Nothing Phone (1) pronto al lancio con un design inedito: sarà trasparente

A pochi giorni dal lancio del primo smartphone della neo società Nothing, sono state svelate alcune specifiche del device. Una su tutte riguarda il suo design "trasparente".
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 26 Maggio 2022, alle 16:44 nel canale AppleNothing
Da diversi mesi, girano sul web numerose voci sul primo smartphone di Nothing, azienda fondata di recente da Carl Pei, dopo aver abbandonato OnePlus. In questi giorni però le notizie su Nothing Phone (1) sono arrivate direttamente dal canale Twitter di Carl Pei, dove attraverso numerosi tweet sta portando avanti una campagna di marketing mirata a creare grande hype sul prodotto.
Carl Pei, insieme al capo design di Nothing Tom Howard, ha rilasciato un'intervista esclusiva sul quotidiano Wallpaper, raccontando con misterioso fare il futuro smartphone dell'azienda.
In arrivo lo smartphone dal design trasparente! Ecco cosa aspettarci
L'idea di fondo sarebbe quella di portare una novità nel mercato dal punto di vista del design, mostrando quello che c'è dentro ad uno smartphone, grazie ad un retro trasparente. "Ci sono oltre 400 componenti in uno smartphone, assemblati a strati. Volevamo celebrare i "buoni", le cose che pensavamo fosse davvero interessante sottolineare", ha continuato Howard.
Lato hardware, Nothing Phone (1) monterà a bordo una piattaforma mobile Snapdragon di Qualcomm, mentre eseguirà Android con "Nothing OS". Rimangono chiare le intenzioni dell'azienda londinese, ovvero concentrarsi principalmente sul design del prodotto, ma senza tralasciare il lato materiale, creando per giunta qualcosa di diverso. Come vediamo in alcuni schizzi pubblicati da Pei, il retro dello smartphone mostrerà probabilmente le fotocamere e la bobina della ricarica wireless.
Il fondatore dell'azienda ha affermato che Nothing Phone (1) verrà presentato ufficialmente nell'estate 2022, precisamente il 21 luglio. Per il prezzo non ci sono ancora notizie ufficiali, ma alcuni rumor affermano che si aggirerà attorno ai 500 euro.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA differenza di un PC desktop dove c'è lo spazio per conferire all'hardware anche un tocco esteticamente gradevole, in smartphone/tablet/notebook la discriminante è la concentrazione e il peso ed inevitabilmente diventa tutto un accozzaglia, come è giusto che sia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".