Chrome 48 disponibile su iOS, molto più veloce e il 70% più stabile

Con l'aggiornamento rilasciato nelle scorse ore Google porta su Chrome per iOS molteplici miglioramenti su velocità e stabilità che gli utenti hanno richiesto da parecchio tempo. La compagnia ha rivoluzionato l'app per iPhone e iPad con una novità di grande rilievo: un nuovo engine di rendering delle pagine. Chrome su iOS utilizza adesso WKWebView (prima usava UIWebView), lo stesso motore di rendering di Safari Mobile. Si tratta di una possibilità che Apple dà da iOS 8, e che porta enormi vantaggi sull'esperienza d'uso.
Il rendering "out-of-process" di WKWebView, spiega Google, gestisce in maniera differente i casi in cui si verificano crash della web view o viene esaurita la memoria di sistema. Con le release precedenti, in caso di crash della pagina web andava in crash anche l'intera applicazione, fenomeno che durante l'uso quotidiano poteva avvenire anche più volte su dispositivi con poca disponibilità di risorse di sistema. Con il nuovo WKWebView sarà molto meno probabile che questo accada, con Chrome 48 che "va in crash il 70% di volte in meno" rispetto alle precedenti release, stando almeno alla nota rilasciata da Google.
Nella nota si legge che con il nuovo motore di rendering ci sono notevoli vantaggi anche per quanto riguarda la compatibilità con gli standard del web (ad esempio feature come IndexedDB) verificabili ad esempio con HTML5Test che passa da 391 a 409 punti. Le singole pagine aperte in memoria dovrebbero essere meno pesanti da gestire in background e come conseguenza andranno ricaricate più di rado rispetto a prima. Durante le nostre brevi prove, tuttavia, abbiamo assistito ad una gestione più aggressiva delle tab in background rispetto a Safari.
Abbiamo provato Chrome 48 su un iPhone 6 Plus con iOS 9.3 beta 2 installato ed in effetti ci sono notevoli differenze rispetto alla precedente versione, tanto che non solo raggiunge Safari Mobile all'interno dei due test che abbiamo eseguito, ma addirittura lo supera con un discreto margine. Insomma, come possiamo vedere dai test che abbiamo eseguito Chrome potrebbe essere utilizzato in sostituzione di Safari senza giungere a molti compromessi sul fronte delle performance, con le migliorie che hanno portato di riflesso anche maggiori fluidità e reattività nello scrolling delle singole pagine.
Chrome 48 | Safari | ||
Sunspider 1.0.2 | 349,1 ms | 378 ms | |
Octane v2.0 | 8795 punti | 8334 punti |
L'unico limite al momento risulta insito nella piattaforma mobile di Apple che, come sappiamo, non consente di impostare come predefiniti altri browser oltre quello nativo. Che sia questa una delle novità di iOS 10? In cuor nostro lo speriamo, anche se questa speranza perdura ormai da parecchi anni.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopenso che non dovrebbe cambiare nulla, che io sappia tutti i browser su ios sono obbligati ad usare lo stesso motore di safari, ora bisogna solo vedere se FF usa il vecchio UIWebView o il nuovo WKWebView
Io alla mia privacy tengo un po di più.
Io alla mia privacy tengo un po di più.
soprattutto in questo caso che il motore e' lo stesso di safari quindi non ci dovrebbero essere differenze ne' dal punto di vista della visualizzazione ne' della velocita' ... o sbaglio?
Il motore di rendering si, ma non significa che i browser siano uguali (tant'è vero che i risultati al html5 test sono lievemente diversi)
capito, grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".