Xiaomi dichiara guerra ad Apple: annunciato un piano di crescita globale

Il CEO di Xiaomi Lei Jun ha definito "una guerra di vita e di morte" il segmento degli smartphone di fascia alta, e ha annunciato che vuole trasformare la sua azienda nella più grande al mondo fra quelle che si occupano di smartphone
di Nino Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2022, alle 16:01 nel canale AppleXiaomismartphone 5g
Lei Jun ha annunciato quali sono i piani per il prossimo futuro di Xiaomi, la società che ha fondato e di cui è amministratore delegato. La parte fondamentale della nuova strategia si basa sui device di fascia alta e sull'esperienza d'uso, con l'obiettivo di scalzare Apple e diventare il più grande produttore di smartphone in Cina entro tre anni.
Xiaomi è nota ormai da anni fra gli utenti appassionati per la sua line-up di fascia bassa e medio-bassa, tipicamente occupata da smartphone dall'eccezionale rapporto qualità-prezzo. Su Weibo, però, Lei Jun ha scritto che la società intende concentrarsi specificamente sul segmento di fascia alta del mercato globale nel tentativo di rivaleggiare direttamente con Apple.
Xiaomi dichiara guerra ad Apple
Xiaomi (così come molte altre realtà cinesi) vuole occupare la posizione che spettava a Huawei nel periodo precedente al ban degli Stati Uniti, che ha coinvolto tutti i paesi occidentali e di riflesso anche quello cinese. Secondo Lei Jun Xiaomi potrebbe presto coprire il posto di Huawei, diventando il più grande produttore di smartphone in Cina già entro tre anni.
"Il nostro obiettivo è confrontarci con Apple in termini di prodotti ed esperienza e diventare il più grande marchio di fascia alta della Cina nei prossimi tre anni", ha scritto il CEO di Xiaomi sulla piattaforma di microblogging cinese, definendo la concorrenza con Apple nella fascia alta come "una guerra di vita e di morte" che non può essere persa.
Nel quarto trimestre del 2021 Apple è stato il primo produttore di smartphone nel mondo grazie alle vendite della nuova line-up di iPhone 13, e lo stesso è avvenuto in Cina per la prima volta negli ultimi sei anni dove la Mela ha scalzato vivo dalla prima posizione. Xiaomi non si trova però molto distante, e nel secondo trimestre del 2021 era riuscita a superare Apple in termini di volumi di vendita, posizionandosi poco dietro rispetto a Samsung.
L'obiettivo della società è infastidire i due colossi soprattutto nel profittevole settore di fascia alta, basandosi prevalentemente sul miglioramento dell'esperienza d'uso dei propri dispositivi. Per questo Xiaomi ha messo sul piatto circa 14 miliardi di euro, che verranno tutti investiti in ricerca e sviluppo. Nei piani dell'azienda c'è anche l'apertura di 20 mila nuovi store in Cina nei prossimi tre anni, portando il numero a un totale di 30 mila.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi c'e' anche una fascia di disperati tipo il sottoscritto che cerca un telefono "piccolo" e si prende un SE2020, ma non facciamo numeri.
Se la risposta no, allora sta dicendo fuffa.
Se la risposta no, allora sta dicendo fuffa.
quoto, su questo Apple è imbattibile
tutte cose che fanno del iphone il top....davvero difficile come pensano di battere sulla performance la apple? con quale soc?
come pensano di battere la apple sui display con quale tecnologia?
e la lista potrebbe continuare parecchio...sinceramente io ho testato un iphone 13 pro si parla di 743039 punti su antutu e 14373 sono cose che noti quando paghi più di 1000 carte un telefono.
La differenza tra le due, è che apple non ha alcun bisogno di fare chissà cosa per vendere, prende un telefono gli cambia posizione/numero delle fotocamere, qualche mm in più/meno, cambia numero i n+1 e ne vende centiania di milioni di esemplari.
Xiaomi invece se vuole vendere si deve dare daffare, deve innovare, deve proporre cose nuove, funzionali, particolari, ecc.ecc.
