iPhone 6 vs Nexus 4: arriva la risposta dagli Apple fan

Lo scorso week-end la presentazione di iPhone 6 e iPhone 6 Plus è stata accompagnata da un'infografica ironica che metteva a paragone il modello da 4,7" con Nexus 4, dispositivo Pure Google vecchio di due generazioni. Il confronto appariva impietoso, visto che il Nexus ne usciva da vincitore, insieme alla piattaforma Android. A rispondere "ufficialmente" è Sonny Dickson, in un tweet realizzato con uno stile non troppo differente.
Nell'infografica si leggono alcune delle caratteristiche del nuovo Android L (e non solo) di cui iOS dispone da anni. Viene citata la luminosità adattiva, presente da iPhone OS 2.0 del 2008, il toggle rapido per il blocco dell'orientamento (presente su iOS 4 ed introdotto con Android L), le notifiche sulla schermata di blocco (introdotte nativamente su iOS 5 nel 2011), il supporto ai 64-bit.
Dickson prende di mira anche le aggiunte meno recenti della piattaforma Android, come il mirroring delle immagini su schermo via wireless, il supporto al Bluetooth LE, la scorciatoia alla Fotocamera dalla schermata di blocco, il pinch to zoom. Non manca una frecciatina finale: "Goditi Android L (se mai arriverà sul tuo telefono)! I telefoni cellulari touchscreen non sarebbero mai stati come sono oggi, se non ci fosse stato l'iPhone".
Una battaglia, fra utenti iOS e Android, che probabilmente non avrà mai fine, esacerbata in passato niente meno che dai leader delle società coinvolte, fra cui in prima linea trovavamo Steve Jobs che aveva promesso una battaglia termonucleare nei confronti della piattaforma concorrente. Se è indubbio che iPhone ha dato una spinta all'intero settore degli smartphone, dall'altra parte Android è sempre stata la proposta più completa dal punto di vista delle feature disponibili.
Apple si affida solitamente a tecnologie proprietarie compatibili solo con i prodotti del suo stesso ecosistema, mentre Google ha da sempre operato con un approccio più free, rendendo le proprie tecnologie disponibili ad un pubblico sempre più vasto e diversificato. Due approcci diversi che hanno senza dubbio dei pro e dei contro, ma che dividono non solo le società concorrenti, ma anche gli utenti, ormai fidelizzati con l'azienda che porta nel mercato la visione della tecnologia più simile alla loro.
179 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque se la potevano benissimo risparmiare, dobbiamo elencare tutte le funzioni presenti in Android e derivati arrivate su iOS dopo molto tempo?
Basta!
Se vi faccio 10.000 click sui banner pubblicitari, la smettete di pubblicare articoli del ca**o come questi?Grazie!
Ce ne sarebbero almeno un paio da sconfessare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".