iPhone, lo switch ai modem proprietari Apple non avverrà prima del 2023

iPhone, lo switch ai modem proprietari Apple non avverrà prima del 2023

Apple implementerà i primi modem fatti in casa a partire dal 2023, in collaborazione con TSMC che si occuperà della produzione a 4-nm

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Apple è al lavoro su un modem 5G proprietario da installare sui propri iPhone, in modo da scorporarsi quanto più possibile da aziende di terze parti. Secondo quanto rilevato da un nuovo report, ovviamente non confermato ufficialmente, l'azienda starebbe collaborando con TSMC per la produzione del chipset, testandolo con un nodo a 5-nm per poi passare alla produzione di massa a 4-nm nel corso del 2023.

A rivelare la novità è Nikkei, il quale ha puntualizzato che il partner di Apple per la produzione del nuovo modem sarà TSMC. A conferma di ciò una rivelazione recente di Qualcomm, attualmente il nome principale nella produzione dei modem integrati sulla linea di iPhone 13, che ha dichiarato che fra due anni l'azienda si occuperà della produzione di solo il 20% dei modem dedicati agli smartphone di Apple.

Apple, produzione dei modem proprietari slittata al 2023

Ma come fa Apple ad avere il know-how per la produzione di un modem 5G? I più attenti si ricorderanno che l'azienda ha acquisito la divisione modem di Intel nel 2019, preimpostando l'eventuale passaggio alla produzione proprietaria dei chipset di comunicazione. All'inizio di quell'anno Qualcomm e Apple hanno concordato di porre fine a una costosa disputa sui brevetti sulle tecnologie relative ai modem, costata 4 miliardi di dollari alla Mela a beneficio del partner, come parte dell'accordo.

TSMC non è di certo un collaboratore nuovo per Apple, dal momento che si occupa della produzione di tutti i processori iPhone e dei chipset Apple M1 per computer Mac. Secondo Nikkei centinaia di ingegneri TSMC lavorano direttamente a Cupertino insieme ai team di sviluppo dei chip Apple. Le due realtà stanno pianificando l'uso di processori a 4-nm già nel 2022 sui prossimi iPhone, mentre un nuovo processo produttivo a 3-nm verrà implementato su iPad a partire dal 2023. Secondo la fonte gli iPhone faranno il salto ai 3-nm l'anno successivo.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Personaggio25 Novembre 2021, 11:28 #1
per i modem c'è poco da progettare o avere le conoscenze, è tutto standardizzato e brevettato. Si tratta solo di pagare le royalties a Huawei, Ericsson, ZTE, Nokia, Samsung e Qualcomm, che hanno tutte contribuito, insieme ad Intel alla definizione ed alla progettazione delle tecnologie standard di un modem 5g. Trall'altro la parte del modem "creata" da Intel i cui diritti sono ora di Apple sono limitati ai modem 5g IoT. Che hanno la peculiarità di consumare pochissima energia, di essere molto piccoli e di costare molto poco, ma non hanno niente a che fare con quelli installati negli smartphone o nei router.
L'acquisto del reparto modem di Intel resta una mossa molto intelligente perché molto probabilmente entro 10 anni avremmo decine di miliardi di dispositivi IoT 5G nel mondo e tutti i produttori di tali dispositivi dovranno pagare la "tassa" ad Apple. Royalty che nel complesso probabilmente sarà più remunerativa della somma di tutte quelle presenti un un modem 5g completo.
Pisell@25 Novembre 2021, 12:52 #2
Sono 20 anni che “i prossimi anni saranno quelli dell’internet of thingssss”. Il 5g stesso doveva essere (secondo i massimi esperti pluri titolati da forum e da blog) fatto per le auto a guida autonoma, per le case controllate dall’altra parte del mondo, per l’industria 4.0 (o altra cifra “punto zero” che preferite, molto alla Matteo renzi), per scaricare mezzo mondo alla velocità della luce, per (addirittura!) superare la linea fissa in fibra ottica. La verità è stata ben altra…macchine che si guidano da sole esistono solo nella fantasia di qualche progettista del ramo marketing-sperimentazione tesla, nelle case (una su 10.000 ad essere larghi) è arrivata al massimo la lampadina smart filamento led vintage (una poi, non 50), l’industria è sempre quella da fine 800 e infatti siamo fossilizzati su Alitalia, acciaio, materie prime (european lithium), il 5g serve a fare le stesse identiche cose del 4g che faceva (meglio) le stesse identiche cose del 3g. Con la differenza che il 5g di ora va o come il 4g (Wind tre) o ha velocità e potenza che non servono assolutamente a niente su uno smartphone perché le batterie per suppprtarlo sono fatte con la stessa tecnologia al ormai da decenni. Tutto per caricare Facebook eh, perché gli smartphone non è che hanno cambiato funzioni.
Pisell@25 Novembre 2021, 12:54 #3
…e di “internet of things” non c’è traccia nemmeno all’orizzonte (e per fortuna per noi direi, ma questa è una mia opinione personale).
aqua8425 Novembre 2021, 13:28 #4
Originariamente inviato da: Pisell@
Sono 20 anni che “i prossimi anni saranno quelli dell’internet of thingssss”. Il 5g stesso doveva essere (secondo i massimi esperti pluri titolati da forum e da blog) fatto per le auto a guida autonoma, per le case controllate dall’altra parte del mondo, per l’industria 4.0 (o altra cifra “punto zero” che preferite, molto alla Matteo renzi), per scaricare mezzo mondo alla velocità della luce, per (addirittura!) superare la linea fissa in fibra ottica. La verità è stata ben altra…macchine che si guidano da sole esistono solo nella fantasia di qualche progettista del ramo marketing-sperimentazione tesla, nelle case (una su 10.000 ad essere larghi) è arrivata al massimo la lampadina smart filamento led vintage (una poi, non 50), l’industria è sempre quella da fine 800 e infatti siamo fossilizzati su Alitalia, acciaio, materie prime (european lithium), il 5g serve a fare le stesse identiche cose del 4g che faceva (meglio) le stesse identiche cose del 3g. Con la differenza che il 5g di ora va o come il 4g (Wind tre) o ha velocità e potenza che non servono assolutamente a niente su uno smartphone perché le batterie per suppprtarlo sono fatte con la stessa tecnologia al ormai da decenni. Tutto per caricare Facebook eh, perché gli smartphone non è che hanno cambiato funzioni.

