iOS 10 su due terzi dei dispositivi: la più veloce adozione di sempre

A meno di un mese dal suo rilascio al pubblico iOS 10 è installato sul 66,7% dei dispositivi con il sistema operativo mobile di Cupertino, secondo i dati di Fiksu e Mixpanel. Come si nota dal grafico, dopo un inizio leggermente stentato iOS 10 è adesso la versione di iOS con il tasso di adozione più rapido di sempre raggiungendo e superandola precedente release. Un'accelerazione repentina dalla seconda settimana dal rilascio ha permesso il risultato record per Apple.
Per giungere ai dati segnalati le due compagnie d'analisi monitorano il traffico web prodotto da iPhone e iPad. Verificando il sistema operativo installato sui singoli dispositivi possono poi utilizzare i dati ottenuti per avere una percentuale di adozione delle diverse versioni: prima del rilascio di iOS 10, iOS 9 era installato sull'88% dei dispositivi, ma già dopo 20 giorni la nuova versione del sistema operativo ha agguantato la prima posizione ai danni del rilascio precedente.
La novità è abbastanza sorprendente se consideriamo la linea del grafico nei primi 15 giorni, dove sembrava che iOS 10 avrebbe avuto bisogno di parecchi mesi per superare le precedente release. Non sappiamo cosa sia successo da allora, anche se è prevedibile che abbia dato una spinta consistente l'arrivo dei nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus, i quali sono venduti con l'ultima versione del sistema operativo mobile della Mela già installata nativamente.
Sebbene Apple abbia già venduto milioni di iPhone è tuttavia improbabile che questi abbiano stabilito un'impennata così solida nell'adozione di iOS 10. Ad aver stabilito l'accelerazione è stata probabilmente anche una rinnovata strategia per il roll-out dell'aggiornamento da parte di Apple per cui è stato inviato un numero maggiore di notifiche push agli utenti a partire dalla seconda settimana dal rilascio, in modo che questi fossero invogliati ad effettuare l'update.
Il rapido rilascio di iOS 10.0.2 lo scorso 23 settembre ha probabilmente incrementato il numero di download, e lo stesso potrebbe avvenire anche con il rilascio di iOS 10.1, versione che è già disponibile in versione beta sia per gli sviluppatori che per il pubblico. La prossima versione del sistema operativo introduce alcune novità, ma la più importante è indubbiamente quella relativa alla modalità Portrait sulla fotocamera di iPhone 7 Plus.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando fai un aggiornamento a prova di "non so cosa è il root" e dove basta un clik per aggiornare il dispositivo, i risultati non possono essere che quelli.
Pago un terminale, per avere supporto e facilità con gli aggiornamenti.
Quando fai un aggiornamento a prova di "non so cosa è il root" e dove basta un clik per aggiornare il dispositivo, i risultati non possono essere che quelli.
Pago un terminale, per avere supporto e facilità con gli aggiornamenti.
[B][COLOR="Red"]Concordo[/COLOR][/B]
3 mac, 2 iphone (6 e 6s), 3 pc w10 e 5 wp (w10m) tutti aggiornati con un click.
4 smartphone android, 2 non credo arriveranno aggiornamenti ma hanno quasi 18 mesi me lo aspettavo, l's7 si aggiorna facilmente ma correggono 3 bug e ne creano 5 di nuovi ogni volta, op2 non si capisce chi faccia cosa e di cercare su internet qualche cantinaro che sappia dirmi cosa fare non mi interessa più. Ho abbandonato linux dopo 15 anni per molto meno.
Quando fai un aggiornamento a prova di "non so cosa è il root" e dove basta un clik per aggiornare il dispositivo, i risultati non possono essere che quelli.
Pago un terminale, per avere supporto e facilità con gli aggiornamenti.
Non è che gli aggiornamenti su android (o credo anche windows phone) richiedano una laurea in ingegneria, richiedono sempre un tap... poi se arrivano o no è un'altra questione
E' proprio quello il problema a cui mi riferivo quando parlavo di: fare un aggiornamento a prova di "non so cosa è il root".
