Chip proprietario nelle cuffie del nuovo iPod shuffle

Chip proprietario nelle cuffie del nuovo iPod shuffle

Apple conferma la presenza di un chip proprietario negli auricolari di iPod shuffle: produttori terzi costretti a pagare per una licenza?

di pubblicata il , alle 15:28 nel canale Apple
AppleiPod
 

La scorsa settimana Apple ha lanciato la nuova versione del lettore multimediale iPod shuffle, che a questo ciclo di rinnovamento viene curiosamente privato dei pulsanti di controllo: i comandi di riproduzione e di regolazione del volume sono infatti a carico di un piccolo controllo remoto identico, nell'aspetto, a quello introdotto con i player iPod nano e iPod touch lanciati nel corso del passato mese di settembre.

Questa particolarità si traduce nell'ovvia impossibilità di poter governare il lettore multimediale qualora si dovessero usare un paio di auricolari privi di telecomando su cavo. Il problema, in realtà, appare ora più complesso: dopo una serie di ipotesi avanzate da alcuni siti, tra i quali iLounge, Apple ed alcuni produttori terzi di accessori per iPod hanno confermato che all'interno del piccolo telecomando presente sui nuovi auricolari Apple si trova un chip proprietario.

La presenza di un chip proprietario apre così uno scenario particolare per i produttori terzi di accessori: Apple infatti fornisce la licenza d'uso di tale chip all'interno del progamma "Made for iPod" con lo scopo, a detta di Apple stessa, di assicurare la piena funzionalità di eventuali accessori terzi con il proprio lettore.

La licenza avrà ovviamente un costo, che altrettanto ovviamente andrà ad incidere sul prezzo finale all'utente. Non è pertanto da escludere che alcuni produttori decidano semplicemente di praticare un reverse engineering del chip utilizzato da Apple per procurarsene o realizzarne uno di pari funzionalità, perdendo però la possibilità di fregiarsi del marchio "Made for iPod". In una situazione del genere Apple potrebbe anche ricorrere ai mezzi legali, imponendo il ritiro dal mercato di tutti gli auricolari privi delle licenze.

Va tuttavia precisato che uno scenario simile si è già verificato in passato con la produzione di accessori per iPod provvisti di un connettore dock "non ufficiale", ovvero realizzato partendo da una attenta analisi e replica del connettore originale. Apple, in questo caso, non ha mai messo in moto la macchina legale limitandosi a dichiarare che il bollino "Made for iPod" vuole rappresentare semplicemente una garanzia, per l'utente, di piena e completa compatibilità dell'accessorio che si vuole acquistare.

93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
enrsil198317 Marzo 2009, 15:36 #1
Io non riesco proprio a capire come mai la apple non riesca a non castrare i suoi prodotti.
Spero proprio che non lo compri NESSUNO (anche se tanto si sa che non sarà così, purtroppo)
H0llyWood117 Marzo 2009, 15:36 #2
microsoft-friendly O.o
Paganetor17 Marzo 2009, 15:37 #3
mi aspetto una battaglia contro Apple così come si sta facendo contro Microsoft...
GByTe8717 Marzo 2009, 15:38 #4
Certificazione "Made For iPod"? Per un paio di cuffie? Ma non si vergognano?
Lotharius17 Marzo 2009, 15:41 #5
Beh questa è proprio una porcata. Come se l'assenza del bollino "made for iPod" pregiudicasse la qualità di fruizione... anzi, in alcuni casi è il contrario. Basti pensare agli auricolari forniti in dotazione con questi player e quelli disponibili sul mercato a prezzi accettabili ma qualitativamente troppo migliori.
Questo è l'ennesimo modo per ricavare fino all'ultimo spicciolo con le royalties, facendo leva più sul nome che sull effettivo valore dell'oggetto in questione.
Polvere17 Marzo 2009, 15:43 #6
[I][INDENT]...vuole rappresentare semplicemente una garanzia, per l'utente...[/INDENT][/I]


La solita scusa di offrirti prodotti migliori...
Asterion17 Marzo 2009, 15:48 #7
Originariamente inviato da: Polvere
[I][INDENT]...vuole rappresentare semplicemente una garanzia, per l'utente...[/INDENT][/I]


La solita scusa di offrirti prodotti migliori...


Anche secondo me hanno esagerato. Il mondo iPod/iTunes è già abbastanza chiuso per non introdurre altre limitazioni.

Nel mondo della musica portatile le cuffie sono sempre state svincolate dai prodotti e dai produttori.
dovella17 Marzo 2009, 15:49 #8
E verissimo che io sono molto legato al Brand Microsoft, ma è vero pure che ho comprato 2 Ipod .
Non so piu a chi santo chiedere per avere Zune in Italia

In USA esiste un abbonamento di 13 $ mensili che ti fanno scaricare tutta la musica che vuoi (solo con Zune) ed a fine mese puoi tenere con te 10 brani per sempre free DRM.

[B][U]non capisco perché solo da noi queste cose non arrivano MAI!!!![/U][/B]

supersalam17 Marzo 2009, 15:50 #9
Lasciateli fare, si ammazzerazzo da soli.

I negozietti non possono comprare 10 tipi di cuffie diverse solo perchè la apple ha mania di soldi. Semplicemente consiglieranno un prodotto diverso a prezzo minore ma con la stessa qualità.
Asterion17 Marzo 2009, 15:53 #10
Originariamente inviato da: dovella
E verissimo che io sono molto legato al Brand Microsoft, [COLOR="Lime"]ma è vero pure che ho comprato 2 Ipod .[/COLOR]
[COLOR="Blue"]Non so piu a chi santo chiedere per avere Zune in Italia[/COLOR]

In USA esiste un abbonamento di 13 $ mensili che ti fanno scaricare tutta la musica che vuoi (solo con Zune) ed a fine mese puoi tenere con te 10 brani per sempre free DRM.

[B][U]non capisco perché solo da noi queste cose non arrivano MAI!!!![/U][/B]



Per l'affermazione evidenziata in verde voglio le foto Dovella

Per quella in blu ti do ragione Al di la dell'abbonamento per scaricare canzoni, Zune mi pare un buon lettore e a Microsoft non mancano i canali di vendita. Certe cose non le capitò mai.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^