iMac Pro, c'è ancora una possibilità? Forse nel 2023 e con chip M3

iMac Pro, c'è ancora una possibilità? Forse nel 2023 e con chip M3

Secondo il giornalista Mark Gurman di Bloomberg c'è ancora un iMac Pro in fase di sviluppo presso i laboratori di Apple. Ma arriverebbe nel 2023 e con il futuro SoC M3

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Apple
Apple
 

Apple sarebbe ancora impegnata nello sviluppo di un sistema iMac con display "più grande" - rispetto all'attuale modello da 24 pollici - e con un hardware dalle prestazioni superiori rivolto al mercato professionale. La speculazione è ad opera di Mark Gurman di Bloomberg, sempre attento alle mosse della Mela.

Secondo il giornalista, Apple starebbe lavorando su due modelli di iMac: uno che rappresenterebbe l'aggiornamento del modello attuale ma che - almeno secondo Gurman - vedrà la luce il prossimo anno ed equipaggiato con il chip "M3" e un secondo modello destinato alla fascia alta del mercato. "Credo ancora che Apple stia lavorando su un iMac con uno schermo più grande e destinato al mercato professionale. Immagino che utilizzerà varianti del chip M3, probabilmente M3 Pro e M3 Max" ha dichiarato Gurman nella newsletter Power On, riportato anche da MacRumors.

Lo scorso anno Apple aveva interrotto la produzione dell'iMac Pro e negli scorsi mesi ha tolto dalla commercializzazione la versione da 27 pollici basata su processore Intel lasciando a catalogo solamente l'iMac da 24 pollici basato su chip M1. L'iMac Pro è di fatto stato sostituito con l'abbinamento tra Mac Studio e Studio Display e diverse fonti indicano comunque che la Mela non ha intenzione di proporre un iMac di fascia alta e che al momento non vi sarebbe in corso alcun lavoro di sviluppo in tal senso.

Desta tuttavia perplessità il fatto che Gurman non preveda l'arrivo sul mercato di un iMac da 24 pollici con il chip M2 recentemente annunciato alla WWDC, sistema che del resto la stessa Mela non ha annunciato tale sistema accanto ai modelli di MacBook Pro, MacBook Air e Mac mini equipaggiati con il nuovo SoC. Spesso però iMac viene considerato da Apple come un sistema orientato al mondo educational, ambito che viene normalmente toccato con gli annunci dell'autunno.

Quanto al chip M3, che a questo punto è atteso per il 2023, si vocifera della possibilità che faccia uso del processo produttivo di TSMC a 3 nanometri, che sulla carta dovrebbe portare ad un passo avanti significativo in termini di prestazioni ed efficienza energetica.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hackaro7504 Luglio 2022, 17:19 #1
già l'M2 scalda non poco... non credo che andranno tanto lontano in termini di performance... in termini di consumo invece chapeau!
NazLucchesi04 Luglio 2022, 18:03 #2
Sto aspettando da tempo che Apple lanci un iMac più grande e più potente dell'attuale iMac da 24'... sarà il 2022/23 l'anno giusto? Lo spero, altrimenti dovrò fare il grande investimento di un Mac Studio Ultra con il suo Mac Studio Display.
AlexSwitch04 Luglio 2022, 18:10 #3
Originariamente inviato da: hackaro75
già l'M2 scalda non poco... non credo che andranno tanto lontano in termini di performance... in termini di consumo invece chapeau!


Si spera che per il futuro Mac Pro usino un sistema di raffreddamento degno di questo nome, come stato fatto per i Mac Studio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^