C'è una bella differenza !
Tipo come se signor x decide di crearsi una scuderia di f.1 per combattere con mostri quali ferrari mclaren mercedes e simile, si deve fare un cubo non da poco !
ma con 3 diversi brand che sfornano modelli di continuo si fa fatica a starci dietro
tutte cose che fanno del iphone il top....davvero difficile come pensano di battere sulla performance la apple? con quale soc?
come pensano di battere la apple sui display con quale tecnologia?
e la lista potrebbe continuare parecchio...sinceramente io ho testato un iphone 13 pro si parla di 743039 punti su antutu e 14373 sono cose che noti quando paghi più di 1000 carte un telefono.
Chi è che le nota esattamente? Per la stragrande maggioranza della popolazione vanno benissimo le prestazioni di un iPhone X o di un S10 o di un qualunque telefono di fascia media venduto oggi. Qualunque.
I numeretti nei benchmark servono a nulla, nel mondo reale gli smartphone non sono utilizzati per girare e montare video in 8K. Poi forse c'è uno 0.5% di utenza che lo fa ma è del tutto irrilevante nelle vendite.
Xiaomi invece se vuole vendere si deve dare daffare, deve innovare, deve proporre cose nuove, funzionali, particolari, ecc.ecc.
C'è una bella differenza !
Tipo come se signor x decide di crearsi una scuderia di f.1 per combattere con mostri quali ferrari mclaren mercedes e simile, si deve fare un cubo non da poco !
Vero. Però Apple è arrivata a questa situazione per tanti motivi. La "fede" nel marchio ha la sua valenza (la puoi leggere anche come abitudine all'uso) ma la devi creare. Se il primo iPhone non fosse stato un prodotto innovativo (pur con tutti i suoi limiti) probabilmente oggi la situazione non sarebbe la stessa.
Xiaomi fa roba buona ma è ancora troppo "cinese" da certi punti di vista...100 modelli diversi presentati a breve distanza uno dall'altro, il nulla assoluto per chi vuole qualcosa di compatto, software che continua a scimmiottare iOS anche dopo anni, aggiornamenti che boh, arrivano? Cose così. Ripeto, fa ottimi smartphone ma è lontana dall'offire l'esperienza generale che hai con un iPhone. E va vista dal punto di vista della massa, non da noi smanettoni.
Tutto questo fermo restando che ad oggi -ma ormai è così da qualche anno- si fa bene tutto con quasi qualunque smartphone di qualunque marchio e senza spendere 1k euro. Ma non è sempre stato così, ci ricordiamo tutti per quanto tempo iPhone è stato preso come riferimento per la sua fluidità? Ecco, è un piccolo esempio di quando si stava creando i clienti fedeli.
Io conosco molta gente che ad oggi potrebbe comprare qualunque cosa ma continuano con iPhone perché si trovano bene, lo vendono bene sull'usato e via.
Poi ci sono anche i fanboy eh, così come ci sono gli hater.
Xiaomi invece se vuole vendere si deve dare daffare, deve innovare, deve proporre cose nuove, funzionali, particolari, ecc.ecc.
C'è una bella differenza !
Tipo come se signor x decide di crearsi una scuderia di f.1 per combattere con mostri quali ferrari mclaren mercedes e simile, si deve fare un cubo non da poco !
Costa molto di piu' sviluppare ed aggiornare il SW che tirare fuori un nuovo gadget all'anno fidati.
Poi se proprio la vogliamo dire tutta apple si fà i processori ed altre componenti in casa, xiaomi di fatto é un assemblatore e pesca da qualcomm e da MediaTek.
Detto questo ho acquistato sia smartphone apple che xiaomi e non ricomprerei né l'uno né l'altro, ma se proprio non avessi alternative tra i due prenderei un iphone, la MIUI é imbarazzante per contenuti pubblicitari ed altre minkiate tipicamente cinesi.
Xiaomi se vuole davvero competere con Apple deve occidentalizzarsi come ha fatto Samsung.
prossimo ban
la prossima azienda banata dagli usa per troppo successo...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".