L'iPhone in futuro potrebbe avere la cornice a ''grattugia'' come i Mac Pro. Ecco le immagini

E se Apple decidesse di realizzare l'iPhone con un telaio per al cornice a fori simile a quello che ha posto in essere sui suoi ultimi Mac? La soluzione sembra essere stata pensata dall'azienda in questo brevetto.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Marzo 2021, alle 14:21 nel canale AppleiPhoneApple
Abbiamo visto qualche tempo fa come Apple avesse rinnovato il proprio Mac Pro con una struttura estetica mai vista finora ossia con una scocca in alluminio con fori a nido d'ape che in molti hanno preso in giro dichiarandoli a ''grattugia''. Esteticamente unica ma soprattutto molto ingegnosa per quanto concerne l'areazione all'interno comparto hardware. In questo caso sembra che l'idea di una struttura del genere per Apple potrebbe essere utile anche in un iPhone ed ecco allora il brevetto che vede proprio un guscio a cornice di un ipotetico smartphone della mela con i fori a ''grattugia''.
iPhone con scocca a ''grattugia'': ecco come potrebbe essere
L'immagine come sempre arriva dal sito PatentlyApple che ha scovato quello che risulta essere il brevetto più strano per la casa di Cupertino inerente un iPhone. Apple lo ha denominato "Housing construction" ossia costruzione alloggiamento e prevede l’uso della scocca a nido d'ape già visto su Mac Pro e Pro Display XDR ma qui usato appunto su di un iPhone.
Nel brevetto Apple spiega che "i recenti avanzamenti nei dispositivi elettronici permettono elevati livelli di performance ma molte soluzioni per l’alloggiamento dei dispositivi non sono in grado di distribuire in modo efficace o respingere nell’ambiente circostante il calore generato dall’elettronica, elemento che limita il livello di performance di questi dispositivi". Ecco allora il motivo della scelta di ingegnarsi ad un iPhone con questo tipo di scocca ''areata''.
Secondo gli ingegneri di Apple, una struttura realizzata in questo modo permetterebbe ad iPhone di rendere fattibile un potenziamento dell'hardware interno senza avere preoccupazione riguardo a ipotetici surriscaldamenti. In questo caso Apple avrebbe pensato anche a più soluzioni con la struttura a reticolo posta all'interno o anche all'esterno del corpo dell'iPhone.
Chiaramente il design oltre a rendere migliore la dissipazione del calore e a dare un aspetto completamente originale ed unico allo smartphone permetterebbe anche di creare un vantaggio da un punto di vista della presa in mano per l'utente. Sarebbe piacevole da sentire al tatto, per un'esperienza unica in mano. Infine il vantaggio di una struttura di questo tipo riguarderebbe anche la possibilità di migliorare la resistenza strutturale senza bisogno di aumentare spessore o peso, che anzi potrebbe addirittura ridursi. Come sempre non è chiaro se Apple stia effettivamente lavorando ad un futuro iPhone con questo design ma intanto il brevetto è stato depositato e chissà se vedremo in futuro un iPhone 13 o un iPhone 14 con questo tipo di scocca. Vi piacerebbe?
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAmmetto che la fludità e la resa delle foto di iPhone sono ancora superiori.
Le cose che devono cambiare nel breve sono:
- la riduzione (o meglio eliminazone del notch)
- aggiungere l'always on sul display
- drastico aumento dell'autonomia (il 12 Pro si ferma quando il P30 Pro sta ancora a 50%)
- maggiore controllo sull'app store. Ci sono sviluppatori che fanno installare delle app come free e poi dopo 3 giorni partono rinnovi settimanali da 5 euro! Anche avendo un sistema di pagamento registrato, l'utente dovrebbe essere sempre avvisato se intende attivare una sottoscrizione di qualunque tipo.
- maggiore controllo sull'app store. Ci sono sviluppatori che fanno installare delle app come free e poi dopo 3 giorni partono rinnovi settimanali da 5 euro! Anche avendo un sistema di pagamento registrato, l'utente dovrebbe essere sempre avvisato se intende attivare una sottoscrizione di qualunque tipo.
falso.
le app o sono free, o sono a pagamento, o sono con abbonamento e al massimo hanno un periodo di prova dopo il quale scatta automaticamente l'abbonamento, e in quel caso vieni avvisato via mail che entro x giorni partirà l'abbonamento allo scadere del periodo di prova gratuito.
se la gente installa cose a caso senza leggere le condizioni e poi si trova le app che hanno attivato l'abbonamento... è un problema dell'utente che non sa leggere.
nessuna app attiva un abbonamento senza che l'utente lo sappia.
vieni avvisato dall'app, dallo store via mail, ecc.
quoto.
dei lati bucherellati per far passare l'aria? e la resistenza all'acqua? e praticamente tutti usano le cover: a che servirebbero 'sti buchi?
Ammetto che la fludità e la resa delle foto di iPhone sono ancora superiori.
Le cose che devono cambiare nel breve sono:
- la riduzione (o meglio eliminazone del notch)
- aggiungere l'always on sul display
- drastico aumento dell'autonomia (il 12 Pro si ferma quando il P30 Pro sta ancora a 50%)
- maggiore controllo sull'app store. Ci sono sviluppatori che fanno installare delle app come free e poi dopo 3 giorni partono rinnovi settimanali da 5 euro! Anche avendo un sistema di pagamento registrato, l'utente dovrebbe essere sempre avvisato se intende attivare una sottoscrizione di qualunque tipo.
"Devono" cambiare nel breve, le cose cambieranno quando le vendite caleranno non di certo nel breve.
Impossibile. Le app sullo store hanno la dicitura che include contenuti a pagamento, ed è impossibile metterne di nascosti perchè non passerebbero la fase iniziale
Qualsiasi pagamento deve passare tramite le API di Apple, che bombardano l'utente di messaggi
Quindi non possono in alcun modo partire rinnovi settimanali da 5€
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".