Siri non è l'unica colpevole: l'HomePad di Apple arriverà in ritardo anche per un altro motivo

Il dispositivo, pensato come un hub per la casa intelligente, potrebbe integrare un display simile a un iPad e funzionalità avanzate per il controllo domestico. La produzione è stata posticipata a causa di problemi legati al software, ma non relativi all'assistente AI.
di Nino Grasso pubblicata il 13 Marzo 2025, alle 10:01 nel canale AppleApple
L'affidabile analista Ming-Chi Kuo ha confermato che Apple è al lavoro su un nuovo HomePod dotato di schermo, progettato per fungere da centro di controllo per la casa intelligente. La produzione di massa del dispositivo, inizialmente prevista per il primo trimestre del 2025, è stata rinviata al terzo trimestre dello stesso anno, ma non solo per i motivi preventivati in precedenza.
Concept di "HomePad" - Fonte: MacRumors
Di recente abbiamo parlato di altre voci di corridoio secondo cui l'hub domestico di Apple sarebbe stato rinviato per via dello stato insoddisfacente della versione più smart di Siri, potenziata da Apple Intelligence. Secondo Kuo, invece, le motivazioni sono diverse: l'analista attribuisce il ritardo a presunte difficoltà nello sviluppo del software, tra cui anche - ma non solo - l'integrazione delle nuove funzionalità di Siri basate.
HomePod con schermo, il software in generale avrebbe causato il ritardo del lancio
Il rinvio della produzione sembra legato infatti anche alla necessità di allineare l'interfaccia del dispositivo agli aggiornamenti software previsti entro la fine del 2025, incluso iOS 19. L'analista ha suggerito che Apple potrebbe introdurre una riprogettazione del software ispirata al sistema visionOS, che potrebbe estendersi al nuovo sistema operativo homeOS pensato specificamente per l'hub domestico, e non solo alle piattaforme mobile.
Secondo le informazioni attualmente disponibili (non ufficiali), il dispositivo potrebbe includere un display quadrato da 6 o 7 pollici, simile a quello di un iPad, e una base che richiama il design dell'attuale HomePod. Inoltre, si ipotizza che l'hub possa essere montato a parete per offrire maggiore versatilità. Tra le caratteristiche principali si prevedono la possibilità di controllare accessori intelligenti per la casa, effettuare videochiamate FaceTime e utilizzare la funzione di interfono tra le stanze. Non mancherebbe una fotocamera progettata da Apple per garantire funzionalità di sicurezza domestica.
La versione più smart di Siri sembra essere uno degli elementi chiave su cui Apple sta lavorando: le nuove funzionalità dell'assistente vocale dovrebbero essere implementate nel corso dell'anno, ma lo sviluppo sta richiedendo più tempo del previsto. Il nuovo dispositivo promette di rappresentare un passo avanti nell'integrazione tecnologica per la gestione della casa intelligente e, secondo Kuo, arriverà entro fine 2025. Ricordiamo, però, che altre voci sostenevano che il suo arrivo non sarebbe avvenuto prima del 2025.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn interessante articolo di riflessione sul perchè Siri ed Apple Intelligence stanno danneggiando la reputazione del colosso di Cupertino, più di altri più o meno clamorosi flop:
https://daringfireball.net/2025/03/something_is_rotten_in_the_state_of_cupertino
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".