Pixel Qi e un display a 10 pollici da 1,5W

Assieme con Display Solution, Pixel Qi da dimostrazione di una unità display a basso consumo
di Andrea Bai pubblicata il 01 Ottobre 2010, alle 12:23 nel canale ApplePixel Qi e Display Solution AG hanno dato dimostrazione di un display da 10,1 pollici di diagonale capace di un consumo energetico di appena 1,5W. Ricodiamo che Pixel Qi è la realtà che sviluppa le tecnologie display a basso consumo per i portatili del progetto One Laptop Per Child.
Mary Lou Jepsen, CEO e fondatore di Pixel Qi, ha dichiarato: "Siamo lieti che Display Solution abbia adottato il nostro schermo a basso costo, utilizzabile in ogni ambiente, in maniera da permettere la nascita di nuove applicazioni e dispositivi".
Display Solution ha adattato lo schermo di Pixel Qi alla propria scheda di controllo d.screen-Hybrid, in grado di supportare connessioni USB, Wireless USB (tramite tecnologia DisplayLink) ed Ethernet. Il consumo totale della soluzione è arrivato sino ad 1,5W e non è stato necessario utilizzare alcuna batteria o alimentatore dedicati poiché tutta l'energia è stata erogata tramite la connessione USB.

Lo schermo messo a disposizione da Pixel Qi è stato utilizzato per costruire un pannello TFT LCD da 10,1 pollici, retroilluminato a LED, e con risoluzione nativa di 1024x600 pixel, con una profondità cromatica di 262 mila colori in modalità transmissive.
Il dispositivo può inoltre offrire due differenti modalità di lavoro a basso consumo: in configurazione transflective combina la luce ambiente con la retroilluminazione, mentre in modalità reflective fa uso solamente della luce ambiente, utilizzabile anche alla lcue solare diretta, e mette a disposizione una visualizzazione in bianco e nero a 64 tonalità di grigio.
E' inoltre possibile fruire delle tecniche di subpixel rendering e di una maggiore risoluzione nativa (3072x600 pixel) per la composizione di testo nitido. Norbert Feuchtgruber, CEO di Display Solution AG, ha commentato: "Il nostro lavoro con Pixel Qi schermi sta permettendo di compiere un importante passo avanti nei sistemi low-power e crediamo che queste soluzioni verranno largamente impiegate in molti campi dove vi è la necessità di utilizzare schermi portatili".
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopenso sia proprio diverso il concetto alla base
se fosse paragonabile all'eink però potrebbe offrire la duplice funzionalità di ereader e di display per dispositivi tablet!
http://en.wikipedia.org/wiki/Adam_tablet
Ci sono i video su youtube se volete vedere come funziona.
No, è comunque un display a tecnologia TFT che dunque ha un refresh che l'occhio avverte e un consumo continuo di energia.
Non mi pare che gli LCD abbiano bisogno di essere mossi, a meno che l'immagine non cambi, naturalmente.
La corrente serve per mantenere orientati i cristalli, non per riorientarli ciclicamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".