Hackintosh è sul letto di morte: sarà molto più difficile configurare un PC con macOS
La comunità di appassionati che ha dedicato anni a eseguire macOS su hardware non Apple sta affrontando una dura realtà. Apple sta gradualmente eliminando il supporto per i driver chiave che hanno reso possibili le build Hackintosh, segnando la fine di un'era
di Nino Grasso pubblicata il 20 Marzo 2024, alle 09:31 nel canale AppleApplemacOS










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodi AirDrop, Continuity e Handoff, Messaggi e FaceTime non me ne po' fregà de meno.
Perché ostinarsi a far funzionare qualcosa che non potrà mai farlo in modo corretto?
Ammesso e non concesso (io ne uso uno da anni come Mac alternativo, appena aggiornato a Ventura, che ha esattamente *zero* problemi), perché può benissimo essere sufficiente che qualcosa funzioni molto bene per essere utile, anche se non perfettamente.
Tralasciando la - nel migliore dei casi - superficialità della prima parte, anche se non aggiungesse niente, già togliere la necessità di usare Windows sarebbe un ottimo risultato; poi ovviamente c'è la questione della licenza, ma questo è tutto un altro discorso.
Anche io feci un hackintosh ai tempi, carino ma si trattò di poco più di un esperimento: se serve un mac, significa che si hanno necessità ben specifiche per le quali molto probabilmente vale la pena spendere per un mac, altrimenti una semplice distro linux o piuttosto un'installazione pulita di windows possono andare bene lo stesso.
Non necessariamente... anche se lo usi da utente generico, è sempre un salto positivo non indifferente da Windows, ma senza doversi impelagare con Linux, che è oggettivamente più macchinoso.
Io lo uso esattamente allo stesso modo del mio Mac (Intel): l'unica differenza, paradossalmente, è che sull'hackintosh si possono fare upgrade hardware.
Il supporto di Apple ai propri mac non è eterno per cui per avere un sistema aggiornato anche dopo il supporto o si installa linux [...]
Questo certamente, unito a poter sfruttare l'hardware di Apple, sono due buonissimi motivi per cercare di far andare Linux su Apple Silicon.
Alla fine è chiaro che l'hackintosh, con il cambio di architettura, non potrà andare avanti all'infinito, ma questo non vuol dire che non si potrà utilizzare ancora per anni, senza problemi o quasi.
Se invece ora devi per forza lavorarci, sapevi fin dall'inizio a cosa andavi incontro. Ora paga la appletax e muto.
In effetti se sei già un utente MAC è un bello sfizio prendersi un bel pc carrozzato e metterci su MACOS per usarlo come postazione aggiuntiva e lavorare coi tuoi abituali software ma con tanta cavalleria sotto il cofano.
Andare a mettere un sistema non tanto legittimo e adattato a un hardware non suo non lo comprendo proprio
Io lo uso esattamente allo stesso modo del mio Mac (Intel): l'unica differenza, paradossalmente, è che sull'hackintosh si possono fare upgrade hardware.
Questo certamente, unito a poter sfruttare l'hardware di Apple, sono due buonissimi motivi per cercare di far andare Linux su Apple Silicon.
Ti ringrazio per le info
Avevo un PC perfettamente compatibile con MacOSX.
Non c'era nessuna periferica che non funzionava con i Kext di default. Serviva solo un Bootloader per far partire il sistema.
Con SnowLeopard, rispetto a windows non c'era proprio paragone!
Con un HD meccanico, dopo 10 secondi netti eri operativo davanti al monitor....parlo di HD meccanico e installazione di default senza toccare nulla.
L'unica cosa erano gli aggiornamenti da prendere con le dovute cautele perché potevano andare a sovrascrivere alcune parti essemnziali e ti ritrovavi con un sistema che non ripartiva.
Nulla che comunque non si potesse risolvere con l'ottimo backupo TimeMachine presente nel sistema e un BoatLoader pulito su chiavetta.
Il problema era solo che girava su una ristretta cerchia di periferiche che andavano scelte con oculatezza.
Ma una volta configurato, era rocksolid e potevi farci esattamente le stesse cose che facevi con la controparte originale.
Era un chiaro esempio di come Apple tollerasse tutto questo e sono convinto che dietro c'era in qualche modo anche il suo zampino.
Io conoscevo già Apple, ma con questo progetto ho potuto approfondire meglio le differenze dopo anni e anni di bestemmie e perdite di tempo con i vari Windows 3.1, XP, Millenium, Seven Ultimate, starter edition e Win 10 ecc ecc.
Poi con l'evvento di Iphone e dei vari MacBook air e pro, ho fatto il passaggio definitivo migrando tutto il mio WorkFlow su Apple.
Non mi sono mai pentito, e allo stesso tempo ringrazio il periodo passato con un cassone tra i piedi con Hackintosh.
tu si che ne capisci
Ovviamente prenderei un notebook perchè in casa ho un minipc Ryzen 7 5800 con 32gb ram che fa girare perfettamente LR e PS, il mac lo utilizzerei in viaggio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".