Gli iPhone vendono meno? E' anche per via del prezzo...e lo dice Tim Cook!

Gli iPhone vendono meno? E' anche per via del prezzo...e lo dice Tim Cook!

Tra questioni valutarie e rallentamento dei piani sovvenzionati dagli operatori, anche il prezzo di iPhone ha giocato un ruolo nel rallentamento delle vendite. E' l'ammissione di Tim Cook

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Apple
Apple
 

Durante la conference call con analisti e investitori, avvenuta a seguito della presentazione dei risultati trimestrali, il CEO di Apple Tim Cook ha ammesso che il prezzo di iPhone possa avere, almeno in parte, giocato un ruolo nel rallentamento delle vendite. Cook ha però precisato che il problema non riguarda il mercato interno degli USA, ma è principalmente ascrivibile ai mercati esteri e con differenti motivazioni.

Si tratta, secondo Cook, sia di una questione valutaria per via del dollaro più forte rispetto ad altre valute locali dei mercati emergenti, sia di una situazione che ha visto la progressiva riduzione delle promozioni con sussidio da parte degli operatori.

Nel primo caso i tassi di cambio hanno amplificato le variazioni di prezzo rispetto all'anno precedente, portando quindi ad un calo delle vendite. Il CEO di Apple ha infatti osservato che nel mese di gennaio in alcuni mercati la società ha assorbito interamente o in parte i movimenti valutari per minimizzare le possibili differenze di prezzo in valuta locale rispetto al confronto con i prezzi dello scorso anno.

In alcuni mercati sviluppati invece, secondo Cook, il problema principale è la mancanza dei sussidi da parte degli operatori. Cook ammette che una persona che ha acquistato un iPhone 6 o 6s pagando una cifra iniziale relativamente bassa (per poi coprire il costo mensilmente incluso nel pacchetto tariffario) potrebbe essere riluttante ora ad acquistare un nuovo telefono dovendo sborsare subito una cifra dalle 4 alle 5 volte superiore. A questo proposito Apple stessa cerca di correre ai ripari con l'avvio dei programmi di "rottamazione" e la rateizzazione dei pagamenti.

Situazioni che hanno portato a ciò che poi è il motivo del rallentamento delle vendite: gli utenti tendono ad estendere il ciclo di vita dei loro iPhone. E su questo Cook commenta: "Progettiamo i nostri prodotti perché durino il più a lungo possibile. Alcuni clienti hanno scelto di mantenere questi prodotti quanto più possono, mentre altri li hanno rottamati. Il ciclo di prodotti Apple si è quindi esteso e gli aggiornamenti sono stati inferiori rispetto all'atteso. Sono convinto che realizzare un prodotto di alta qualità sia la cosa migliore per il cliente. E' il modo in cui lavoriamo".

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto30 Gennaio 2019, 17:33 #1

Eh se ne sono accorti!

Dopo una certa soglia, una persona sana di mente ci pensa bene 10 volte prima di acquistare un prodotto che é pari a uno stipendio e che nella vita reale,non é che sia così indispensabile per vivere e sopravvivere,questo per Apple e anche gli altri produttori.
Alla fine avere uno smartphone da 300 dindi o da 1500 dindi non ti cambia la vita ma semplicemente ti alleggerisce il portafoglio.
Wikkle30 Gennaio 2019, 17:37 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Alla fine avere uno smartphone da 300 dindi o da 1500 dindi


è da considerare che quello da 300, visto che riceverà a malapena 1 anno di aggiornamenti, verrà presto cambiato.

Un XS lo puoi tenere per anni che verrà sempre aggiornato, e questo è molto importante.
Nicodemo Timoteo Taddeo30 Gennaio 2019, 17:40 #3
Originariamente inviato da: Wikkle
è da considerare che quello da 300, visto che riceverà a malapena 1 anno di aggiornamenti, verrà presto cambiato.

Un XS lo puoi tenere per anni che verrà sempre aggiornato, e questo è molto importante.


Volendo ne prendi come minimo tre, forse cinque. Dopo qualche anno uno avrà sempre uno degli ultimi modelli, l'altro uno vecchio...

