Quali Mac arriveranno a breve? Una fonte svela tutto l'elenco delle novità

Apple si prepara a rivoluzionare la gamma Mac tra la fine del 2025 e il 2026: prima con i nuovi chip M5, poi con un restyling radicale e display OLED grazie all’M6. Ecco tutte le novità in arrivo su MacBook Pro, MacBook Air, Mac Mini, iMac e Mac Pro.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Luglio 2025, alle 12:01 nel canale ApplemacOSMac ProMac StudioiMacMacBookAppleMac Mini
Apple è pronta a scuotere il mercato dei computer con una roadmap che promette di trasformare la linea Mac tra la fine del 2025 e il 2026. Le informazioni trapelate delineano una strategia chiara: aggiornamenti incrementali nel 2025 con i chip M5, seguiti da un restyling epocale nel 2026 grazie ai nuovi chip M6 e a display OLED di ultima generazione. Ecco tutto quello che sappiamo, tra indiscrezioni, roadmap e dettagli tecnici.
MacBook Pro con M5: potenza incrementale, design invariato
Apple aggiornerà la gamma MacBook Pro nell’autunno 2025, seguendo il classico ciclo annuale. Le versioni da 14 e 16 pollici saranno equipaggiate con i nuovi chip M5, M5 Pro e M5 Max, realizzati con il processo produttivo a 3 nanometri di terza generazione (N3P) di TSMC. Non sono previsti cambiamenti significativi nel design: il telaio e il display Liquid Retina XDR resteranno invariati rispetto ai modelli attuali.
Configurazioni attese:
- MacBook Pro 14" M5 Pro (J714s)
- MacBook Pro 14" M5 Max (J714c)
- MacBook Pro 16" M5 Pro (J716s)
- MacBook Pro 16" M5 Max (J716c)
L’aggiornamento sarà quindi principalmente “chip and ship”: prestazioni migliorate, maggiore efficienza energetica e, forse, il debutto del supporto Wi-Fi 7, ma nessuna rivoluzione estetica o funzionale. Chi cerca un salto generazionale dovrà attendere ancora un anno.
Mac Mini, iMac e Mac Pro: tutta la linea si aggiorna
Non solo portatili: anche i desktop Apple riceveranno il trattamento M5. Il Mac Mini è atteso in versione base e Pro, con il design compatto introdotto nel 2024 che dovrebbe restare invariato. L’iMac tornerà protagonista con una variante dotata di chip M5, mentre per il Mac Pro si parla di un refresh importante, anche se resta il dubbio se verrà adottato un M3 Ultra o direttamente un M5 Ultra. Nel 2026 toccherà anche ai nuovi Mac Studio, che potranno sfruttare chip ancora più potenti.
Il MacBook Air seguirà la cadenza annuale: dopo il lancio della versione M4 nella primavera 2025, la variante con chip M5 è prevista per la prima metà del 2026. Anche in questo caso, niente rivoluzioni: stesso design ultrasottile, display Liquid Retina e tagli da 13 e 15 pollici, con upgrade limitato al nuovo processore. Apple sembra voler mantenere la differenziazione rispetto al Pro, riservando le vere novità (come il display OLED) alle versioni di fascia alta.
2026: l'anno della rivoluzione – MacBook Pro con M6, OLED e design Ultra-Slim
Il vero salto generazionale arriverà alla fine del 2026. Apple sta lavorando a un nuovo MacBook Pro completamente riprogettato: chassis ancora più sottile e leggero, display OLED di nuova generazione (già visto su iPad Pro), e soprattutto il debutto del chip M6, prodotto con processo a 2 nanometri. Questo chip promette prestazioni e autonomia mai viste, oltre a una probabile integrazione di un modem proprietario per la connettività dati senza hotspot esterni Il passaggio a OLED garantirà neri assoluti, colori vividi e consumi ridotti, mentre il design più sottile sarà possibile proprio grazie all’efficienza del nuovo chip e al minor ingombro del pannello. Si tratta del più grande cambiamento dai tempi dell’M1.
MacBook con A18 Pro: l'ipotesi del “Low Cost” Apple
Tra le indiscrezioni più sorprendenti, spunta l’ipotesi di un MacBook con chip A18 Pro, lo stesso dei futuri iPhone. Questo modello potrebbe rappresentare una nuova fascia entry-level, ancora più accessibile del MacBook Air, pensato per studenti e utenti meno esigenti. I dettagli sono ancora scarsi, ma Apple potrebbe così allargare ulteriormente la platea dei suoi portatili.
Chi desidera un MacBook Pro con le ultime novità tecniche, come il display OLED e un design rivoluzionato, dovrà attendere il 2026. Gli aggiornamenti del 2025 saranno invece più conservativi, puntando su performance e autonomia migliorate grazie ai nuovi chip M5, ma senza stravolgimenti visivi o funzionali. Il consiglio? Se non avete urgenza, l’upgrade più interessante è quello previsto tra un anno e mezzo
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".