Le minacce per macOS crescono del 400% in un anno: più del doppio rispetto a Windows

Un nuovo report di Malwarebytes evidenzia come nel 2019 sia cresciuto in modo vertiginoso il numero di minacce rilevate per sistemi Mac
di Andrea Bai pubblicata il 12 Febbraio 2020, alle 14:01 nel canale ApplemacOSWindows
E' un pensiero fuorviante ma generalmente diffuso che i sistemi Mac siano più sicuri e meno proni ad essere contaminati da malware rispetto alle controparti PC Windows. Un nuovo report di Malwarebytes evidenzia però che per la prima volta in assoluto le minacce che prendono di mira nello specifcio i sistemi Mac sono cresciute molto di più di quelle dedicate ai PC, praticamente ad un ritmo doppio.
Il report di Malwarebytes indica che nel corso del 2019 il volume delle minacce indirizzate ai sistemi Mac è cresciuto del 400%. Per determinare ciò, la società ha calcolato il numero di minacce per endpoint sia su Mac OS, sia su Windows. Il risultato? nel 2019 la compagnia ha rilevato una media di 11 minacce per endopint Mac rispetto a 5,8 minacce per endpoind Windows. Rispetto al 2018 le minacce sono cresciute da 4,8 a 11. Malewarebytes crede che il motivo sia la crescita del mearket share delle piattaforme Mac: maggiore è il numero di utenti Apple, più questa piattaforma diventa appetibile per i malintenzionati.
All'interno del report Malwarebytes osserva come le misure di sicurezza integrate in macOS non riescano ancora ad affrontare adeguatamente le minacce poste da adware e dai PuP, i Potentially Unwanted Programs. Proprio per questi motivi le minacce che si abbattono sui sistemi Mac sono abbastanza diverse da quelle indirizzate ai PC Windows. Mentre queste ultime sono più facilmente esposte a malware "tradizionale", le minacce prevalenti per Mac sono proprio gli adware e i PuP.
Questi ultimi in particolare sono quelle applicazioni "di pulizia" come MacKeeper e MacBooster, mentre sul lato adware è NewTab ad essere in cima alla lista: si tratta di una famiglia di adware che re-indirizza le ricerche del browser per guadagnare da sistemi di affiliazione illeciti e spesso viene diffuso tramite pagine fasulle per il tracking di voli o spedizioni.
L'adware resta un problema significativo anche per Windows, con circa 24 milioni di rilevazioni su PC: si tratta di una crescita del 13% per i consumatori e del 463% per le aziende. E sette delle prime dieci minacce rilevate in ambito consumer sono proprio una variante di adware.
Maggiori approfondimenti si possono trovare sul report di Malwarebytes.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto riassume un concetto che difficilmente l'utente medio capisce. Non è "un sistema fatto meglio" o "più sicuro" intrinsecamente, era solo meno diffuso per cui meno interessante per i malintenzionati. Se con poco lavoro puoi colpire centinaia di migliaia di utenti ti muovi su quello, non la programmazione di un programma malevolo su un sistema in cui centinaia di persone potrebbero essere colpite.
Ora che i sistemi mac e ios sono più diffusi, il rischio aumenta esponenzialmente...
Si sta parlando di trojan, non di troi...pig femmine.
In ogni caso, tornando alla notizia, sarebbe la scoperta dell'acqua tiepida, ma evidentemente fa bene ribadirlo perché c'è chi non la conosce ancora.
In ogni caso [...] fa bene ribadirlo perché c'è chi non la conosce ancora.
Eeeeeeeeeeeh.....moh non mi dirai che l'hai vista solo tu fin'ora !
PS. Aspetto con fiducia e pazienza il momento in cui qualche conoscente mi chiamerà con il ramnsonware su MacOsX...per dirgli..."visto ?!?"
Io, qui da noi, ne vedo sempre meno: in ambito lavorativo stanno scomparendo dato il prezzo elevato ed i sistemi Windows più stabili di un tempo, li vedo più solo usare da rappresentanti, musicisti vari e studenti universitari che devono leggere le mail.
Me lo sarei aspettato più su iOS, invece, che è decisamente più diffuso.
Ergo, basta non cliccare sui banneroni "Donna calda sotto casa tua" tipo il post qui sopra che hwu non è ancora riuscita a inserire in blacklist e grosse minacce continuano a non esserci
Ehhhh sono finiti i bei tempi
No, il pensiero fuorviante e diffuso è quello che i Mac siano meno colpiti perché meno diffusi, come infatti si vede sotto.
Peccato che le percentuali senza i numeri assoluti non vogliano dire niente.
Se prima avevo 1000 minacce per macOS una crescita del 400% vuol dire che ne ho 4mila in più, e se prima avevo 10 milioni di minacce per Windows e sono cresciute del 40% ora ne ho 4 milioni in più: credo che quasi nessuno fatichi a capire che 4 milioni siano molto peggio di 4000, nonostante la percentuale sia un decimo.
Questo riassume un concetto che difficilmente l'utente medio capisce. Non è "un sistema fatto meglio" o "più sicuro" intrinsecamente, era solo meno diffuso per cui meno interessante per i malintenzionati. Se con poco lavoro puoi colpire centinaia di migliaia di utenti ti muovi su quello, non la programmazione di un programma malevolo su un sistema in cui centinaia di persone potrebbero essere colpite.
No, questo riassume il solito pensiero superficiale trito e ritrito, https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44656948&postcount=36"][U]tanto insensato nel 2016[/U][/URL] (in cui il malware era cresciuto del 744%, brrrr) quanto lo è oggi.
Peccato che i sistemi macOS non siano più diffusi che in passato, che iOS non c'entri niente con macOS, e che i sistemi iOS sono molto diffusi da quando esistono, e non sono minimamente meno sicuri della concorrenza.
Nico........rispondi a uno spambot ?......
Annnamo bene..........
Che poi come hai visto è stato cancellato dal Mod..........
Riassunto del pensiero di giuliop: siamo 4 gatti, siamo infetti, ma vuoi mettere lo stile?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".