Le configurazioni ed i prezzi dei nuovi MacBook Air

Apple aggiorna la famiglia di sistemi MacBook Air, introducendo i recenti processori Intel Haswell e portando l'autonomia operativa a 9 ore per il modello da 11 pollici e a 12 ore per il modello da 13 pollici
di Andrea Bai pubblicata il 11 Giugno 2013, alle 10:11 nel canale AppleAppleIntel
La famiglia di portatili MacBook Air è stata oggetto di un aggiornamento annunciato in occasione del keynote d'apertura dell'edizione 2013 della WWDC di Apple, che abbiamo seguito in diretta nel liveblog che trovate a questa pagina.

Oltre ad un rinnovamento della piattaforma hardware, che fa perno sui nuovi processori Intel Haswell, la novità più interessante dei nuvoi sistemi ultraportatili di casa Apple è rappresentata dall'incremento dell'autonomia operativa di entrambi i modelli. MacBook Air 11 mette ora a disposizione un'autonomia di 9 ore, rispetto alle 5 del modello precedente, e MacBook Air 13 può arrivare fino a 12 ore di autonomia, rispetto alle 7 ore assicurate dal predecessore. I nuovi sistemi includono inoltre la tecnologia WiFi 802.11ac e sono provvisti inoltre di porta Thunderbolt, due porte USB 3.0, videocamera FaceTime HD e doppio microfono.
Riassumiamo di seguito le configurazioni di base dei due modelli:
MacBook Air 13 | MacBook Air 11 | |
CPU | Intel Core i5 dual-core a 1,3GHz (Turbo Boost fino a 2,6GHz) con 3MB di cache L3 condivisa | |
Memoria | 4GB di memoria LPDDR3 a 1600MHz saldata onboard | |
GPU | Intel HD Graphics 5000 | |
SSD | 128GB | 128GB |
Schermo | 13,3 pollici 1440x900, 127ppi | 11,6 pollici 1366x768, 135ppi |
Prezzo | € 1129,00 IVA compresa | € 1029,00 IVA compresa |
Apple offre inoltre, per entrambi i modelli, la versione con 256GB di spazio di storage: in questo caso il prezzo sale a € 1329,00 per MacBook Air 13 e a € 1229,00 per MacBook Air 11. Solamente per questi due modelli è prevista la possibilità di selezionare un'unità di storage flash da 512GB, in questo caso l'esborso aggiuntivo richiesto è di €300,00.
Tra le altre opzioni di configurazione si segnala la possibilità di selezionare, per tutti i modelli, il processore Intel Core i7 dual-core a 1,7GHz (Turbo Boost 3,3GHz) che impone un esborso aggiuntivo di € 150,00 per tutti i modelli.
Ricordiamo che la memoria è saldata direttamente sulla scheda logica, pertanto sarà necessario scegliere al momento dell'ordine il quantitativo di RAM più adatto alle nostre esigenze. Nel caso si opti per 8GB, l'esborso aggiuntivo è di € 99,00, anche in questo caso per tutti i modelli. I nuovi MacBook Air sono già disponibili sul mercato.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn ultrabook sony VAIO 13" con Core i5 e 128gb di SSD si trova a 900 euro circa.
Ed è un VAIO non un baracco del vattelappesca..
I 229 euro extra servono per la pensione di Cook??
Un ultrabook sony VAIO 13" con Core i5 e 128gb di SSD si trova a 900 euro circa.
Ed è un VAIO non un baracco del vattelappesca..
I 229 euro extra servono per la pensione di Cook??
avevo un mac...quando ne prendi uno..dentro c'è tutto il software che ti serve..tipo garageband, imovie (tranne world)..già questi due se li devi comprare per windows costeranno minimo 100 euro entrambi...quindi...il prezzo è alto ma non completamente ingiustificato...
Un ultrabook sony VAIO 13" con Core i5 e 128gb di SSD si trova a 900 euro circa.
Ed è un VAIO non un baracco del vattelappesca..
I 229 euro extra servono per la pensione di Cook??
Comprati il vaio allora, non vedo dove sia il problema...
Un ultrabook sony VAIO 13" con Core i5 e 128gb di SSD si trova a 900 euro circa.
Ed è un VAIO non un baracco del vattelappesca..
I 229 euro extra servono per la pensione di Cook??
quanto dura la batteria del vaio?
L'ultima serie vaio pro dovrebbe avere una durata della batteria allineata.
Staccato dalla rete, luminosità al minimo e in idle, giusto?
Sono capaci tutti a dare questi valori...
Senza considerare il processore già di suo a frequenza estremamente bassa, che non aiuta certo in modo marginale...
Psss, quando lo faceva Microsoft gli davano le multe... http://www.youtube.com/watch?featur...KgkYxWoZ-M#t=6s
Un ultrabook sony VAIO 13" con Core i5 e 128gb di SSD si trova a 900 euro circa.
Ed è un VAIO non un baracco del vattelappesca..
I 229 euro extra servono per la pensione di Cook??
SVP1121C5E
1.159,00 €
Design:
Nero (Carbon Black)
SVP1121C5E
Configurato
Intel® CoreTM i5-4200U 1,6 GHz
Windows 8
128 GB Unità SSD Flash SATA
4 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
29,4 cm LED, 1920x1080
Senza Wi-Fi® e dongle VGA
Batteria fino a 9 ore
Include inoltre
1 Adattatore c.a.
Bluetooth® 4.0
Italiano (QWERTY)
Tastiera e retroilluminazione
Intel® HD Graphics 4400
2 anni di garanzia
Tecnologia NFC integrata
2x USB 3.0
Wireless LAN (IEEE 802.11abgn)
Uscita HDMI
Mi sembrano prezzi in linea.
Certo hai il FHD sul 11" con windows 8 ma non hai il WIFI ac, che però non credo si sfrutterà molto.
Insomma, gira e rigira non vedo una differenza abissale rispetto al MBA11.
(ah, sul Vaio la RAM non è espandibile nemmeno a pagamento)
Psss, quando lo faceva Microsoft gli davano le multe... http://www.youtube.com/watch?featur...KgkYxWoZ-M#t=6s
La MS abusa della sua posizione dominante. Quando avro' la possibilita' di prendere un pc ed avere il rimborso della licenza immediato, allora imho potranno anche aggiungere tutto quello che vogliono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".