iPhone 14 davvero comunicherà con una rete di satelliti Globalstar? Sembra proprio di sì

Per il momento sono sono indiscrezioni ma sembra sempre più possibili, anche a causa di alcuni indizi concreti, che Apple stia effettivamente creando una rete propria di satelliti Globalstar per far funzionare iPhone con questo sistema di comunicazioni. Ecco gli ultimi dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Maggio 2022, alle 10:31 nel canale AppleAppleiPhonesmartphone 5g
Apple starebbe preparando una nuova rete di comunicazioni satellitari per iPhone collaborando con Globalstar. Sì, parliamo nuovamente di indiscrezioni ma ci sono nuovi indizi decisamente concreti che porterebbero tutti ad un nuovo sistema di rete di comunicazioni satellitari di Globalstar che farebbero pensare proprio a quell'idea di Apple di far funzionare i futuri iPhone, in caso di emergenza, con la rete satellitare al posto di quella cellulare.
Globalstar: una rete di satelliti per Apple
Gli annunci ufficiali non ci sono ancora stati e Globalstar non ha mai ancora menzionato Apple sul fatto che sta realizzando una vera e propria rete di satelliti per un misterioso cliente globale. E sembra che questo ipotetico cliente abbia già deliberato a Globalstar un quantitativo importante di denaro ossia 430 milioni di dollari a scopo di ''valutare'' questo potenziale servizio.
Seguendo le vicissitudini della Globalstar, sappiate che la stessa azienda ha dichiarato che sta collaborando con questo grosso cliente addirittura dal 2020 proprio in merito ad una "Valutazione di un potenziale servizio che utilizza alcune delle nostre risorse e capacità". Cosa significa questo? Sostanzialmente sarebbero stati acquistati alla Globalstar dall'ipotetico cliente (vedasi Apple) ben 13 satelliti pronti a realizzare una rete di interconnessione ossia una rete ci comunicazioni. E il rimando alle indiscrezioni che da mesi parlano di un iPhone con potenziale rete satellitare di emergenza non fanno che indirizzare questi movimenti di Globalstar proprio ad Apple.
Perché scegliere Globalstar? Sappiamo che l'azienda non ha mai raggiunto un successo da prima della classe ma di fatto possiede una particolare licenza che le permette di operare su di uno spettro capace di offrire servizi e telecomunicazioni via satellite a bassa larghezza di banda. Questo permetterebbe proprio ad Apple di utilizzare questa banda e questo spettro di licenze per inviare messaggi o scambiare dati tra dispositivi in caso di mancanza di rete cellulare classica.
L'idea che si prospetta e di cui si parla da tempo è quella di impiegare questa tecnologia nei futuri iPhone 14 e forse anche in Apple Watch. L'azienda di Cupertino pensa alla sicurezza degli utenti e pensa appunto al fatto che la rete cellulare seppur sempre più veloce e presente potrebbe non coprire alcune zone nel mondo. E in questo caso entrerebbe in gioco la rete satellitare che permetterebbe agli utenti di inviare SMS o messaggi di emergenza anche senza rete cellulare.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSeconda solo all'adozione dell'innovatissimo connettore Tupe-C!
Che infatti non pare sarà presente nel prossimo iphone troppa innovazione in un colpo solo...
Comunque faccio notare che già l'anno scorso molti titoli di testate online davano per certa l'adozione della comunicazione satellitare già a partire dall' iPhone 13 fra cui anche quello scritto proprio da Bruno Mucciarelli:
https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-13-integrera-il-supporto-alle-comunicazioni-satellitari-cosa-significa-e-che-vantaggi-si-avranno_100165.html"]iPhone 13 integrerà il supporto alle comunicazioni satellitari. Cosa significa e che vantaggi si avranno?[/URL]
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Agosto 2021, alle 08:56 nel canale APPLE
Vedremo se stavolta l'oracolo di Ming-Chi Kuo si avvererà o sarà ancora per il prossimo...
in realtà negli Usa ci sono immense zone semidesertiche/rurali con copertura poco/nulla, dove i telefonini non prendono, o magari solo con alcuni operatori.
Per esempio nelle zone delle riserve indiane prendeva un solo operatore (quando ci sono stato una decina di anni fa), perciò se ne hai un'altro stai magari giorni senza segnale. Quindi in Usa un backup satellitare è una cosa piuttosto utile.
D'altronde con 13 satelliti non hanno certo una copertura globale.
Vero è che se un telefono satellitare costa circa 500€, chissà che l'iphone con più antenne di sempre non arrivi a costare 2000€
Battute a parte.. l'antenna dei satellitari è spessa il doppio di un iPhone, chissà dove la metteranno?!?
Vero è che se un telefono satellitare costa circa 500€, chissà che l'iphone con più antenne di sempre non arrivi a costare 2000€
Battute a parte.. l'antenna dei satellitari è spessa il doppio di un iPhone, chissà dove la metteranno?!?
A quanto ho capito questi nuovi satelliti sono in orbita bassa, quindi credo abbiano miglior segnale e non avranno bisogno dell' antennone tipico dei satellitari soliti.
Ma secondo me non servirà per chiamare in mezzo all'oceano, dovrebbero mettere una merea di satelliti per coprire tutto il globo, saranno coperte solo le zone "deserte" in nordamerica e poco altro.
Probabilmente avrà costi che solo in caso di vita o di morte oseresti pagare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".