Intel pronta a sfidare Apple Mac Studio con NUC Studio 12 Pro?

Un utente del forum cinese di ChipHell ha pubblicato numerose immagini e benchmark di quella che dovrebbe essere una workstation compatta Intel NUC, nome in codice "Wall Street Canyon", che potrebbe arrivare sul mercato con il nome NUC Studio 12 Pro.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 04 Aprile 2022, alle 14:51 nel canale AppleAlder LakeIntelNUC
È apparso sul forum di ChipHell, il noto portale cinese di informatica, un nuovo Intel NUC (Next Unit of Computing) con nome in codice "Wall Street Canyon". Stando all'indiscrezione, la nuova soluzione di Santa Clara si proporrebbe come alternativa al Mac Studio di Apple nel settore delle workstation compatte.
Sul forum sono state condivise informazioni a dir poco dettagliate riguardo al nuovo Mini PC che, sempre secondo il leaker, dovrebbe identificarsi sul mercato con il nome di "Intel NUC Studio 12 Pro". Il computer dovrebbe essere equipaggiato con i nuovi processori mobile Alder Lake-P, in diverse configurazioni basate sui modelli Core i3-1220P, Core i5-1240P, Core i5-1250P, Core i7-1260P e il top di gamma Core i7-1270P.
Tutti i processori in questione hanno un TDP variabile di 28-64W e una GPU Intel Iris Xe con 96 EU, a esclusione del Core i3 che mantiene una Intel UHD Graphics. Dal punto di vista grafico, quindi, non vi sarebbe alcuna novità rispetto alla generazione precedente.
Sul versante della RAM, Intel si sarebbe affidata nuovamente alle memorie DDR4, una configurazione dual-channel con supporto fino a DDR4-3200 C22, nonostante Alder Lake supporti anche il nuovo standard DDR5. Non manca lo slot per SSD M.2 PCIe 4.0, mentre per le connessioni wireless ritroviamo un chip Intel AX211 per offrire il Wi-Fi 6E.
Anche dal punto di vista estetico il computer non sembra accompagnato da alcuna novità sostanziale. Lo chassis è il tradizionale 4x4 di Intel che mantiene lo spazio per un secondo disco da 2,5 pollici. Unica differenza dovrebbe essere rappresentata dalle porte USB frontali che, in questo caso, passerebbero alla specifica USB 3.2 Gen 2. Nuovo, invece, l'alimentatore che secondo le voci di corridoio sarebbe non solo più grande, ma dovrebbe integrare la nuova tecnologia GaN.
Il leaker non si è limitato, però, a pubblicare solo immagini e presunte specifiche, ma persino alcuni benchmark. Nel post specifica di possedere un sample della variante con Core i7-1260P da 12 core e 16 thread. Stando ai risultati di CPU-Z la nuova piattaforma riesce ad offrire un miglioramento delle prestazioni del 25% rispetto al modello precedente in single-thread, arrivando ad un raddoppio in ambiente multi-thread.
Tali informazioni sono da prendere con le giuste precauzioni, poiché non c'è modo di valutarne la veridicità. Tuttavia, sembra che Intel voglia tagliarsi un proprio spazio in un settore su cui Apple ha acceso i riflettori. Non rimane che attendere informazioni ufficiali e capire soprattutto in quale fascia di prezzo Intel intende collocare questo nuovo NUC.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...
...brutti, sono brutti tutti e due. :-Dse funziona risparmi su imballaggio e trasporto
Minchia capirai.
Risparmiano 5€ di imballaggio e trasporto (che poi comunque fanno pagare al compratore finale) e poi mi becco una scatoletta rovente dove non puoi modificare praticamente nulla? Bella merda..
Risparmiano 5€ di imballaggio e trasporto (che poi comunque fanno pagare al compratore finale) e poi mi becco una scatoletta rovente dove non puoi modificare praticamente nulla? Bella merda..
Se pensi a volumi, nello spazio di una workstation quanti mac studio ci stanno ?
mica detto che costa meno ai clienti, costa meno a chi produce e a chi spedisce
detto che almeno si fa meno inquinamento riducendo i trasporti
un pc per videoconf da mettere dietro un televisore a muro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".