Mobile Athlon 64 3.700+: la cpu per notebook DTR

Anche dopo il lancio delle soluzioni notebook Turion 64, AMD continua a proporre cpu Mobile Athlon 64 per sistemi notebook destinati ad utilizzo quale desktop replacement
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Settembre 2005, alle 09:11 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha presentato ufficialmente le proprie soluzioni Turion 64, per sistemi notebook a ridotto consumo, in occasione del Consumer Electronic Show di Las Vegas, lo scorso mese di Gennaio.
A seguire, al Cebit di Hannover ha presentato, alla metà del mese di Marzo, le prime cpu Turion 64, delineando le due linee prodotto che caratterizzano questa architettura.
Il mercato dei sistemi notebook, tuttavia, non è composto solo da sistemi a ridotto consumo; continuano a restare molto diffuse le soluzioni desktop replacement, che mirano come il nome lascia facilmente intendere, a sostituirsi ad un PC Desktop tradizionale nell'utilizzo di tutti i giorni.
In questa fascia di mercato AMD continua a proporre soluzioni che sono derivate direttamente dalle proprie architetture Athlon 64 per sistemi desktop; il nome è quello di Mobile Athlon 64, con versioni che raggiungono differenti frequenze di clock.
Akiba PC, punto di riferimento per il mercato Giapponese per tutto quello che riguarda le novità del settore, ha mostrato alcuni sample di cpu Mobile Athlon 64 3.700+, una delle più recenti evoluzioni per questo segmento di mercato da parte del produttore americano, disponibili nel emrcato retail.

Questo processore è basato su Socket 754, con frequenza di clock di 2,4 GHz e cache L2 di 1 Mbyte di capacità. Osservando il package si nota come per questi processori AMD rimuova completamente la placca in alluminio a protezione del Core, così da facilitare la dissipazione termica all'interno del notebook.
AMD propone inoltre una versione 4.000+ di questo processore, dotata di frequenza di clock di 2,6 GHz e sempre con cache L2 pari a 1 Mbyte.
Fonte: Akiba PC.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospero 0.09...perchè se fosse 0.13 (lo vedo improbabile per il 4000+ @ 2.6 Ghz) il calore prodotto non sarebbe assolutamente poco.
Io ora sono al primo anno di uni, tra 1/2 prenderò il portatile perchè sarà diventato necessario e credo che sarà proprio un processore dual core e che supporterà i 64 bit.
non sono d'accordo...io della mancanza dell'HT quando sono passato da P4 ad A64 me ne sono accorto e non è che col PC ci faccia chissà cosa: il PC era molto più "pronto" col mio veccio 2.8 rispetto all'A64 3200+ che possiedo oggi..immagino quindi che un dual core renda la differenza ancora più evidente (ed aspetto che calino un po' i prezzi per accattarmene uno su socket 939
Ormai è defunto imho
lo trovi montato sul nuovo Amilo A 1667 G della Fujitsu-siemens in accoppiamento con una x700 da 128 mb e 100 GB di HD a 5400.
Peccato che sul forum la fujitsu sia considerata malissimo quanto ad assistenza e affidabilità....altrimenti un pensierino l'avrei fatto :-)
Non sarebbe carino stilare una classifica Imparziale delle Case per quanto riguarda l'assistenza e supporto post vendita!!!?
Io penso che sia una cosa " BASILARE " al momento dell'acquisto di qualsiasi prodotto!!
Che ne dite opp esiste già sul forum??
grazie
pinius
a decollare? O meglio perché non ce ne sono? In fondo quello
che li differenzia è semplicemente il sistema di raffreddamento
(ovvero il case) e il display. Oppure perché è ancora troppo
difficile assemblarseli, per via delle ridotte dimensioni?
E soprattutto, per quanto riguarda aggiornamenti? Spesso ci
si trova ancora un portatile in buone condizioni, ma il massimo
dell'aggiornamento consiste nel mettere un hard disk più grande o
un po' più di RAM, ma niente CPU più veloci..., nuovi chipset, etc.
Indirettamente mi hai dato una conferma che cercavo da parecchio tempo...
Comunque su un portatile si sente meno questa cosa, perchè lo si utilizza meno in multitasking
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".