Prototipo di iPhone 6 con SwitchBoard finisce su eBay a 50 mila dollari

Un prototipo di un "vecchio" iPhone 6 con sistema operativo SwitchBoard è finito su eBay. Prima di essere chiusa l'asta è arrivata al valore di 53 mila dollari
di Nino Grasso pubblicata il 25 Maggio 2016, alle 11:35 nel canale AppleAppleiPhone
Sebbene un iPhone 6 funzionante e in buone condizioni possa essere acquistato a poche centinaia di euro, c'è chi è disposto a spenderne decine di migliaia per acquistare una versione dello smartphone con il sistema operativo SwitchBoard a bordo. Ed è successo negli scorsi giorni con un'inserzione pubblicata su eBay ad un prezzo di partenza di 4.999 dollari e arrivata a superare i 50 mila dollari. Protagonista dell'inserzione un prototipo di iPhone 6 senza iOS, ma con SwitchBoard.
Si tratta di una sorta di piattaforma per il testing interno che probabilmente Apple utilizza per provare alcune caratteristiche dei modelli di iPhone che verranno venduti successivamente. Graficamente è molto differente da iOS, e le applicazioni installate, Console, Sightglass, Reliability o GrapeCal, hanno finalità soprattutto di diagnostica. Al momento in cui scriviamo l'inserzione è stata rimossa dal venditore, probabilmente per via delle pressioni compiute da Apple al divulgarsi della notizia.
Se non vi sembra la più originale delle storie è perché ad ottobre 2014 era successa la stessa identica cosa: un iPhone 6 silver in stadio prototipale era stato avvistato su eBay con il prezzo di vendita che era schizzato ad oltre 100 mila euro in un breve periodo di tempo. In quel caso era stata Verizon a inviare ad un utente il modello, nel caso più recente il venditore sostiene di averlo comprato da un amico. Esteticamente i due dispositivi sono sostanzialmente identici.
Si tratta di un iPhone 6 tradizionale senza loghi FCC o numeri seriali impressi sulla scocca posteriore. Il connettore Lightning è rosso, è contrassegnato con il numero seriale C39NW00KG876 e consente di accedere ad una modalità di sviluppo solitamente non disponibile ai tecnici non Apple. Le cifre che raggiungono in poco tempo queste aste fanno pensare che ci sia un grande interesse su questi prototipi, probabilmente da parte di concorrenti che vogliono ottenere informazioni altrimenti irraggiungibili.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so esattamente come vadano queste cose ma, essendo un unità speciale adibita al solo sviluppo, non potrebbe apple obbligarlo per vie legali a restituirla o comunque a non venderla? Insomma, quando le distribuiscono non stipulano un qualche contratto?
Se Apple mangia la mela...oops, la foglia, potrebbe pensare di vendere il nuovo iPhone 7 senza iOS e con il software di debug... farebbe quadriglioni xD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".