macOS Monterey, ecco la lista delle feature che non funzionano con i Mac Intel

macOS Monterey, ecco la lista delle feature che non funzionano con i Mac Intel

Gli utenti dei Mac con CPU Intel potrebbero storcere il naso di fronte alla scelta (o esigenza, che dir si voglia) di Apple di inserire alcune feature esclusive per i processori Apple Silicon (al momento integrati sui modelli meno costosi)

di pubblicata il , alle 11:56 nel canale Apple
AppleiMacMacBookmacOS
 

macOS Monterey è stato annunciato negli scorsi giorni, insieme a una serie di novità che verranno introdotte sui Mac compatibili con il nuovo aggiornamento. Alcune di queste, però, saranno disponibili solo sui Mac con processore Apple Silicon ad architettura ARM, e non sui sistemi con processori Intel con la tradizionale architettura x86. Il motivo? Non è ufficiale, ma potrebbe essere legato all'assenza del Neural Engine nei chip Intel.

Il dettaglio è apparso nella pagina ufficiale Apple delle feature di macOS Monterey, dove si legge esplicitamente che alcune di esse richiedono un Mac con processore Apple M1 per il corretto funzionamento. Queste feature funzioneranno quindi solo ed esclusivamente su (in base alla line-up attuale): MacBook Air da 13", iMac da 24", MacBook Pro 13" e Mac mini. Nel caso di queste due famiglie di prodotto, è curioso notare che solo i dispositivi di fascia più bassa disporranno di tutte le feature di Monterey, mentre i modelli più costosi dovranno farne a meno.

Le feature di macOS Monterey che non ci saranno sui processori Intel

MacRumors ha accorpato la lista delle funzioni di macOS Monterey che saranno presenti solo sui Mac con processori Apple Silicon. Eccola di seguito:

  • La modalità Portrait su FaceTime, che sfoca lo sfondo dietro il soggetto della videoconferenza
  • Live Text, che consente di interagire con il testo nelle foto e nelle immagini, anche copiandolo all'interno dell'immagine per poi incollarlo in campi di testo, editor di testo, e-mail, e altro.
  • Nuova modalità di visualizzazione "globe" su Apple Maps
  • Apple Maps, mappe più dettagliate nelle città compatibili come San Francisco, Los Angeles, New York e Londra
  • Voci Text-to-speech neurali in svedese, danese, norvegese e finlandese
  • Dettatura on-device offline
  • Dettatura on-device senza limiti di tempo (in precedenza il limite era di 60 secondi)

E' chiaro che Apple voglia spingere sui propri sistemi con Apple Silicon, tuttavia è altrettanto probabile che gli attuali utenti di sistemi Mac con processori Intel possano rimanere delusi dalla mancanza delle feature più recenti sui propri Mac. Anche perché dubitiamo che nel tempo la situazione possa migliorare, dal momento che Apple potrebbe decidere di implementare le feature più moderne sfruttando via hardware la componentistica dei propri SoC, lasciando in secondo piano - invece - quelle presenti sui processori Intel.

Lo scorso anno, quando Apple introduceva al mondo il suo Apple M1 insieme alla transizione all'architettura ARM, la compagnia prometteva anche che avrebbe continuato a supportare i sistemi con processori Intel negli anni a seguire. I primi indizi iniziano a far pensare che sì, ci sarà il supporto dei processori Intel, ma nel corso del tempo sempre più feature potrebbero arrivare solo ed esclusivamente sugli Apple Silicon lasciando a bocca asciutta gli acquirenti di sistemi Mac con i chipset non proprietari.

Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima!
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7710 Giugno 2021, 12:04 #1
"è curioso notare che solo i dispositivi di fascia più bassa disporranno di tutte le feature di Monterey, mentre i modelli più costosi dovranno farne a meno"

Va beh.. è in corso una transizione piuttosto impegnativa, pare normale che ci sono "casini".
Comunque leggendo le features che mancano direi che non è che ci muori eh.
jepessen10 Giugno 2021, 12:08 #2
A naso direi che mancano le feature con maggior utilizzo di machine learning. Probabilmente avranno dedicato le forze ad ottimizzare questi calcoli su ARM...
recoil10 Giugno 2021, 12:11 #3
Originariamente inviato da: jepessen
A naso direi che mancano le feature con maggior utilizzo di machine learning. Probabilmente avranno dedicato le forze ad ottimizzare questi calcoli su ARM...


sicuramente alcune di quelle nell'elenco fanno uso del loro Neural Engine che sugli Intel non c'è
chiaramente se lo volessero potrebbero fare un porting di quella parte per usare quello che c'è su Intel come CPU/GPU ma sarebbe un costo di sviluppo in più per un'architettura che va a morire nel giro di poco, non ne vale la pena

l'importante è che continuino a fornire aggiornamento al sistema operativo per un po' per avere patch di sicurezza e supporto a varie API nuove, feature specifiche è chiaro che ormai saranno solo per gli Apple Silicon
domthewizard10 Giugno 2021, 12:24 #4
è altrettanto probabile che gli attuali utenti di sistemi Mac con processori Intel possano rimanere delusi dalla mancanza delle feature più recenti sui propri Mac

no problem, altro finanziamento di 2k€ e cambiano mac
Roran10 Giugno 2021, 12:37 #5
Originariamente inviato da: recoil
sicuramente alcune di quelle nell'elenco fanno uso del loro Neural Engine che sugli Intel non c'è
chiaramente se lo volessero potrebbero fare un porting di quella parte per usare quello che c'è su Intel come CPU/GPU ma sarebbe un costo di sviluppo in più per un'architettura che va a morire nel giro di poco, non ne vale la pena

l'importante è che continuino a fornire aggiornamento al sistema operativo per un po' per avere patch di sicurezza e supporto a varie API nuove, feature specifiche è chiaro che ormai saranno solo per gli Apple Silicon
be' almeno lo sforzo per mettere lo sfondo sfocato su FaceTime e aggiungere il supporto alle mappe dettagliate potrebbero farlo, visto che Skype già supporta tale feature sui Mac Intel e che le mappe in stile Google Earth non penso necessitino di tutti questi adeguamenti per funzionare. Poi è vero che quella Intel è un'architettura che andrà a morire, ma non è che tutti cambieranno Mac nel giro di un anno, specie chi l'ha acquistato 1-2 anni fa.
biffuz10 Giugno 2021, 12:43 #6
Originariamente inviato da: recoil
sicuramente alcune di quelle nell'elenco fanno uso del loro Neural Engine che sugli Intel non c'è
chiaramente se lo volessero potrebbero fare un porting di quella parte per usare quello che c'è su Intel come CPU/GPU ma sarebbe un costo di sviluppo in più per un'architettura che va a morire nel giro di poco, non ne vale la pena


Per chi non ne vale la pena, per loro o per i clienti?

Li vendono ancora (e ci sono pure indizi su nuove revisioni in arrivo) e costano di più, che non facciano le stesse cose per puro interesse commerciale significa prendere per i fondelli le persone. E di solito la gente si aspetta di usarli per almeno una mezza dozzina d'anni.

Potete parlarmi di efficenza, di consumi, di temperature, ma molte di queste funzioni esistono dagli anni '90, non provate a dire che è una questione di velocità...

Adoro il mio MBP, ma quando morirà col cavolo che ne prendo uno nuovo.
Phoenix Fire10 Giugno 2021, 12:48 #7
Originariamente inviato da: biffuz
Per chi non ne vale la pena, per loro o per i clienti?

Li vendono ancora (e ci sono pure indizi su nuove revisioni in arrivo) e costano di più, che non facciano le stesse cose per puro interesse commerciale significa prendere per i fondelli le persone. E di solito la gente si aspetta di usarli per almeno una mezza dozzina d'anni.

Potete parlarmi di efficenza, di consumi, di temperature, ma molte di queste funzioni esistono dagli anni '90, non provate a dire che è una questione di velocità...

