Hackintosh è sul letto di morte: sarà molto più difficile configurare un PC con macOS

Hackintosh è sul letto di morte: sarà molto più difficile configurare un PC con macOS

La comunità di appassionati che ha dedicato anni a eseguire macOS su hardware non Apple sta affrontando una dura realtà. Apple sta gradualmente eliminando il supporto per i driver chiave che hanno reso possibili le build Hackintosh, segnando la fine di un'era

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Apple
ApplemacOS
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gabriello250120 Marzo 2024, 11:25 #11
l'hackintosh lo faccio un po' per la bellezza nel tweakeggiare, un po' per avere un sistema "di scorta" o di test, ma è quello e solo quello.
di AirDrop, Continuity e Handoff, Messaggi e FaceTime non me ne po' fregà de meno.
giuliop20 Marzo 2024, 14:03 #12
Originariamente inviato da: Opteranium
Mai compreso il senso di progetti come questo e suo opposto, asahi linux.
Perché ostinarsi a far funzionare qualcosa che non potrà mai farlo in modo corretto?


Ammesso e non concesso (io ne uso uno da anni come Mac alternativo, appena aggiornato a Ventura, che ha esattamente *zero* problemi), perché può benissimo essere sufficiente che qualcosa funzioni molto bene per essere utile, anche se non perfettamente.

Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Che macosx non abbia nulla da dare al mondo è palese, non aggiunge nulla [...]


Tralasciando la - nel migliore dei casi - superficialità della prima parte, anche se non aggiungesse niente, già togliere la necessità di usare Windows sarebbe un ottimo risultato; poi ovviamente c'è la questione della licenza, ma questo è tutto un altro discorso.

Originariamente inviato da: bonzoxxx
Concordo.
Anche io feci un hackintosh ai tempi, carino ma si trattò di poco più di un esperimento: se serve un mac, significa che si hanno necessità ben specifiche per le quali molto probabilmente vale la pena spendere per un mac, altrimenti una semplice distro linux o piuttosto un'installazione pulita di windows possono andare bene lo stesso.


Non necessariamente... anche se lo usi da utente generico, è sempre un salto positivo non indifferente da Windows, ma senza doversi impelagare con Linux, che è oggettivamente più macchinoso.

Originariamente inviato da: bonzoxxx
Personalmente, non lavorerei mai con un hackintosh, giocherellare si, roba seria no.


Io lo uso esattamente allo stesso modo del mio Mac (Intel): l'unica differenza, paradossalmente, è che sull'hackintosh si possono fare upgrade hardware.

Originariamente inviato da: bonzoxxx
Ni, asahi linux è l'opposto di quanto riportato nella notizia.
Il supporto di Apple ai propri mac non è eterno per cui per avere un sistema aggiornato anche dopo il supporto o si installa linux [...]


Questo certamente, unito a poter sfruttare l'hardware di Apple, sono due buonissimi motivi per cercare di far andare Linux su Apple Silicon.

Alla fine è chiaro che l'hackintosh, con il cambio di architettura, non potrà andare avanti all'infinito, ma questo non vuol dire che non si potrà utilizzare ancora per anni, senza problemi o quasi.
DrSto|to20 Marzo 2024, 14:41 #13
Se proprio ti piace nuotare un po' nella melma chic: [CODE]quickget macos ventura[/CODE] .
Se invece ora devi per forza lavorarci, sapevi fin dall'inizio a cosa andavi incontro. Ora paga la appletax e muto.
demon7720 Marzo 2024, 14:45 #14
Originariamente inviato da: giuliop
Io lo uso esattamente allo stesso modo del mio Mac (Intel): l'unica differenza, paradossalmente, è che sull'hackintosh si possono fare upgrade hardware.


In effetti se sei già un utente MAC è un bello sfizio prendersi un bel pc carrozzato e metterci su MACOS per usarlo come postazione aggiuntiva e lavorare coi tuoi abituali software ma con tanta cavalleria sotto il cofano.
Gundam.7520 Marzo 2024, 15:20 #15
Ma macos girava decentemente su PC??
Giuss20 Marzo 2024, 15:23 #16
Se uno priprio non vuole Windows esistono già tante ottime alternative con distribuzioni linux molto valide e di tutti i tipi.
Andare a mettere un sistema non tanto legittimo e adattato a un hardware non suo non lo comprendo proprio
bonzoxxx20 Marzo 2024, 15:25 #17
Originariamente inviato da: giuliop
Non necessariamente... anche se lo usi da utente generico, è sempre un salto positivo non indifferente da Windows, ma senza doversi impelagare con Linux, che è oggettivamente più macchinoso.

Io lo uso esattamente allo stesso modo del mio Mac (Intel): l'unica differenza, paradossalmente, è che sull'hackintosh si possono fare upgrade hardware.

Questo certamente, unito a poter sfruttare l'hardware di Apple, sono due buonissimi motivi per cercare di far andare Linux su Apple Silicon.


Ti ringrazio per le info
Lexan20 Marzo 2024, 15:35 #18
Originariamente inviato da: Gundam.75
Ma macos girava decentemente su PC??


Avevo un PC perfettamente compatibile con MacOSX.
Non c'era nessuna periferica che non funzionava con i Kext di default. Serviva solo un Bootloader per far partire il sistema.
Con SnowLeopard, rispetto a windows non c'era proprio paragone!
Con un HD meccanico, dopo 10 secondi netti eri operativo davanti al monitor....parlo di HD meccanico e installazione di default senza toccare nulla.
L'unica cosa erano gli aggiornamenti da prendere con le dovute cautele perché potevano andare a sovrascrivere alcune parti essemnziali e ti ritrovavi con un sistema che non ripartiva.
Nulla che comunque non si potesse risolvere con l'ottimo backupo TimeMachine presente nel sistema e un BoatLoader pulito su chiavetta.
Il problema era solo che girava su una ristretta cerchia di periferiche che andavano scelte con oculatezza.
Ma una volta configurato, era rocksolid e potevi farci esattamente le stesse cose che facevi con la controparte originale.
Era un chiaro esempio di come Apple tollerasse tutto questo e sono convinto che dietro c'era in qualche modo anche il suo zampino.
Io conoscevo già Apple, ma con questo progetto ho potuto approfondire meglio le differenze dopo anni e anni di bestemmie e perdite di tempo con i vari Windows 3.1, XP, Millenium, Seven Ultimate, starter edition e Win 10 ecc ecc.
Poi con l'evvento di Iphone e dei vari MacBook air e pro, ho fatto il passaggio definitivo migrando tutto il mio WorkFlow su Apple.
Non mi sono mai pentito, e allo stesso tempo ringrazio il periodo passato con un cassone tra i piedi con Hackintosh.
Dracula197520 Marzo 2024, 15:40 #19
Originariamente inviato da: rolling71
Tanto è solo un esercizio di stile, già servono poco i Mac moderni, quelli vecchi a nulla.


tu si che ne capisci
Gundam.7520 Marzo 2024, 18:17 #20
Io passerei a mac SOLO per photoshop e lightroom che su apple girano meglio rispetto a windows anche con un processori di prima generazione. Non ho mai lavorato su mac ma alla fine si tratterebbe solo di questi due programmi, al più potrei aggiungerci Premiere per qualche piccolo montaggio video.
Ovviamente prenderei un notebook perchè in casa ho un minipc Ryzen 7 5800 con 32gb ram che fa girare perfettamente LR e PS, il mac lo utilizzerei in viaggio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^