta.
Non credo che un annetto di magra dopo tre in continua e proficua crescita possano mandare in fallimento un'azienda così.
Diverso discorso se non riuscisse a colamare il gap con Intel.
Vedremo dopo l'estate. Io sono comunque fiducioso.
Comunque a me questa gestione conservativa piace, in tutti questi anni si e' corso sempre a cacciare la scheda prima che la tecnologia per sfruttarla fosse davvero esistente, questo potrebbe portare le software huose a calibrare meglio i loro prodotti senza far uscire un gioco che funzionera' al meglio solo dopo un anno con una scheda di generazione successiva.
Dal lato cpu penso che l'unica arma sia il prezzo perche' in alcuni reparti gli x2 non reggono il confronto.
mobo per amd o sono performanti e costano un'oscenita o costano poco, ma valgono anche meno...
La mossa di Amd sarebbe stata molto "saggia", se quelle console fossero stati dei flop, ma visto il successo che hanno in termini di vendite, qualcuno si starà mangiando le mani :-)
Diverso il discorso per il chip Nvidia della Ps3 e per le cpu di tutte le console, progettate e costruite da Ibm, che hanno utili su ogni "pezzo" prodotto.
Cmq, tranquilli, Amd è troppo appetibile per fallire: è più facile che arrivi qualcuno e se la compri (io dico entro l'anno)
Tutto sommato capitalizza anche poco in questo periodo.
Ma come diamine fate a parlare di fallimenti o acquisizioni varie?!?!
Un azienda come Amd che si può permettere di inglobare un colosso come Ati certo non è messa male finanziariamente.
Poi se vi volete far venire le ansie solo xchè i due nuovi prodotti di punta usciranno a Giugno invece che ad Aprile sono fatti vostri.
.
Sono convinto anch'io che AMD non se la passi così male.
Però non sono daccordo con il tuo discorso di aquisizione di ATI.
Ti faccio un piccolo esempio:
Digital nel 1997 in cattive acque viene aquisita da Compaq.
Compaq non si riprende è più dall'investimento (buchi finanziari trovati, sperpero di patrimoni intellettevi, e tento altro).
Anno 2003 Compaq fa una fusione con HP e scompare sotto questo Brand.
Questo per dire che non sempre ad una acquisizione importante seguono periodi fortunati.
Oltretutto AMD è entrata in un settore (video) dove non ha esperienza e se comanda lei, può anche essere che i suoi attuali manager non ne capiscano una cippa delle esigenze di questo mercato.
AMD ha fatto una scommessa. Se le va bene si dividerà nei prossimi anni il mercato con Intel altrimenti rischia di scomparire.
Inutile dire che preferirei la prima ipotesi.
Poi le voci di un possibile cordata per l'acquisizione/fusione/iniezione di capitali è altrettanto nota.
Cmq, non sono stato io a dire che Barcelona non esce più nel Q2 2007 ma a fine estate: è stato il CEO in persona:
http://www.tgdaily.com/2007/03/05/amd-quad_core/
Per R600 nulla si può dire, perchè date di lancio ufficiali non ce ne sono.
Se è poi questo è solo "ansia" o meno, lo dirà il mercato, che conta molto più dei buoni propositi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".