Adoro il mio MBP, ma quando morirà col cavolo che ne prendo uno nuovo.

è ovvio che non vale la pena per loro, implementare un framework ML su Intel che supporti le stesse funzionalità del Neural Engine è una "spesa inutile" dal loro punto di vista

diciamo che alcune funzioni come lo sfocato di FaceTime non vedo il senso di legarle ad ARM, altre, come appunto quelle che sembrano molto più ML related posso capire le motivazioni tecniche che rendono la cosa molto più pesante da gestire e quindi non più conveniente
RaZoR9310 Giugno 2021, 12:53 #8
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
è ovvio che non vale la pena per loro, implementare un framework ML su Intel che supporti le stesse funzionalità del Neural Engine è una "spesa inutile" dal loro punto di vista

diciamo che alcune funzioni come lo sfocato di FaceTime non vedo il senso di legarle ad ARM, altre, come appunto quelle che sembrano molto più ML related posso capire le motivazioni tecniche che rendono la cosa molto più pesante da gestire e quindi non più conveniente
Anche quella certamente usa una parte del SoC non presente nei Mac Intel, ovvero l'ISP.
Sicuramente resta valida la considerazione che dovrebbe essere possibile replicare l'effetto usando la CPU.
AlexSwitch10 Giugno 2021, 13:03 #9
Un subdolo e ridicolo tentativo di Apple per accorciare la vita dei Mac Intel e spingere al cambio verso AS.
macOS supporta a pieno il Machine Learning da prima di Mojave con il framework " Accelerate " sfruttando le istruzioni vettoriali avanzate x86 ( AVX - AVX256/512 ); non saranno veloci come il Neural Engine del SoC M1 e successivi, ma funzionano bene.
Non capisco che limiti possano avere le CPU Core di X gen. ( ma anche le precedenti ) nel mostrare i dettagli e il mappamondo in Mappe, piuttosto che la dettatura di comandi vocali ( Voice Over fino ad ora come ha funzionato? )...
Il ridicolo ( riso amaro, anzi amarissimo ) è che chi l'altro ieri ha speso dei bei soldoni per un MBP da 16", un Mac Pro o un iMac da 27" ( questi ultimi due modelli saranno sostituiti entro la fine del 2022 rimanendo in listino ) si ritroveranno con un OS limitato in alcune funzioni di default...
Senza contare il contraccolpo sull'usato che subirà una svalutazione più marcata.

Ovviamente Apple non spiega mai nulla e tace!!
AlexSwitch10 Giugno 2021, 13:10 #10
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
è ovvio che non vale la pena per loro, implementare un framework ML su Intel che supporti le stesse funzionalità del Neural Engine è una "spesa inutile" dal loro punto di vista

diciamo che alcune funzioni come lo sfocato di FaceTime non vedo il senso di legarle ad ARM, altre, come appunto quelle che sembrano molto più ML related posso capire le motivazioni tecniche che rendono la cosa molto più pesante da gestire e quindi non più conveniente


C'è già... e da anni pure!! Il framework Accelarate serve appunto per sfruttare le istruzioni vettoriali avanzate indipendentemente dall'architettura.
Anzi è Apple stessa che ne consiglia l'uso per risolvere i problemi di riscrittura del codice:

" Update Processor-Specific Vector Instructions
If your code includes instructions for the SSE, AVX, AVX2, or AVX512 units of Intel processors, update that code to support Apple silicon. The best alternative to processor-specific vector code is to use the Accelerate framework, which provides a vast library of vector operations optimized for all Mac computers. Accelerate leverages all available hardware of the current system to perform:
Vector and matrix computations
Image manipulation
Digital signal processing

Linear algebra computations
Compression
Neural network operations

For more information about the Accelerate framework, see Accelerate. "

https://developer.apple.com/documentation/apple-silicon/addressing-architectural-differences-in-your-macos-code

Tutto ciò significa prendere per il culo i propri clienti fregandosene ampiamente, solo per vendere di più!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^