Hai un Mac Intel? Preparati: dal 2027 lo dovrai cambiare

Apple conferma: macOS Tahoe sarà l’ultimo aggiornamento per i Mac Intel, con supporto limitato a quattro modelli recenti e patch di sicurezza garantite solo fino al 2028. Dal 2026, solo Apple Silicon riceverà nuove versioni di macOS
di Andrea Bai pubblicata il 10 Giugno 2025, alle 09:35 nel canale AppleApple
La lista dei Mac Intel supportati da macOS Tahoe si è ridotta a soli quattro modelli, tutti lanciati tra il 2019 e il 2020: MacBook Pro 16" (2019), MacBook Pro 13" (2020), iMac 27" (2020) e Mac Pro (2019). Tutti gli altri Mac Intel, inclusi modelli ancora relativamente recenti come il Mac mini 2018, non riceveranno più aggiornamenti di funzionalità e resteranno fermi a versioni precedenti del sistema operativo.
macOS Tahoe porterà comunque tutte le nuove funzionalità anche su questi ultimi Mac Intel, tra cui la nuova interfaccia Liquid Glass, miglioramenti a Spotlight, Safari rinnovato e nuove integrazioni con iPhone. Tuttavia, sarà l’ultimo aggiornamento completo: Apple garantirà aggiornamenti di sicurezza per macOS Tahoe fino all’autunno 2028, cioè per due anni dopo l’arrivo di macOS 27, in linea con la politica storica dell’azienda che prevede un anno di aggiornamenti maggiori e due anni di patch di sicurezza dopo il rilascio della versione successiva.

La motivazione dietro questa scelta è chiara: Apple intende concentrare tutte le proprie risorse e innovazioni sui Mac con Apple Silicon, anche nell'ottica di ottimizzare il sistema operativo per le nuove architetture, abilitando funzionalità avanzate come l’intelligenza artificiale on-device e accelerazione hardware per il machine learning.
Un altro cambiamento significativo riguarda Rosetta 2, la tecnologia di traduzione delle app Intel per Apple Silicon. Rosetta 2 continuerà a funzionare come strumento di traduzione generale in macOS 26 e 27, ma dopo macOS 27 sarà drasticamente ridimensionata: resterà disponibile solo per una ristretta selezione di vecchi giochi che dipendono da librerie specifiche per Intel e che non sono più mantenuti dagli sviluppatori. Gli sviluppatori che vorranno mantenere la compatibilità delle proprie app dovranno migrare verso versioni native Apple Silicon o universali.
macOS Tahoe rappresenta pertanto la fine di un’epoca per i Mac Intel: dopo quasi vent’anni, Apple chiude definitivamente il supporto ai processori x86, aprendo una nuova fase interamente dedicata all’ecosistema Apple Silicon. Gli utenti di Mac Intel potranno continuare a utilizzare i loro dispositivi in sicurezza almeno fino al 2028, ma dovranno prepararsi a un futuro sempre più orientato alle nuove architetture.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon un Mac non so cosa si potrà fare, esattamente, ma con Windows sono riuscito in più di un'occasione ad aggiornare i PC non compatibili con Windows 11 e ad estenderne, almeno finchè MS non rilascerà qualche update "spezzagambe", la vita.
E anche con dei Chromebook son riuscito a trasformarle in macchine Linux che funzionano perfettamente.
Si fottano quei produttori che cercano di rendere obsoleti dei prodotti che non lo sono.
In Microsoft devono manutenere per lunghi periodi accollandosi i costi o aggiungendo il supporto a pagamento, mondo Linux c'è la community che aiuta.
Apple ha cambiato hardware, ovvio che dopo un tot il vecchio hardware va a fine supporto..
Apple ha cambiato hardware, ovvio che dopo un tot il vecchio hardware va a fine supporto..
non è una cosa di oggi. L'ultima versione di OS supporta alcune versioni intel ma non altre, anche recenti (es imac 2017)
Un iMac del 2017 recente? Insomma parliamone... Le GPU che lo equipaggiano non sono compatibili con Metal 3 e Metal 4 che arriverà con il prossimo OS.
Inoltre non ha il chip T2 che è diventato un requisito obbligatorio a partire proprio da Ventura per gestire le operazioni di crittografia.
Inoltre non ha il chip T2 che è diventato un requisito obbligatorio a partire proprio da Ventura per gestire le operazioni di crittografia.
già parliamone, visto che per Apple è vecchio già da 2 anni, infatti è fermo a Ventura.
iMac 5k da oltre 2500 euro di listino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".