Ma tanto sappiamo che anche l'altro cambierà, tranne qualche rara eccezione.
Wikkle30 Gennaio 2019, 17:44 #4
Insomma... iphone non cambia da anni... è fermo, sembra un telefono vintage di anni anni fà.
Marko#8830 Gennaio 2019, 17:47 #5
Originariamente inviato da: Wikkle
è da considerare che quello da 300, visto che riceverà a malapena 1 anno di aggiornamenti, verrà presto cambiato.

Un XS lo puoi tenere per anni che verrà sempre aggiornato, e questo è molto importante.


A) All'utente medio degli aggiornamenti non interessa nulla. Anzi, l'utente medio (che non legge nè scrive sui forum di tecnologia) è restio ad aggiornare perchè ha paura che il telefono rallenti/la batteria dura meno/si creino problemi in una situazione stabile.

B) Se anche quello da 300 durasse solo un anno e poi morisse, staremmo comunque parlando di 4/5 cambi di telefono per arrivare a pareggiare il costo di un iPhone top di gamma... quindi 4 o 5 anni in cui tutti gli anni hai un telefono fresco, hai la sindrome del giochino nuovo, hai una batteria sempre perfettamente in ordine. Inoltre 4 o 5 anni non durano gli iPhone (in generale gli smartphone) se non cambiando la batteria.

C) Quando iPhone costava 7/800 euro e la concorrenza arrancava (ho in mente periodo iPhone 4/4S) potevo capire spendere di più per l'iPhone. C'era effettivamente un valore aggiunto nella qualità dei materiali, nella qualità media delle applicazioni, nel supporto, nella fludità e velocità del sistema. Oggi non c'è motivo se non quelli soggettivi tipo affezione al marchio o volontà di far parte di qualcosa.

Tutto questo fermo restando che ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, comprare l'iPhone così come la Polo di Lacoste o la Ferrari. Dico solo che una volta c'erano dei motivi e la differenza di prezzo era minore, ora i motivi sono meno evidenti ma la differenza di prezzo è molto aumentata.
phmk30 Gennaio 2019, 17:48 #6

Tho...

La scoperta "dell'acqua calda"...
Ragerino30 Gennaio 2019, 17:52 #7
Originariamente inviato da: Wikkle
è da considerare che quello da 300, visto che riceverà a malapena 1 anno di aggiornamenti, verrà presto cambiato.

Un XS lo puoi tenere per anni che verrà sempre aggiornato, e questo è molto importante.


Il discorso degli aggiornamenti importa ad 1% delle persone, cioè quelli che stanno qua dentro. La maggior parte delle persone non sa nemmeno cosa sono.
Al di là di questo, a me pare che prodotti da 250€ in su vengano aggiornati relativamente spesso, con patch di sicurezza. I vari Huawei, hanno update almeno ogni 5-6 mesi. C'è da dire che normalmente dopo un paio d'anni, massimo 3, la batteria è da buttare in qualsiasi telefono, e difficilmente la gente la cambia (son tutti incollati), anche perche poi il telefono è obsoleto.
Saturn30 Gennaio 2019, 17:54 #8
Ah Tim, ringrazia chi ti foraggia ancora, perchè se era per me, ti eri ridotto con bancarella di prodotti cinesi all'angolo della quattordicesima...e non perchè mi mancano i soldi per il melafonino, ma perchè, antipatia a parte per il marchio che non nascondo assolutamente, neanche uno straccio di dual sim sei riuscito a tirarmi fuori ancora !
jepessen30 Gennaio 2019, 18:32 #9
Comunque secondo lui il prezzo alto e' giusto, la colpa e' degli operatori che non danno abbastanza sussidi e della nostra riluttanza a farci nuove rate appena finite quelle vecchie…

Insomma, Pay Different!
Alfhw30 Gennaio 2019, 18:40 #10
Originariamente inviato da: jepessen
Comunque secondo lui il prezzo alto e' giusto, la colpa e' degli operatori che non danno abbastanza sussidi e della nostra riluttanza a farci nuove rate appena finite quelle vecchie…

Insomma, Pay Different!

Prossimamente pagamenti in natura... con Tim che fa da cassiere...
(scusate, non ho resistito )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^