Non tutte le "realtá" sono uguali, nonostante la tecnologia avanza e dovrebbe essere cosi per tutti.
In Cina le telecamere hanno il riconoscimento facciale e riconoscono 15-20 persone anche contemporaneamente inquadrate oltre a rilevarne la temperatura, e non tutte in fila immobili ma mentre queste camminano per i fatti loro.

Qui da noi le telecamere il piu delle volte nemmeno funzionano... quando ci sono...
!fazz25 Novembre 2021, 13:35 #5
ma anche no, hai una visione un pò limitata di sistemi iot ne è pieno il mondo, e per il 5g aspetta almeno che venga implementato stai facendo un miscuglio sui 3 pillar del 5g in modo abbastanza emblematico

le installazioni presenti adesso implementano giusto un sottoset del ramo emb con hardware derivato dalle celle 4g ed è un implementazione monca, serviranno almeno altri 3-4 anni prima di avere le prime implementazioni pubbliche di sistemi 5g urllc (per non parlare delle celle private) ed idem per il 5g mmtc (quello che tu chiami 5g iot) senza contare che il grosso boost all'mmtc sarà dto dalla convergenza 4g-5g quindi ne servono parecchi di anni per avere quello che tu pretendi di avere subito

ma di dispositivi IOT attualmente ne è pieno il mondo dalle macchinette del caffè ai contatori per darti due esempi veloci
Pisell@25 Novembre 2021, 23:13 #6
Quindi insomma siete convinti che appena Vodafone avrà aggiornato le celle radio fuori dalle grandi città tutti accorreranno in massa a farsi l’auto a guida autonoma, installeranno motori e macchine che tireranno su le serrande ecc… al posto loro e ovviamente pagheranno per questo. Come no. A Milano (città capitale tech d’Italia e tra le più ricche del mondo) il 5g è già una realtà ma non vedo case robotiche e macchine che vanno senza conducente.

Le telecamere cinesi del grande fratello alla matrix poi non le prenderei assolutamente come esempio virtuoso, anzi fa veramente paura. Se è questo il futuro altro che 5g bisognerebbe eliminare proprio internet. Mi auguro che prima o poi qualcuno laggiù abbia la forza di ribellarsi alla violenza di stato di quel regime sanguinario da manicomio.
Pisell@25 Novembre 2021, 23:16 #7
- ma di dispositivi IOT attualmente ne è pieno il mondo dalle macchinette del caffè ai contatori per darti due esempi veloci -

Lol mi citi i contatori che sono connessi alla rete 2G?? E le macchinette del caffè? Ma lol 😆
floc26 Novembre 2021, 00:49 #8
guarda che l'unico che non usa dispositivi IoT sei tu eh. O che forse non sa nemmeno di usarne perchè non ne conosce la definizione. E' pieno il mondo di interruttori smart, lampadine smart, serrature e porte smart e chi più ne ha più ne metta. Limitare l'IoT a un puro connubio con il 5g è un errore, semplicemente il 5g sarà un mezzo più efficace per l'IoT nella sua implementazione finale, che come ben ti spiegavano sopra non è ancora completa.
biometallo26 Novembre 2021, 00:53 #9
Vabbé state cercando di discutere con uno che come nickname a Pisell@ "nome omen"

che poi questa sarebbe la notizia che Apple vuole smettere di comprare i modem da qualcomm ma comcinciare a produrne in prpoprio, in fondo tutta questa virata sul'iot sarebbe anche OT.
recoil26 Novembre 2021, 09:00 #10
Originariamente inviato da: biometallo
che poi questa sarebbe la notizia che Apple vuole smettere di comprare i modem da qualcomm ma comcinciare a produrne in prpoprio, in fondo tutta questa virata sul'iot sarebbe anche OT.


appunto
hanno comprato la parte Intel per avere un po' di brevetti e per il know how su come costruire un modem e se lo stanno facendo in casa
se Qualcomm ha detto che nel 2023 produrrà solo una parte dei modem vuol dire che quelli del 2022 saranno gli ultimi, poi nel 2023 Apple avrà il suo fatto in casa e comprerà da Qualcomm solo una parte di modem da mettere sugli iPhone più vecchi ancora in commercio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^