Applicazioni iOS su macOS? Forse dal prossimo anno

Applicazioni iOS su macOS? Forse dal prossimo anno

Apple potrebbe avvicinare maggiormente i suoi due sistemi operativi, iOS e macOS, permettendo che le applicazioni del primo vengano eseguite sul secondo, almeno in forma limitata. Il lancio è previsto per il 2019

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Apple
ApplemacOSiOS
 

Se Microsoft ha avuto un approccio piuttosto aggressivo nel voler unificare le piattaforme a sua disposizione, così non è avvenuto per Apple. La società nega infatti che gli utenti vogliano l'unificazione di iOS e macOS e non sembra quindi disposta a cedere su questo terreno. Secondo alcune indiscrezioni, però, l'azienda potrebbe portare la possibilità di eseguire le applicazioni per iOS su macOS dal prossimo anno.

Stando alle ultime voci di corridoio, infatti, Apple starebbe valutando l'introduzione di una modalità di compatibilità per le applicazioni sviluppate per iPad: queste potrebbero girare senza modifiche (o quasi) su macOS. I dettagli tecnici scarseggiano, ma è ipotizzabile che Apple porti su macOS le librerie necessarie per eseguire il codice o, dall'altro lato, che unifichi e uniformi maggiormente le librerie e le API di macOS e quelle di iOS. Quest'ultima soluzione vedrebbe le due piattaforme avvicinarsi, senza però necessariamente unirsi - almeno per il momento.

Non mancano, però, difficoltà di altro genere da affrontare: le interfacce utente per un tablet e per un computer sono infatti profondamente diverse, in virtù anche del diverso metodo di input e del diverso utilizzo che si fa dei dispositivi.

Per il momento si tratta di voci di corridoio da prendere, pertanto, con le pinze; i primi passi verso una maggiore unificazione dei due ecosistemi sono però già avvenuti nell'interfaccia grafica e in alcuni elementi di macOS come Launchpad, che ricorda da vicino la schermata principale di un iPad.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire03 Maggio 2018, 19:10 #1
apple con la sua chiusura avrebbe vita più facile di MS, sopratutto perchè se lei fa le cose, la gente si adatta, se MS fa le cose, la gente si lamenta

detto questo, secondo me avere un parco di librerie comune e poter, quindi, sviluppare una sola volta e averlo su più piattaforme, è sempre una cosa positiva
Phoenix Fire03 Maggio 2018, 23:36 #2
Originariamente inviato da: ambaradan74
La chiusura di Apple e' uguale a quella di Ms.
I software nei due SO si installano allo stesso modo e le App dello store sono vincolate sia in uno che nell'altro ecosistema.


assolutamente no, Apple ha un suo ecosistema chiuso e completo, nessun altro lo ha ad oggi, MS non lo ha perchè windows phone non è praticamente presente sul mercato
Apple ha milioni di iPhone e di macbook nel mondo, quindi se obbliga gli sviluppatori a fare qualcosa, quelli la fanno pena perdere soldi.
Inoltre lo store MS è una cosa molto più recente e ancora non è "prassi comune" usarlo, chi invece ha iPhone e macbook è più abituato all'app store
oatmeal04 Maggio 2018, 09:53 #3
Originariamente inviato da: emiliano84
Quello che ho scritto vale per ms, che io sappia non puoi fare lo stesso con i servizi apple


Se ti riferisci a quello che hai scritto certo che lo si può fare anche con i servizi di Apple. O non ho capito io qualcosa?
recoil04 Maggio 2018, 10:57 #4
secondo me devono semplificare la vita agli sviluppatori iOS che sono in numero ben superiore a quelli di macOS in modo che il porting sia estremamente rapido

è vero che il linguaggio è comune e hai delle similitudini tra i due ambienti, ma devi anche riscrivere parecchie parti native e visto il mercato molto più ristretto non c'è convenienza

avere qualcosa come UIKit sul Mac andrebbe bene, oppure ci vorrebbe un astrazione che definisca componenti di UI generici (label, pulsanti, tabelle...) da rimappare nei componenti UIKit e AppKit
in un'app macOS ci sarà anche il menù assente in iOS ma tanti componenti sono riutilizzabili benissimo
tra le due possibilità penso che preferirei un modo per portare facilmente UIKit sul Mac senza creare un terzo Kit di astrazione (sarebbe una cosa in più da imparare)
oatmeal04 Maggio 2018, 11:21 #5
Originariamente inviato da: emiliano84
Quindi ammettiamo che hai un account icloud

Puoi sincronizzare posta, contatti e calendario su qualsiasi app/os, ci puoi anche accedere dal web

Hai file nel cloud ci puoi accedere da web e da app/sincronizzarli su altri os

Hai file ioffice (non mi ricordo il nome) li puoi aprire da web, ci sono app per aprirle per gli altri os

Hai mp3 nel cloud puoi sentirli in stteaming da web e da app per tutti gli os


...non ho capito se sono domande o affermazioni. La logica mi dice che siano domande, l’assenza di punteggiatura meno...

In ogni caso, se sono domande la risposta è si a tutte e dove qualora non fosse possibile da app si può fare da web, vedi i file Ioffice come li chiami tu.
Mp3 in streaming da web giuro che non lo so 🤓 ma credo che voce possa risolvere.
Se sono affermazioni non capisco di cosa stiamo parlando allora
HwWizzard04 Maggio 2018, 12:54 #6
Originariamente inviato da: emiliano84
Si erano domande, scusa... L'ultima volta che avevo provato ad aiutare un amico a recuperare file e contatti dal cloud, non si poteva fare nulla di tutto ciò senza un dispositivo apple... È passato un po' di tempo


Tranne gli mp3 che dovresti eseguire tramite itunes su PC il resto è tutto possibile, poi puoi caricare/sincronizzare tutto su one drive, gdisk, dropbox se vuoi. Pensa che su iPhone e Mac come cliente mail uso Outlook.
biffuz04 Maggio 2018, 17:02 #7
Altro articolo dal titolo clickbait - nonché completamente sbagliato - e che non spiega assolutamente nulla...

Nessuno ha mai detto che si potranno eseguire app iOS su Mac. Piuttosto, a quanto pare si potranno sviluppare app per entrambi i sistemi partendo dallo stesso codice sorgente, ridisegnando solo l'interfaccia. Poi ci penserà il compilatore a fare i pacchetti distinti, e magari le due versioni verranno collegate tra i due store così che la si possa comprare una sola volta.

Per la cronaca, sono anni che si possono compilare le app iOS per Mac, solo che risultano castrate e usano l'interfaccia per iOS, con risultati demenziali (infatti non ha avuto un gran successo).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^