iOS 11 riduce l'autonomia di iPhone e iPad. Ecco i risultati di uno studio

iOS 11 riduce l'autonomia di iPhone e iPad. Ecco i risultati di uno studio

Secondo uno studio la nuova versione del sistema operativo di Apple ridurrebbe, e di molto, l'autonomia degli iPhone rispetto a quanto avveniva con iOS 10. Ecco i dettagli sul confronto tra le due versioni del sistema.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Apple
iOSApple
 

I cambiamenti spesso portano a miglioramenti ma gli stessi possono portare anche a peggioramenti. E' quanto sembrerebbe avvenire con il nuovo iOS 11 di Apple, la nuova versione del sistema operativo rilasciato da Cupertino lo scorso mese, il quale rispetto ad iOS 10 tenderebbe a consumare più batteria facendo dunque ottenere una minore autonomia agli utenti. Un problema non da poco vista la presenza di batterie relativamente piccole negli iPhone i quali dunque potrebbe risultare ancora meno performanti del solito a causa delle novità introdotte con la nuova versione di iOS.

Sappiamo bene come il problema dell'autonomia si apra subito dopo l'installazione di un "major update" e come i riflettori siano puntati sempre e comunque su quali siano effettivamente le autonomie degli iPhone più anziani con l'installazione della nuova versione del sistema operativo. In questo caso le nuove funzionalità di iOS 11 sembrerebbe "drenare" più di quelle di iOS 10 almeno stando a quanto studiato dalla società Wandera, la quale ha cercato di ampliare il più possibile la ricerca utilizzando le impressioni di oltre 50.000 utenti affidabili.

Nel report viene sottolineato il fatto che questi 50.000 utenti selezionati abbiano utilizzato il proprio iPhone quotidianamente e come fanno sempre durante la loro vita. Quindi si sono ottenuti utilizzi di ogni tipo dai moderati a più intensi e capaci di permettere di stilare una serie di risultati quanto mai equi sul confronto di scaricamento della batteria sia con iOS 10 che con iOS 11. Ebbene per scaricare totalmente un iPhone dal 100% allo 0% gli utenti hanno totalizzato 96 minuti con iOS 11 contro i 240 minuti di iOS 10.

Una differenza forse eccessiva soprattutto rispetto a quanto stiamo valutando noi stessi in Redazione con iPhone 7 Plus, il quale sembra comportarsi sì peggio con iOS 11 rispetto a quanto faceva con iOS 10 ma non con risultati così allarmanti. Nulla comunque è perduto e pensando al passato le prime versioni dei nuovi firmware di iOS hanno sempre suscitato questo tipo di problematica a causa della gioventù del sistema che ha poi man mano recuperato maturità con successivi aggiornamenti. In questo caso Apple ha già rilasciato un doppio aggiornamento pubblicamente e iOS 11.1 in Beta sembra già permettere notevoli cambiamenti proprio in merito all'autonomia.

Nel contempo se siete in possesso di uno smartphone vetusto o comunque con qualche problema di autonomia al passaggio ad iOS 11 il suggerimento innanzitutto è quello di aggiornarlo all'ultima versione (iOS 11.0.2) e magari andare a settare al meglio il sistema operando sul numero di applicazioni che possono essere aggiornate in background. In tal caso basterà andare in Impostazioni quindi Generali e Aggiornamento app in background. Non solo perché potrete risparmiare energia anche modificando la localizzazione delle stesse app andando in Impostazioni, Privacy e Servizi di localizzazione. Piccole modifiche che potrebbero comunque farvi guadagnare minuti preziosi in attesa del cambiamento in arrivo, e si spera, con iOS 11.1.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala05 Ottobre 2017, 08:55 #1
Dai, deve essere un bug. Una riduzione superiore al 50%
Phoenix Fire05 Ottobre 2017, 08:58 #2
Originariamente inviato da: Portocala
Dai, deve essere un bug. Una riduzione superiore al 50%


