iPhone X: solo 20 milioni di unità entro il 2017. Ancora problemi di produzione

Continuano le voci di corridoio che riguardano i problemi di produzione del nuovo iPhone X in arrivo. Le ultime stime parlano di sole 20 milioni di unità per i due mesi di fine anno praticamente la metà di quanto vende in una sola settimana.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Ottobre 2017, alle 10:11 nel canale AppleiPhoneApple
Il nuovo iPhone X di Apple è sempre più vicino e dal prossimo 3 novembre sarà possibile acquistarlo in tutti gli Apple Store oppure riceverlo a casa dopo essere riusciti a preordinarlo online dal 27 ottobre. Le notizie sulla disponibilità del nuovo gioiello di Cupertino però sembrano preoccupare molti utenti visto che si parla di una produzione ancora agli albori, con grosse difficoltà nell'andare a regime e soprattutto solo 20 milioni di unità pronte per gli ultimi due mesi del 2017. Questo significa che solo 20 milioni di utenti potranno averlo tra le mani, un numero decisamente esiguo rispetto alla disponibilità solita degli iPhone avvenuta negli scorsi anni.
Facendo un confronto si scopre, infatti, come gli iPhone X che potranno essere distribuiti agli utenti entro la fine del 2017 risultano addirittura la metà rispetto al numero di iPhone venduti solitamente nella prima settimana. Un numero decisamente esiguo dunque che vede la ragione ricondursi sempre e comunque ai problemi di produzione avuti nei mesi scorsi e che non hanno permesso di accelerare la realizzazione degli iPhone e dunque di arrivare al 3 novembre con un numero adatto alla richiesta che con ogni probabilità si avrà.
La causa principale sembrerebbe essere la carenza di alcuni componenti come la fotocamera TrueDepth ma anche l'assemblaggio del display OLED che avrebbe creato alcune difficoltà serie e di conseguenza ritardi nella produzione. Ma non è tutto visto che sembrano ancora presenti problematiche per la camera di profondità 3D sensing anche se per quest'ultima sembra sia stato possibile accelerare la realizzazione dallo scorso mese di settembre.
Insomma l'iPhone X è senza dubbio l'iPhone più costoso di sempre ma sarà anche il più difficile da produrre e quindi da trovare. Ricordiamo che i pre ordini inizieranno il prossimo 27 ottobre direttamente sul sito ufficiale Apple mentre gli utenti potranno recarsi fisicamente negli store o anche nei negozi affiliati o dai rivenditori ufficiali dal 3 novembre pronti per acquistare dalle 8 di mattina il nuovo iPhone X, se qualche unità arriverà davvero da Cupertino.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl tempo della guerra, la gente faceva a botte per prendere il pane, ora la gente farà a botte per prendere l'iphone x.
Come cambia il mondo in poche decine di anni eh ?
IMHO secondo il mio modesto parere far uscire due modelli è stata una gran cavolata, basta vedere le vendite dell'8, ma si sa che loro riescono a fare miracoli anche con le scelte discutibili o almeno non ci perdono (o non se ne accorgono), fatto sta che prima o poi la festa finirà.
Al tempo della guerra, la gente faceva a botte per prendere il pane, ora la gente farà a botte per prendere l'iphone x.
Come cambia il mondo in poche decine di anni eh ?
Meglio così, non pensi?
Indubbiamente ma se fosse possibile, sarebbe meglio nessuna delle due!
Lo scopo primario è giustificare i prezzi elevati, operazione di marketing in modo che chi compra X si senta ancora piu esclusivo
IMHO secondo il mio modesto parere far uscire due modelli è stata una gran cavolata, basta vedere le vendite dell'8, ma si sa che loro riescono a fare miracoli anche con le scelte discutibili o almeno non ci perdono (o non se ne accorgono), fatto sta che prima o poi la festa finirà.
Il prossimo anno ci saranno un "X-2" e un "X-2+" (quest'ultimo da ~6,5"
Lo scopo primario è giustificare i prezzi elevati, operazione di marketing in modo che chi compra X si senta ancora piu esclusivo
Quel che è certo è che Apple ha offerto guidance ufficiale per il trimestre di Settembre che include una forbice di fatturato fra 49 e 52 miliardi vs 46,9 l'anno scorso, numeri non compatibili con la tua ipotesi di "chiusura del portafogli" dei clienti.
Lo scopo primario è giustificare i prezzi elevati, operazione di marketing in modo che chi compra X si senta ancora piu esclusivo
ma che stai a di
Hai presente la frase celebre di highlander ?
Ne resterà soltanto uno!
Bene, qui ne resteranno soltanto 20 milioni !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".