Il problema di (molti ma non tutti) Android è appunto quello: se arrivano..
Per questo motivo preferisco personalmente spendere di più, per avere di più.
Il centro notifiche con i widget adesso è per la prima volta davvero utile e strutturata affinche utilizzarla sia utile, funzionale e pratico, fino a iOS9 era un mero orpello che mai si sarebbe utilizzato oltre il vedere le chiamate perse durante la schermata di blocco.
Più in generale si registra una maggior apertura del sistema che pur rimanendo chiuso tra i propri confini vede ora possibile l'interazione di molte app dentro le app (per dirne una stupida Shazam dentro l'app messaggi eccetera)
Magari sembrano vaccatine ma nel complesso alzano l'esperienza d'uso di parecchi passi rispetto a quanto si aveva sino a iOS9.
Il fatto che sia facile da aggiornare non è la ragione della velocità di adozione dato che anche le precedenti release erano altrettanto facili da aggiornare.
Io trovo che sia una release che porta iOS a livelli di maturità finalmente elevati, dico finalmente perchè sino a iOS 9 (e ripeto, lo uso dalla versione 3) cambiavano le iconcine, la grafichina in un caso ma il contenuto era sempre quello con qualche aggiunta davvero marginale.
Quando fai un aggiornamento a prova di "non so cosa è il root" e dove basta un clik per aggiornare il dispositivo, i risultati non possono essere che quelli.
Pago un terminale, per avere supporto e facilità con gli aggiornamenti.
Mia dirimpettaia, iPhone 5, skill level 1 su 10, questa mattina:
È da un sacco di e che mi proponeva l'aggiornamento, oggi gli ho detto ok, ma il telefono ora va da schifo...
Mi sa che per Natale lo cambio...
(Sniff sniff, sento odore di obsolescenza programmata...)
Con uno skill level basico, occorre affidarsi ad un servizio assistenza efficace, quindi, non gli rimane altro da fare che pagare qualcuno che la curi e gli dia l'assistenza necessaria.
Non mi interessa e neppure ci credo...
Il centro notifiche con i widget adesso è per la prima volta davvero utile e strutturata affinche utilizzarla sia utile, funzionale e pratico, fino a iOS9 era un mero orpello che mai si sarebbe utilizzato oltre il vedere le chiamate perse durante la schermata di blocco.
Più in generale si registra una maggior apertura del sistema che pur rimanendo chiuso tra i propri confini vede ora possibile l'interazione di molte app dentro le app (per dirne una stupida Shazam dentro l'app messaggi eccetera)
Magari sembrano vaccatine ma nel complesso alzano l'esperienza d'uso di parecchi passi rispetto a quanto si aveva sino a iOS9.
Il fatto che sia facile da aggiornare non è la ragione della velocità di adozione dato che anche le precedenti release erano altrettanto facili da aggiornare.
Io trovo che sia una release che porta iOS a livelli di maturità finalmente elevati, dico finalmente perchè sino a iOS 9 (e ripeto, lo uso dalla versione 3) cambiavano le iconcine, la grafichina in un caso ma il contenuto era sempre quello con qualche aggiunta davvero marginale.
Quoto!
L'unica vaccata che hanno fatto, è stata quella di eliminare lo slide-to-unlock.
Quella, per chi utilizza iphone 5, potevano anche evitarsela.
Il pop up mi si apre almeno 5-6 volte al giorno... Molto fastidioso.
Ios10 l'ho provato sull'ipad4 (stesso procio) e andava maluccio, sono tornato indietro finche ho potuto.
Gran cazzata rendere aggiornabili gli ipad4 e iphon5... Che non hanno il lettore di impronte quindi necessitano dello slide to unlock. Io avrei iniziato con i 5s e gli ipad air.... Sarebbe stato molto piu logico.
Cmq vabbe non aggiornero mai quindi va bene cosi!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".