per forza, poi non capita neanche a tutti, quindi chissà quale combinazione di hw /sw porta a questi problemi
theJanitor05 Ottobre 2017, 09:09 #3
iOS 11 ha portato una quantità di danni sconvolgente (ed inutile che qualcuno scriverà che a lui funziona o basta un ripristino in DFU perchè è evidente leggendo le testimonianze su forum molto frequentati che non è così per tutti :asd

io avevo in mente sin dall'inizio di aspettare almeno la 11.1 ma non sono più tanto sicuro che basti
dav11705 Ottobre 2017, 09:11 #4
Originariamente inviato da: theJanitor
iOS 11 ha portato una quantità di danni sconvolgente (ed inutile che qualcuno scriverà che a lui funziona o basta un ripristino in DFU perchè è evidente leggendo le testimonianze su forum molto frequentati che non è così per tutti :asd

io avevo in mente sin dall'inizio di aspettare almeno la 11.1 ma non sono più tanto sicuro che basti


io ho provato la beta 11.1 e i problemi rimangono...anche a fronte di 1,2gb di aggiornamento.
Inizio a pensare che sia una cosa voluta....
Titanox205 Ottobre 2017, 09:12 #5
io non ho ancora intenzione di installarlo (iphone 7)
getangar05 Ottobre 2017, 09:13 #6
Onestamente nel mio utilizzo quotidiano non ho notato differenze apprezzabili tra i due OS su iPhone 7: niente d'eccezionale prima, niente di particolare dopo l'aggiornamento.
Kehlstein05 Ottobre 2017, 09:38 #7
Io sono dell'idea che gli aggiornamenti portano benefici in termini di fix sulla sicurezza e nuove funzioni, pertanto è giusto che vengano rilasciati.
Ma sono anche un convinto sostenitore che farsi prendere dalla frega di aggiornare subito sia controproducente. Personalmente, sia con MacOSX e sia con IOS ho sempre aspettato 2/3 mesi prima di aggiornare, e da tiger per finire a Sierra passando per i vari Iphone 4S (che ancora viene usato in famiglia) a Iphone 5 e ora SE, seguendo questa linea non ho mai avuto problemi dopo aver aggiornato i miei dispositivi.
Ork05 Ottobre 2017, 10:30 #8
non serviva uno studio. si nota ad occhio nudo che dura notevolmente meno rispetto al 10
mattewRE05 Ottobre 2017, 11:00 #9
Originariamente inviato da: ambaradan74
Non ho mai osato scriverlo per evitare polemiche, ma ora che e' ufficiale si puo dire.
L'autonomia di iphone e' penosa, in pratica dopo pranzo devo iniziare a pensare a mettere in carica.



https://www.gsmarena.com/battery-test.php3
Salvo questo problema di iOS11 che DEVE essere risolto, gli iPhone si sono sempre comportati bene (o per lo meno nella media).
Kehlstein05 Ottobre 2017, 12:53 #10
Originariamente inviato da: Pigr8
io avevo fino alla beta6 di ios11 e ora sono sull'ultima ufficiale e non ho notato degradi rispetto a ios10
cioè è un problema che non capita a tutti?


Bella domanda...dipende.
I ChangeLog sono sempre esistiti da quando esiste IOS e vengono rilasciati appunto per correggere problemi.

Quando uscì IOS 7 (parliamo del 2013) ad esempio venne rilasciato subito un importante aggiornamento che correggeva un bug che permetteva di comprare contenuti su iTunes senza il riconoscimento delle impronte attraverso il Touch ID.
Dal 7.0.1 al 7.1.2 ne sono stati rilasciati altri e l'ultimo, includeva miglioramenti nel Touch ID, il supporto a CarPlay e la correzione di un bug che si verificava nella schermata Home.
Personalmente, fino a quando rilasciano aggiornamenti e correzioni, io non mi preoccupo.
Mi preoccupano di più gli altri dove gli aggiornamenti te li fanno vedere con il binocolo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^